Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 227
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera del professor Fabiano D'Arrigo sul problema della dispersione dei rifiuti nell'ambiente all'interno del comune di Lucca:
"Con la raccolta differenziata porta a porta la dispersione dei rifiuti nell'ambiente purtroppo è aumentata e rischia di diventare una nuova emergenza. Infatti lungo i cigli e le fosse di molte strade periferiche, presso i cestini di alcune piazze, nel parco fluviale del Serchio individui maleducati privi di senso civico abbandonano sacchetti di rifiuti di diversa tipologia e scaricano detriti vari. Tra i rifiuti dispersi abbondano le bottiglie di plastica, piccole e grandi, e le mascherine anticovid.
Disquisire sulle ragioni di tanta inciviltà porterebbe lontano e comunque una sana cultura ecologica stenta di fatto ad affermarsi.
L'azione delle istituzioni preposte alla pulizia, alla manutenzione e al controllo del territorio è carente per scarsità di fondi o per insufficiente impegno.
Anche le iniziative ecologiche dei gruppi di volontariato sono per lo più simboliche, sporadiche e non incidono più di tanto.
Che fare allora per cercare di risolvere il problema?
Una maggiore informazione alle famiglie e ai cittadini da parte dell' amministrazione comunale e dell' azienda di raccolta rifiuti,ovvero Sistema Ambiente, potrebbe essere un buon punto di partenza. Ma soprattutto occorre istituire un servizio specifico (una squadra di alcuni operatori di Sistema Ambiente e della polizia municipale) per il controllo e la raccolta periodica dei rifiuti dispersi, confidando anche nelle segnalazioni che vengono fatte dai cittadini ad Ambiente Sistemato di Lucca. Segnalazioni che devono essere accolte e seriamente prese in carico dalla direzione di Sistema Ambiente. E per le infrazioni gravi si applichino le sanzioni previste. Infine gli stessi cittadini, singolarmente o associati, potrebbero intervenire raccogliendo i rifiuti, confezionandoli e depositandoli a lato delle strade per la raccolta successiva da parte degli operatori.
Chissà se con maggiore buona volontà avverrà un miglioramento?"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 201
Gentile Vescovo,
nella Sua gradita risposta alla mia critica per aver rinunciato alla Processione di Santa Croce con troppa giovanile fretta, mi ha detto, fra altro, "...Mi permetta infine di far notare che l'omaggio e la preghiera al Volto Santo possono contare su tutti gli altri appuntamenti del programma, che sono stati fedelmente mantenuti: chi intende farlo, lo potrà comunque fare...".
Ma non è così, non è vero che tutti lo potranno fare, anzi pochissimi.
Piazza S. Martino sarà chiusa a tutti, sarà consentito l'accesso ai soli invitati che avranno il privilegio di onorare il Volto Santo in Cattedrale.
Volto Santo per pochi prescelti. Allora la domanda è: chi si arroga di Diritto di scegliere? Come saranno scelti questi invitati "alla Mensa del Signore"??
Chi ha dato più elemosine? Chi è nelle simpatie dei Preti delle Parrocchie?
E per noi Laici, che omaggiamo sempre il Volto Santo, ogni anno, oltre che per fede, anche perché è parte integrante delle nostre millenarie tradizioni, sarò previsto un percorso selettivo? Dovremmo mettere un triangolo giallo sulla manica?
Il Volto Santo è di tutti i lucchesi e non solo, quando un emigrante partiva per terre lontane e la Cattedrale era chiusa, salutava il Volto Santo da una feritoia posta in basso al portone della Chiesa che mirava proprio lo scuro volto del Cristo ligneo: spero non voglia mettere ad invito anche quello.
Si dirà c'è il Covid19, dobbiamo evitare assembramenti: tutto vero, ma noi, umilmente, una soluzione valida l'avevamo proposta:
Sfili il Volto Santo sullo storico percorso, evento rarissimo nei secoli, come questa Pandemia, con dietro solo il Vescovo e il Sindaco.
In una Processione che sfila in pochi attimi, gli eventuali affollamenti sono di pochi secondi e qualche Vigile Urbano può contenere gli eccessi.
In questa maniera si rispettava la nostra tradizione e tutti potevano omaggiare il Volto Santo, all'aperto, con rischi di contagio certamente minori di quelli che correranno gli "Eletti Invitati" nel chiuso della Cattedrale, per le lunghe funzioni.
Se questa Processione di vera fede non la convince, faccia esporre il Volto Santo in mezzo alla Piazza San Martino, all'aperto, e consenta a tutti di sfilare, fra le transenne, tenendo le debite distanze e la mascherina.
I Lucchesi, sono sempre molto disciplinati e l'amore che hanno per il Volto Santo sapranno onorarlo rispettando tutte le procedure anti-Covid, ne sia certo.


