Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
Qual è il futuro dell’acqua pubblica lucchese? Alla vigilia del Consiglio comunale decisivo sul destino di GEAL e del servizio idrico integrato locale, il gruppo consiliare Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista chiama a raccolta l’intera città, in maniera trasversale, per un dibattito aperto su uno dei temi più importanti per il territorio. “Perché - spiega il consigliere Daniele Bianucci - a Lucca le scelte per l’acqua pubblica sono storicamente sempre state occasione di unità e lungimirante condivisione, nell’esclusivo interesse della città”. L’appuntamento è per mercoledì prossimo (20 novembre), alle ore 21, nella sede comunale del CRED in via Sant’Andrea 33 nel Centro storico, accanto alla Torre Guinigi. Dopo l’introduzione di Bianucci, prenderanno la parola Tommaso Panigada, Claudio Salvetti e Maurizio Dinelli del gruppo “Quelli che l’acqua unisce”. Al dibattito, in maniera trasversale, sono stati inviati ad intervenire il sindaco di Lucca, il presidente della commissione consiliare speciale per il servizio idrico integrato, le assessore regionali Monia Monni e Alessandra Nardini, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Massimiliano Baldini, la presidente del Consiglio comunale di Capannori Luca Menesini, i consiglieri comunali dei gruppi del centrosinistra, Virginio Bertini dell’associazione Senza Confini, le RSU di GEAL, i rappresentanti di Filctem CGIL, Femca CISL e UILTEC di Lucca.
“Il nostro - conclude Bianucci - vuole essere un contributo propositivo per individuare insieme soluzioni efficaci: per il futuro del servizio idrico integrato in quanto la convenzione in essere con GEAL sta per concludersi, per la lotta alle cause e agli effetti dei cambiamenti climatici, per un monitoraggio approfondito e da subito della presenza degli inquinanti PFAS nella falda e nel territorio, per un contrasto unitario rispetto al progetto della Multiutility e al rischio addirittura che l‘acqua pubblica sia quotata in borsa. In questo senso sono già andati il consiglio comunale aperto che il centrosinistra ha richiesto un anno e mezzo fa, e poi la commissione consiliare speciale sul tema che sempre il centrosinistra ha proposto. E con questo approccio continuiamo anche adesso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 418
La giunta ha dato il via libera nella seduta di ieri (14 novembre) a quattro nuove intitolazioni pubbliche. Si tratta in particolare della intitolazione al vescovo Anselmo da Baggio del piazzale della chiesa di Monte San Quirico. La richiesta è pervenuta all'amministrazione da parte della commissione cultura della locale parrocchia, con l'obiettivo di ricordare una personalità religiosa che durante la sua permanenza a Lucca ebbe particolare predilezione per la chiesa di San Quirico in Monticello e per il territorio circostante, favorendone la bonifica e realizzando opere pubbliche di rilievo, anche nella Diocesi.
Ai Caduti di Nassirya sarà invece intitolata la strada che collega viale Europa con la rotatoria Oriana Fallaci. La richiesta in questo caso è pervenuta al Comune da parte dell'Associazione Nazionale Carabinieri- sezione di Lucca per onorare la memoria dei carabinieri, militari dell'esercito e civili, caduti durante l'attacco terroristico alla città irachena di Nassiriya, che portò alla morte di dodici carabinieri, cinque militari dell'esercito e civili, oltre che 58 feriti.
L'impianto sportivo polivalente di Massa Pisana porterà il nome di Eunice Kennedy Shriver, su richiesta dell'ASD Special Olympics Italia. Eunice (Brookline 10 luglio 1921 – Barnstable, 11 agosto 2009) è cresciuta con sua sorella Rosemary, giovane donna con una disabilità intellettiva che ha ispirato tutta la sua vita e le vicende della famiglia Kennedy legate a Rosemary hanno provocato in lei un incolmabile desiderio di riscatto per tutte le persone con disabilità intellettive. Per questo, grazie alla sua tenacia, quel desiderio si è trasformato in un movimento sportivo che conta oltre 5milioni di atleti in 200 paesi al mondo.
Infine il tratto di strada tra via Mattei e via di Mugnano, collocata in zona prevalentemente industriale, sarà intitolato all'imprenditrice Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l'antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 a un'azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia.
Soddisfazione per il lavoro portato avanti dalla commissione toponomastica è stata espressa da parte dell'assessore Moreno Bruni. "La commissione si è insediata nel luglio del 2023 – spiega – e in questo anno circa ha già preso in esame oltre dieci intitolazioni. Ringrazio tutti componenti per la loro disponibilità e la sensibilità dimostrata nei confronti di una materia che è centrale, in quanto attraverso i nomi si tramandano storia, cultura e ideali attorno ai quali si cimenta il senso di comunità e queste nuove quattro intitolazioni vanno decisamente in questa direzione. In particolare, con l'intitolazione di una strada ai Caduti di Nassirya, anche su input dell'associazione dei carabinieri, l'amministrazione ha voluto tenere vivo il ricordo di questo sacrificio compiuto per la pace su mandato dell'Onu, un sacrificio che è stato ricordato anche con una messa in San Leonardo nei Borghi e che invece non ha trovato recentemente il giusto riconoscimento negli organi di informazione".