Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1047
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 765
"Sabato 17 agosto – dichiara l'assessore al commercio e attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci - abbiamo appurato con rammarico la scarsa presenza di operatori all'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Heritage, che prevedeva una straordinaria apertura serale del Mercato Antiquario Lucchese. Un appuntamento inedito, che intendeva rilanciare il tradizionale mercato nei luoghi più suggestivi della città, unendo la bellezza degli oggetti esposti alle magiche atmosfere delle notti estive in centro storico. Il Comune di Lucca – prosegue Granucci – ha messo in campo tempo e risorse per le attività di coordinamento e promozione, lanciando un'iniziativa che godeva del pieno favore degli ambulanti e delle attività coinvolte. Ringraziamo innanzitutto gli ambulanti che hanno tenuto i loro banchi aperti, credendo in un'idea nuova ed ambiziosa. E' stato però un vero dispiacere vedere la maggior parte dei banchi chiusi e sigillati, mentre molti visitatori e cittadini si recavano in centro proprio per partecipare allo speciale evento, promosso sui canali ufficiali dell'ente e tramite volantinaggio tra la Piana di Lucca e la Versilia. Sono state molte le segnalazioni che ci sono pervenute al riguardo e questo testimonia il valore di un'idea che avrebbe concretamente potuto rappresentare un valore aggiunto per l'offerta dello storico Mercato Antiquario Lucchese. Riteniamo – conclude Granucci – che questa sia stata un'occasione tristemente persa, per gli ambulanti e per tutta la città. Al più presto chiederemo un incontro con gli operatori, al fine di comprendere meglio le dinamiche che hanno condotto a questa scelta".