Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
 - Rubriche
 - Visite: 286
 
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera che il colonnello lucchese Vittorio Lino Biondi ha inviato al presidente della Repubblica (e per conoscenza al ministro della sanità pubblica, del prefetto e del sindaco di Lucca) per proporre il conferimento di una decorazione “al merito della sanità pubblica" a tutto il personale del comparto sanitario impegnato nell'emergenza Covid-19.
"Signor Presidente, le tristi cronache di questi giorni, registrano, tra gli altri, uno squallido e penoso episodio che ha visto coinvolta un’infermiera del locale ospedale di Lucca, il “San Luca”.
Questa signora ha ricevuto, in forma anonima, quella delle carogne, un biglietto con il quale si “ringraziava” per il fatto che, lavorando all’ospedale, poteva essere il potenziale veicolo di contagio per gli abitanti della “corte” locale dove risiede con la sua famiglia; la corte in lucchesia è il quartiere di campagna, il nucleo rurale.
Per quanto precede, vergognandomi come cittadino e come lucchese della infamità e della cattiveria di questo brutto gesto, mi permetto di rappresentarLe quanto potrebbe essere importante e significativo, a mio avviso, l’attribuzione di un segno concreto di stima e riconoscenza per l’intero comparto sanitario nazionale.
Mi permetta Signor Presidente, chi Le scrive è stato per 35 anni un soldato dell’Esercito Italiano, e spesso, per servizio come tanti commilitoni, ha esposto la propria vita in operazioni, rimanendo anche ferito in combattimento.
Ma questo è scontato per un soldato; è nella normalità delle cose e della vita militare che ha scelto. Niente da eccepire, può accadere.
Di contro invece, la continua e necessaria esposizione diretta e totale al contagio, con la dolorosa perdita di vite umane di medici e operatori sanitari, non è accettabile! Né doverosa!
Queste persone, i sanitari in generale, non han fatto giuramento di esposizione della vita per la Patria. Io si, con i miei colleghi; ma loro no, e non devono morire perché cercano di salvare altre persone.
Il loro compito è studiare, impegnarsi e curare al meglio chi soffre.
E soprattutto non devono ricevere uno sputo in faccia per quello che fanno.
E’ semplicemente ingiusto.
Per questo motivo, La prego di valutare l’opportunità di far tributare, per questa specifica emergenza “COVID 19”, l’attribuzione della Medaglia “AL MERITO DELLA SANITA’ PUBBLICA” a tutto il personale del comparto, impegnato in questa terribile battaglia globale, come segno tangibile di riconoscenza della Nazione ai suoi fedeli e coraggiosi servitori sanitari.
La ringrazio per la Sua gentile attenzione"
Lucca, 23 aprile 2020
Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana
- Scritto da Redazione
 - Rubriche
 - Visite: 260
 
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Francesco Colucci, Riformisti Toscani per Italia Viva, riguardo le misure da prendere per rilanciare la proposta turistica 2020.
"La Giunta Tambellini ha previsto alcune iniziative apprezzabili per far sopravvivere l'economica locale e se fosse stata annunciata anche una seconda parte di interventi per la ripartenza delle nostre principale attività, Turismo, Commercio, Artigianato, sarebbe stata perfetta.
Mancano interventi per incentivare le presenze turistiche, con cui vivono centinaia e centinaia le imprese e professioni di accoglienza, di commercio e di artigianato.
Per la ripresa del turismo estero occorrerà aspettare ancora alcuni mesi, ma per il turismo Italiano si deve operare subito nella promozione, proponendo agevolazioni e vantaggi, a chi sceglie Lucca, per le sue vacanze estive, che ci saranno che ci saranno, grazie ai contributi del Governo per le vacanze in Italia e le difficoltà logistiche del turismo balneare
Noi Riformisti abbiamo dato alcune indicazioni, molte altre possono essere attuate, l'importante è avere proposte competitive sul mercato del turismo interno, dove tutti le città d'arte saranno presenti, con le loro offerte.
La Giunta Tambellini in questi anni poco si è impegnata nella promozione, ma il turismo tirava da se: adesso ci vuole un cambio di passo e di mentalità.
Non vorrei che vi siano dei nostalgici della Lucca chiusa e bigotta conosciuta fino al 1990, quando iniziò a sbocciare la Lucca attuale, internazionale, aperta la mondo, con decine di eventi culturali di valenza Europea.
Restiamo in attesa di decisioni della Giunta per il rilancio della proposta turistica 2020 per il mercato Italiano e 2021 per il mercato estero.
Cerchiamo di salvare i principali eventi previsti: i Comics perché non è pensabile che a Novembre si possa essere ancora in questa situazione, saremmo tutti morti di fame, ma anche Murabilia, il Settembre lucchese, il Desco.
Dobbiamo rilanciare subito il Mercato Antiquario e le aperture commerciali del terzo week end del mese, gli eventi Pucciniani del Museo e i Concerti di "Puccini e la sua Lucca": per i quali proponiamo un aiuto per spostarli all'aperto e forse anche renderli gratuiti, in una parte di Piazza Napoleone, con un palco ridotto, in sostituzione del Summer, di cui auspichiamo una versione diversa in autunno-inverno".
										
										
						
										
						
						
						
						
										
										
