Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 201
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del Comitato Per San Concordio inerente il progetto della pista ciclabile in via Nottolini.
"Nel progetto originario finanziato con i Quartieri Social la pista ciclabile in via Nottolini doveva arrivare fino all'incrocio con via Squaglia. Poi, ad appalto già aggiudicato, il Comune si è reso conto che non era fattibile, per mancanza di spazio, fare una pista separata con cordolo come quella fatta nella parte iniziale. Ha deciso allora che farà una pista disegnata per terra. Ma da quale lato? Stando alle ultime indiscrezioni, pare che la voglia fare, disegnata per terra, da tutti e due i lati della strada. Vuol dire che la perdita di posti auto, già pesante, sarà totale! Ma perché? Noi del Comitato Per S.Concordio abbiamo una proposta alternativa semplice ed economica: mettere il limite di velocità di 30 per le auto, e non fare nessuna pista ciclabile in quel tratto di via Nottolini. Con il limite di velocità, la pista ciclabile diventa superflua, a parte il fatto, come è facile riscontrare, che nessuno la usa (vedi foto) . Si risparmia e, visto che l'appalto già aggiudicato ricomprendeva anche questo tratto di pista che proponiamo di non fare più, facciamo fare alla ditta, per lo stesso importo risparmiato, un altro lavoro. Ad esempio quello di ricollocare al suo posto la vecchia fontana di via Nottolini, smantellata per fare la pista".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 225
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta di un cittadino di Torre di Valfreddana, Giuseppe Nardi, rivolta all'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi sul problema degli ungulati.
"Egr. Assessore Remaschi,
residendo a Torre di Valfreddana (in una zona collinare, cioè, che risulta infestata da una numerosa popolazione di cinghiali), sono a chiederLe se, dalla Regione Toscana - è stato mai elaborato ed attuato (e se - qualora esistesse - ne posso venirne a conoscenza) un piano di contenimento di questa fauna che produce danni all'ambiente e rischi alle nostre comunità.
La ringrazio dell'attenzione e confido in una cortese e puntuale risposta".
Giuseppe Nardi - Torre in Valfreddana


