Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 423
Il socialista riformista ex socialista tout court Francesco Colucci ci sorprende giorno dopo giorno con le sue pillole di saggezza e di buonsenso: vai a vedere che i politici della prima repubblica erano meglio - eccome - di quelli attuali:
Il presidente della Regione Toscana con proprio decreto ha aggiunto ulteriori vincoli procedurali a carico delle attività che possono riaprire per decisione del Governo.
Norme burocratiche pasticciate ed assurde con ulteriori costi a carico di imprenditori già con l'acqua alla gola.
Due le chicche: il distanziamento sociale aumenta in Toscana a un metro e 80, dal metro, stabilito a livello nazionale e mondiale.
Una misura comica per i piccoli negozi e per la gestione della cassa.
In più si richiede una sanificazione preventiva e straordinaria dei locali, seguita da pulizie sanificatorie degli stessi, due volte il giorno
Dobbiamo ricordare che i Sindaci della Piana Lucchese, giorni fa, si sono rifiutati di fare la sanificazione delle strade che fanno tantissimi Comuni Italiani, perché la ritengono nociva all'Ambiente.
Che faranno questi Sindaci? non fanno aprire negozi e fabbriche, nei loro Comuni?
O avranno l'ardire di affermare che è più nociva alla salute sanificare le strade che sono all'aperto che fabbriche e negozi, spazi chiusi, affollati e spesso angusti?
Soprattutto è inaccettabile il principio con cui si interviene spesso con molte decisioni assurdamente restrittive: "...decisione assunta per evitare un diffuso afflusso di persone rendendo più difficile l'attività di controllo per prevenire, limitare e sanzionare i comportamenti vietati..."
Si privano tutti i cittadini di ulteriori libertà, si complica loro ancor più la vita solo per cercare di punire più facilmente i furbetti: mentalità da regime totalitario, fascista o comunista, che sia. Aboliamo le Banche, così i ladri non entrano.
Presidenti di Regione e Sindaci sembrano più impegnati a fare gli sceriffi che ad aiutare il cittadino a vivere più facilmente questa emergenza, ragionando in squadra.
Le decisioni del Governo dovrebbero vedere Regioni e Comuni a uniformarsi nella loro esecuzione, perché non si può creare ulteriore confusione a quella che c'è già con direttive diversificate, soprattutto se queste comportano ulteriori impegni burocratici ed economici ad imprese e cittadini.
Sono urgenti le "Riaperture", aziendali e sociali, ma solo un azione unitaria, coraggiosa, che escluda la burocrazia stupida, male oscuro Italiano, ci può portare fuori dalla Pandemia Economica, che sarà assai più devastante di quella Sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 323
Con l’acquisto di un’automobile, nuova o usata che sia, bisogna prevedere una serie di spese che riguardano il carburante, la manutenzione (sia ordinaria che straordinaria), il bollo e l’assicurazione. Avere una polizza assicurativa, infatti, è un obbligo di legge ma tra i vari modi in cui è possibile risparmiare, c’è di sicuro quello di stipularne una temporanea, per utilizzarla solo quando l’auto sia effettivamente su strada.
Può capitare, infatti, di muoversi soprattutto con i mezzi pubblici o di non avere necessità di prendere la macchina ad eccezione di alcuni periodi dell’anno, quindi si può optare per questa vantaggiosa opzione: per scegliere l’assicurazione auto temporanea online basta navigare in rete al fine di trovare il preventivo migliore, inserendo pochi dati per avere un’idea del risparmio di cui si può godere. Vi sono compagnie che prevedono coperture trimestrali, o persino mensili e giornaliere, dedicate all’automobile ma anche alla moto o ad altri mezzi a scopi professionali (come, ad esempio, gli autocarri).
Il motivo principale per cui queste assicurazioni costano meno è, senza dubbio, legato all’arco temporale ridotto ma non solo. Il fatto che le compagnie assicurative possano gestire interamente i loro clienti sul web, senza il bisogno di sedi fisiche, è determinante e accomuna molte di esse. Inoltre, il classico tacito rinnovo previsto per la maggior parte delle assicurazioni può non essere presente a beneficio del consumatore, che potrà decidere di volta in volta se rinnovare o meno: in quest’ultimo caso, può essere buona norma richiedere il cosiddetto attestato di rischio, così da poter riaccendere la polizza quando necessario senza perdere la propria classe di merito.
Ogni copertura assicurativa, poi, mette a disposizione del cliente servizi opzionali da poter aggiungere alla propria polizza. Come spiegato su questo sito, nel momento in cui si confrontano le diverse compagnie, si può vedere anche al differenza tra le differenti tariffe. Una delle opzioni più scelte è, senza dubbio, la “furto e incendio“. Soprattutto se il veicolo non ha di un luogo sicuro in cui sostare, poter contare su una copertura simile diventa quasi d’obbligo.Discorso similare si può applicare per la copertura “atti vandalici” o la polizza cristalli che risarcisce rispettivamente da danni provocati volontariamente da terzi e dalla rottura intenzionale di parabrezza e finestrini. A seconda della latitudine in cui si risiede, poi, può essere utile anche l’opzione “eventi naturali“, che si riferisce a fenomeni atmosferici particolarmente violenti come le grandinate che possono danneggiare carrozzeria o vetri.
Ovviamente, esistono moltissime altre aggiunte da poter prevedere, dalla kasko alla tutela legale, e dalla collisione con animali selvatici all’assistenza telematica che fornisce una vera e propria scatola nera antifurto. Di sicuro è oggetto di comparazione frequente l’assistenza stradale che prevede un intervento immediato in caso di un incidente in cui il veicolo non sia più conducibile.
Anche questa tipologia di assistenza prevede varianti diverse che si possono scegliere in base alle necessità e all’offerta delle differenti compagnie assicurative. Vi è il semplice traino del veicolo oppure il trasporto presso un meccanico convenzionato, ma anche la possibilità di avere un mezzo sostitutivo e persino il rimborso di spese di albergo qualora si renda necessario sostare fuori casa.
Un altro fattore da considerare in fase di stupila è il massimale previsto: in caso di sinistri stradali, infatti, ogni compagnia assicurativa stabilisce un tetto massimo di risarcimento. Allo stesso modo, va valutata la franchigia, ovvero quella cifra che, al contrario, rimane a carico dell’assicurato prima che scatti il rimborso.
Per ogni optional va tenuto conto, quindi, delle reali necessità che si avranno nel periodo della polizza, così da eliminare le coperture superflue e avere un’idea più chiara del risparmio al momento della comparazione.


