Rubriche
Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 110
Il gioco d'azzardo è notoriamente uno dei comparti monitorati con più attenzione dall'autorità pubblica, vuoi perché rappresenta una voce importante per quanto riguarda l'erario, vuoi per i rischi associati alla dipendenza da gambling.
In Italia i casinò virtuali ne sono una delle varietà più apprezzate. La diffusione delle sale da gioco virtuali nel nostro Paese ha subito un'accelerazione notevole durante gli ultimi anni, soprattutto grazie ai cambiamenti tecnologici che permettono a milioni di utenti di accedere a slot o tavoli virtuali dal proprio PC, tablet, o smartphone, rendendo così non più obbligatorio il recarsi ai punti della rete fisica (bar, centri scommesse, casinò land-based) per effettuare una puntata.
Un altro aspetto fondamentale di questo fenomeno è il ritorno teorico al giocatore, nettamente più elevato nelle slot online (che si aggira in media attorno al 95%) rispetto a quelle fisiche.
Da non sottovalutare neanche la possibilità di effettuare transazioni finanziarie sicure e rapide in rete. Il ventaglio di opzioni è in continua espansione: depositi e prelievi possono avvenire attraverso i servizi di online banking o per mezzo di portafogli elettronici alla PayPal e Skrill, ad esempio. Ulteriori innovazioni arrivano nel campo dei pagamenti grazie alla comparsa di provider intermediari come Trustly o all'adozione di criptovalute come bitcoin.
Certo, questi ultimi sviluppi non sono certamente limitati all'Italia. In un contesto globale dove quotidianamente viene suonato l'allarme della crisi economica prossima ventura, l'industria del gambling appare una delle poche a godere di una costante ottima salute, con tassi di crescita costante registrati praticamente ovunque.
L'enorme mole di denaro che si muove tramite le giocate sulle piattaforme online è rende il monitoraggio del settore e la tutela dei consumatori se possibile ancora più pressante, allo scopo di evitare perdite economiche ingenti e non incorrere in truffe.
L'ente garante che presiede alla regolamentazione di tutto il gioco pubblico, l'ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), si occupa anche del rilascio di licenze agli operatori legali in Italia, che oltre al bollino ADM sono chiamati a essere dotarsi di dominio ".iT", sito e assistenza clienti in lingua italiana. Un'altra conditio sine qua non must è la promozione del gioco responsabile o responsible gaming. Con questi termini si intende una serie di best practices e provvedimenti volti a prevenire l'emergere della dipendenza da gioco, recuperare i giocatori interessati da tali problematicità e minimizzare gli impatti negativi del settore sul resto della società.
La presenza di centinaia di siti dotati di licenza operativa e l'incessante lancio di nuovi prodotti su queste piattaforme non rende comunque le cose troppo semplici. Per orientarsi in questo marasma è consigliabile consultare portali informativi specializzati come CasinoItaliani, che cura una selezione di recensioni di casinò online autorizzati e dei giochi che vi si può trovare.
La varietà di offerta dei casinò in rete è d'altra patte amplissima. I giocatori più tradizionalisti possono divertirsi con i grandi classici, quali roulette, blackjack e poker. Gli amanti delle slot invece possono sbizzarrirsi con titoli moderni e accattivanti, che avvicinano il mondo dei rulli a quello dei videogames.
Alla fine l'importante è, appunto, ricordare di giocare sempre per divertimento e in sicurezza, senza puntare somme che non ci può permettere di mettere a rischio.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 125
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa precisazione inviataci dall'ex parlamentare e consigliere comunale di Lucca Piero Angelini a proposito della intervista che Moreno Bruni ha rilasciato alla Gazzetta di Lucca:
Caro Grandi,
sollecitato e consigliato da quegli amici di Governare Lucca, che ancora mi vogliono bene, mi sento costretto a inviarti una breve nota per rettificare un punto della bella intervista da te fatta a Moreno Bruni, alcuni giorni fa, che, ad avviso di noi tutti, su di un punto centrale, offende la verità dei fatti. Moreno Bruni, infatti, pungolato da te, che gli ricordi la sua presenza travagliata nel centrodestra, quando, ad esempio, lui, “pur di restare assessore rinnegò la sua appartenenza a Governare Lucca di Piero Angelini”, risponde serafico che le cose non sarebbero andate così, dal momento che, dopo il suo ingresso in Giunta, “Governare Lucca dopo poche settimane uscì dalla maggioranza di centrodestra. Ci fu una rottura con il sindaco Favilla e io, in quel momento, trovai più opportuno restare in giunta e proseguire l’esperienza e quel lavoro per cui mi ero impegnato per alcuni anni”.
