Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
Nuove case per i cittadini con redditi bassi. Nuove case a prezzi accessibili per le nuove generazioni. Case rinnovate per chi vive già in alloggi popolari. Queste sono le tre indicazioni forti emerse dal Comitato europeo delle Regioni su sollecitazione, in modo particolare, del gruppo dei progressisti e dei socialisti europei (PSE). Queste sono i tre punti-chiave su cui si impegnerà Luca Menesini, in qualità di membro del Comitato europeo delle Regioni e di presidente del Gruppo PSE. Una priorità che Menesini ha ribadito anche oggi a Bruxelles in occasione della plenaria del Comitato europeo, che proprio ieri (19 febbraio) ha inaugurato il nuovo mandato quinquennale, 2025-2030, sotto la guida (per i primi due anni e mezzo) dell'ungherese Kata Tüttő del Gruppo PSE (la seconda metà del mandato sarà invece affidata allo spagnolo Juanma Moreno del Gruppo PPE).
"Le politiche per la casa sono una priorità dell'Europa - spiega Luca Menesini -. Tutto è partito proprio dal Comitato europeo delle Regioni, la casa dei territori, dove le istanze sociali dei cittadini le conosciamo molto bene, visto che all'interno di questo organismo ci sono i rappresentanti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali di tutta Europa. In questi anni il lavoro del Comitato è stato di riconoscere il diritto alla casa come tematica centrale della programmazione economica e politica dell'Unione Europea, per avere un efficientamento energetico delle case, per facilitare l'accesso all'abitare, soprattutto per quanto riguarda le case popolari e per chiedere a gran voce un nuovo piano casa a livello europeo, che consenta ai singoli territori di presentare progetti, ottenere finanziamenti e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei nostri cittadini. Le nostre città si trovano sempre più spesso a gestire il tema della casa: spesso non si trovano case, con un mercato drogato anche dagli effetti dell'overtourism, che va gestito con politiche mirate; sempre più spesso è difficile garantire l'accesso alla casa e all'affitto di una casa a cifre eque e sostenibili. Temi questi che sono sempre più urgenti e attuali nella gestione quotidiana dei territori e delle politiche sociali".
"È esattamente questo il lavoro che stiamo facendo e che faremo insieme al Parlamento, alla Commissione Europea, con il commissario europeo con delega proprio alle politiche della casa, e alla Banca europea degli investimenti, grazie anche alle sollecitazioni e alla visione dei membri del Gruppo PSE. Dobbiamo preparare i nostri territori, a livello regionale toscano e a livello locale lucchese, per accogliere le misure che saranno definite in merito alla casa e avere subito progetti da presentare per il rinnovamento e la crescita del patrimonio pubblico destinato agli alloggi popolari. E questa è un'azione molto concreta attraverso cui si può davvero incidere sulla vita di migliaia di persone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, della dirigente e dei tecnici comunali, al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Dopo la realizzazione delle opere strutturali i lavori si stanno concentrando sulla messa in opera dei rivestimenti, dei lastricati, delle rifiniture e degli impianti.
"Si tratta di uno dei più importanti cantieri PNRR a Lucca iniziato a maggio del 2023 che si sta avviando a conclusione entro la fine di aprile – afferma l'assessore Buchignani – l'opera così complessa è destinata a rivoluzionare la fruibilità di questa parte della città attraversata ogni giorno da migliaia di cittadini a piedi o in auto, una delle porte di accesso al centro storico soprattutto in occasione dei grandi eventi. Avremo così percorsi separati e protetti, quindi maggiore fluidità e sicurezza".
Il costo complessivo del sottopasso è di 2.140.000 di euro con fondi del PNRR di cui 400.000 euro del Comune di Lucca.


