Rubriche
Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1003
Il miglior operatore di telefonia mobile per qualità di connessione, come riportato nell’ultimo rapporto di Altroconsumo, è Vodafone. Lo studio è stato condotto tramite l’app CheBanda e mostra i risultati di oltre 80mila test effettuati da più di 20mila utenti, direttamente sull’applicazione.
Da ormai vari anni Vodafone continua a migliorare la qualità della sua rete mobile e i risultati non hanno tardato ad arrivare: Vodafone si conferma l’operatore migliore per qualità di connessione e velocità, in particolare sulla rete mobile 4G e 5G, totalizzando 30.054 punti e sorpassando i competitors.
Lo studio ha elaborato i punti sulla base di 4 specifici parametri:
-
Velocità di download;
-
Velocità di upload;
-
Qualità di navigazione sui siti;
-
Qualità di riproduzione dei video in streaming.
Scopri nei prossimi paragrafi un’analisi di tutti i dati ottenuti attraverso l’app CheBanda di Altroconsumo.
I test dell’app CheBanda di Altroconsumo: analisi dei dati della rete Vodafone
La rete Vodafone, come accennato, è stata ufficialmente promossa al ruolo di migliore rete mobile più veloce in Italia, grazie agli 80mila test eseguiti tra luglio 2021 e giugno 2022 attraverso l’app CheBanca di Altroconsumo.
Per l’operatore telefonico più amato dagli italiani, questa promozione rappresenta a tutti gli effetti una conferma di ciò che ha ottenuto negli ultimi sei anni, in particolare durante il periodo dall’inizio dell’attività dell’app CheBanda. Dall’inizio dei test fino ad oggi, infatti, Vodafone è sempre stato al primo posto in classifica.
Come abbiamo anticipato nel precedente paragrafo, i quattro parametri di valutazione utilizzati per stabilire la classifica dei migliori operatori telefonici, riguardano la velocità di upload e download, la qualità dei video in streaming e più in generale della navigazione.
Per ognuno di questi parametri, l’app CheBanda ha registrato le prestazioni della rete Vodafone di ogni utente che ha partecipato al test, convertendo i risultati in punti. Il calcolo del punteggio ha tenuto conto sia della posizione geografica degli utenti, sia del numero di test che ogni utente ha eseguito tramite l’applicazione.
Il successo della rete mobile Vodafone
Gli ultimi dati resi disponibili da Altroconsumo mostrano il successo della rete mobile Vodafone rispetto ai competitors, con una soglia di punti superiore a 30.000, ottenendo un distacco netto dal secondo e terzo operatore in classifica (rispettivamente 3.500 e 7.000 punti).
Vodafone, quindi, è il primo operatore telefonico per velocità in upload e download: su rete 5G la navigazione media è di 149 Mbps, mentre su rete 4G la velocità di download media è di circa 45,5 Mbps, superando del 40% circa la velocità raggiunta nell’anno precedente e diventando la più veloce rispetto agli altri operatori telefonici.
La velocità in upload, invece, ha registrato un 11 Mbps contro i 9,5 Mbps e i 9,2 Mbps degli operatori che si trovavano al secondo e al terzo posto in classifica.
Il report fornito da Altroconsumo, oltre a mostrare un risultato sintetico sulle prestazioni dei diversi operatori di rete mobile, elabora tramite l’app CheBanda anche una mappa interattiva della qualità di connessione su tutto il territorio italiano.
Basta consultare la mappa per verificare la velocità di connessione media di un operatore in ciascun Comune, paragonarle fra loro e scegliere quello a cui affidarsi per una navigazione online veloce e senza alcun tipo di interferenze.
La verifica della copertura di rete può essere svolta anche sul sito online Vodafone per scoprire la velocità di connessione dell’operatore nei diversi comuni italiani, basta inserire la località di riferimento e ottenere tutti i dati sulle prestazioni della rete.
Il 5G Vodafone è già attivo e presente nelle grandi città italiane, accessibile mediante i nuovi smartphone abilitati alla ricezione della connessione ultra veloce.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 912
In merito della segnalazione del disservizio capitato lungo la Linea LAM Rossa in partenza alle 07,25 da Chiasso, Autolinee Toscane si scusa col genitore della studentessa per il disagio, ma precisa che rispetto all’anno scorso le corse bis aggiuntive non vi sono più perché sono state tolte le limitazioni di capienza ai bus del TPL che erano in vigore nel passato e che ora sono tornate al 100 per cento:
Sono rimaste, e fino al 30 settembre 2022, solo alcune misure che erano sopravvissute ai vari decreti che si sono via via succeduti, tra queste ad esempio l’obbligo di indossare la mascherina a bordo dei bus del Tpl.
Per quanto riguarda invece le capienze ridotte a bordo dei bus e quindi la predisposizione di bus aggiuntivi lungo le linee nelle ore più calde, queste predisposizioni non vi sono più, tanto che il Governo nazionale non ha rifinanziato i fondi necessari a tale scopo.
Per quanto riguarda la situazione specifica della LAM Rossa AT ci tiene a sottolineare di aver già preso in carico la segnalazione dell’utente (che gli è stata immediatamente sollecitata anche dall’Amministrazione Comunale di Lucca), e che sta predisponendo le azioni necessarie ad affrontare la questione. Tuttavia, AT non può evitare di non ricordare come, purtroppo, in questo caso pesi sulla gestione complessiva del servizio la anzianità e l’efficienza del parco mezzi ereditato dai precedenti gestori.
Basti pensare che a Lucca su 293 bus ereditati, 152 avevano più di 15 anni di età e 57 fra i 9 e i 15 anni, 74 bus fra i 4 e gli 8 anni e solo 10 hanno meno di 3 anni di anzianità di servizio. La media europea, ad esempio, è di 6 anni. Gli effetti di questa situazione sono evidenti, non a caso AT ha anticipato al 2022 gli investimenti previsti per rinnovare il parco mezzi (oltre 40 milioni per 200 nuovi bus entro i primi mesi del 2023), ed anche a Lucca sono arrivati i primi nuovi bus: 10 urbani e 6 extraurbani. Si tratta, ovviamente, di un processo che richiede tempo e che non è facilitato da questo momento di crisi internazionale che sta pesando anche sulle disponibilità dei costruttori di autobus che riforniscono con sempre maggiore lentezza gli acquirenti dei mezzi ordinati.