Le cose non sono andate affatto così; Governare Lucca non è mai uscita dall’allora maggioranza di centrodestra, ma è stata semplicemente cacciata da una maggioranza, che non era più quella che aveva vinto le elezioni al primo turno, contro Tagliasacchi, indebolita politicamente, com’era, dall’adesione opportunistica, al momento del ballottaggio, su scelta di Favilla, di piccole forze politiche, ininfluenti per la vittoria elettorale, ma che ne contrasteranno fortemente la gestione e il programma: con Marco Brancoli Pantera della lista di Fazzi, per quanto riguarda la localizzazione del nuovo ospedale, con Pierami e la sua Lista, per quanto riguarda la politica urbanistica e il rapporto con il gruppo Valore; da ricordare che sottoscrisse la nostra cacciata dalla maggioranza anche il buon Mura, che pure, alle elezioni, aveva capitanato una Lista di sostegno a Tagliasacchi, che aveva chiamato, appunto, “il Centro per Tagliasacchi” e che era stato accolto, poi, con tutti gli onori nella maggioranza.
Per la nostra cacciata, dopo molte discussioni e contrasti, però fino allora superati, fu determinante il fatto che il 29 gennaio 2009, mentre noi sfilavamo ancora una volta in corteo, all’interno della città, insieme a Papeschi e Di Vito, del Comitato per una sanità migliore, contro la localizzazione del nuovo Ospedale a S. Filippo, Rossi e Matteoli convenivano, a Pontedera, che fosse ormai tempo di far cessare le opposizioni al progetto dei Nuovi Ospedali, richiamando all’ordine i loro sostenitori. Tutti si adeguarono, alcuni con qualche mugugno, altri, come il Sindaco Favilla, perché contento di poter spuntare, in contraccambio, qualche buon trattamento, come in realtà è avvenuto, sui progetti PIUSS presentati alla Regione; noi, di Governare Lucca, fummo i soli a richiamare tutti, invano, al rispetto del programma votato dai cittadini, su sanità e urbanistica; e per questo fummo cacciati, come era ben scritto nel documento reso pubblico il successivo 2 febbraio.
Quanto a Moreno Bruni, rimase in Giunta con Favilla, senza problemi, a dire e fare l’esatto contrario di quanto aveva sostenuto fino allora in Consiglio, come capogruppo di Governare Lucca. Non riuscì neppure a frenare l’azione di Favilla, quando questi portò avanti scelte che confliggevano inevitabilmente con il retroterra degli interessi dei commercianti della città, di cui pure Bruni si sentiva parte; sia per quanto riguarda il progetto di ristrutturazione dello Stadio Porta Elisa, da parte del gruppo Valore, che, per la “valorizzazione” degli insediamenti commerciali che esso proponeva, era destinato ad indebolire il tessuto economico e commerciale della città; sia, poi, soprattutto, per la cancellazione, con la Variante al nuovo Regolamento urbanistico del 2011, delle previsioni di aree di verde e di sosta interne alla Manifattura Tabacchi, che, se subito attivate, avrebbero permesso di mantenere verso la città, almeno per chi la voleva ancora economicamente e culturalmente “aperta” , quel flusso di presenze e di raccordo con il suo territorio, che l’avrebbero certamente arricchita; ma che, nel tempo, da Favilla e soprattutto da Tambellini, che ne porta le maggiori responsabilità (basta pensare al solitario, indecente Piano strutturale, in contrapposizione al Piano strutturale intercomunale degli altri comuni della Piana), si è progressivamente indebolito, destinando così la città a sopravvivere semplicemente con un turismo mordi e fuggi, purtroppo di bassa qualità.
La buone intenzioni di Moreno Bruni, dunque, se mai ci sono state, sono rimaste del tutto velleitarie. Valga per tutti il suo impegno, reso pubblico appena nominato assessore, con competenza, tra l’altro, sull’Opera della Mura, ad informarsi da subito, presso il Commissario Landucci, sulla pratica cruciale e prioritaria del Caffè delle Mura. Sappiamo tutti come è poi andata.