Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 586
Da giorni apprendiamo dalla stampa notizie sempre più preoccupanti sulle sorti della Lucchese, con l'evidente impressione che la città e l'amministrazione siano in balia del vento dei giochi finanziari dei sedicenti nuovi proprietari. Dalle famiglie, dai tifosi e dai giocatori arriva un notevole stato di apprensione per quello che pare essere un destino nuovamente segnato ed una strada tracciata verso l'ennesimo fallimento. Ho fatto richiesta ormai un mese fa di una commissione per audire la nuova proprietà insieme ai vertici dell' amministrazione comunale. Non avendo avuto alcun riscontro, ci tengo a reiterare l'invito e la richiesta: caro sindaco, caro assessore allo sport, coinvolgete la minoranza nella questione Lucchese, partendo dall'accogliere l'invito in commissione. L'obiettivo comune sia lavorare per scongiurare che individui indesiderati prendano possesso della squadra della nostra città e tutelarla con un nuovo progetto sportivo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 467
Medio-alto: è questo il livello dell’indice di povertà e vulnerabilità nell’area della piana di Lucca secondo l’VIII Rapporto sulla povertà.“Il deflagrare delle disuguaglianze sta portando in primo piano le difficoltà di tanti, troppi, nuclei familiari a vivere una vita serena e dignitosa- dichiara Valeria Giglioli di Sinistra Con- Oggi, a quasi 20 anni dalla prima violenta crisi economica del terzo millennio, la povertà è cambiata. Dalla concentrazione del disagio in fasce molto caratterizzate a livello sociale, con la precarizzazione del lavoro e l’arretramento dell’intervento pubblico in settori fondamentali come la sanità, la scuola e il sociale, la povertà fa molte meno differenze: si è insinuata nella vita di tanti adulti e bambini e anche avere un titolo di studio e un lavoro non rappresenta più una protezione certa”.
“Per affrontare queste nuove forme di povertà, anche nel nostro territorio, è necessario ripensare il sociale e tornare a dedicare risorse consistenti a interventi articolati su welfare, sanità, emergenza abitativa - prosegue Giglioli- L’importanza di contributi economici che scongiurino sfratti, taglio delle utenze e peggioramento dello stato di salute a seguito della mancanza di cure mediche è fuori discussione. A questo è necessario affiancare un lavoro di progettazione e pianificazione per individuare le fasce sociali e di età più a rischio e costruisca interventi mirati fatti anche di servizi. Una comunità come quella lucchese, da sempre fertile terreno per la crescita del volontariato e dell’associazionismo, ha nella solidarietà uno dei suoi tratti caratteristici, e può trovare proprio in quel contesto la forza per pretendere che i più fragili non vengano lasciati indietro”.


