Rubriche
America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 653
Oggi ho sfidato le basse temperature!
Io ho iniziato a fare bagni freddi tantissimi anni fa. Il primo fu in una piscina durante una notte innevata a Pettensco in provincia di Novara durante un seminario. È stata un’esperienza indimenticabile. Eravamo in tanti, alcuni lo avevano già fatto e nuotavano liberamente tra il ghiaccio, per me fu più difficoltoso perché fino ad allora ero sempre stata attratta dall’acqua molto calda. Anche una semplice doccia a casa era caldissima.
In questo seminario appresi come l’acqua calda nutre l’energia maschile dentro di noi, mentre l’acqua fredda nutre l’energia femminile.
Da quel momento ho praticato le docce fredde settimanalmente come una routine normale ed il mio sistema immunitario si è fortificato.
Wim Hof ed il suo metodo
Wim Holf è un atleta estremo olandese che detiene 26 record internazionali, di cui ben 21 inseriti nel Guinness dei primati. Ha corso una maratona a -20°C, affrontato l’Everest in scarpe e pantaloncini, è rimasto due ore seduto nell’acqua ghiacciata e ha concluso una maratona nel deserto senza bere: insomma, Wim Hof riesce a compiere prestazioni fisiche straordinarie a temperature estreme. Ed oggi divulga il suo metodo omonimo in tutto il mondo. Wim Holf ha unito le tecniche di respirazione inspirandosi alle pratiche di meditazione dei monaci tibetani. La cosiddetta meditazione Tummo sfrutta infatti particolari modalità di respirazione per aumentare la temperatura corporea e disfarsi così di sentimenti e pensieri negativi.
Oggi sappiamo che il freddo ha un effetto terapeutico nell’alleviare sintomi in pazienti reumatologici, fibromialgici, con disturbi del sonno o sindromi depressive e in generale in soggetti con problematiche di dolori degenerativi articolari, patologie muscolo scheletriche infiammatorie o neurologiche come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson.
La crioterapia viene impiegata anche nel trattamento di malattie metaboliche come il diabete e l’obesità, patologie in cui viene solitamente riscontrato nel paziente uno stato di bassa infiammazione cronica, alla base di molte malattie associate di natura cardiovascolare e articolare.
Il freddo inoltre aumenta la termogenesi, ovvero il dispendio energetico delle cellule adipose: stare al freddo fa infatti aumentare la quantità di energia che consumiamo, facendoci bruciare calorie per preservare l'equilibrio termico.
È possibile trovare delle vasche in centri specifici dove vieni affiancato in modo professionale durante tutta l’immersione a temperature sotto lo zero.
È consigliabile non farlo in modo autonomo, non è un gioco ed è importante prendere confidenza con il freddo seguendo delle pratiche specifiche basate, come abbiamo detto, sulla respirazione e la meditazione.
E tu hai mai provato? Scrivi nei commenti e racconta la tua esperienza.
Se non credi a me, credi a loro: leggi qui tutte le testimonianze
Se sei interessata/o ad intraprendere un percorso di depurazione, candidati al percorso compilando il questionario QUI e prendi subito il tuo appuntamento.
Per oggi è tutto e vi aspetto, mi raccomando se trovi l’articolo interessante condividi con i tuoi amici.
Sito: www.metadepurazione.it
Mail
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 318
La fortuna, spesso vista come una forza misteriosa e capricciosa, ha affascinato l'umanità per secoli. Si tratta di un concetto che sfugge a definizioni semplici, oscillando tra il destino e il caso, l'influenza divina e la pura coincidenza. In ogni cultura e in ogni epoca, la fortuna è stata venerata, interpretata, temuta, e spesso cercata come una chiave per sbloccare successo e prosperità. Ma qual è il vero impatto della fortuna nelle nostre vite? È possibile che una forza così intangibile e incontrollabile possa davvero plasmare il nostro destino?
Per rispondere a queste domande, è essenziale esplorare come la fortuna si manifesta in diversi ambiti della vita umana. Dalla casualità dei giochi e delle scommesse, all'ispirazione nell'arte, fino alle scoperte inaspettate nella scienza, la fortuna si intreccia con le nostre azioni e decisioni in modi sorprendenti. Questo articolo si propone di indagare il ruolo della fortuna in questi diversi contesti, cercando di capire quanto realmente essa influisca sui nostri successi e sui nostri fallimenti.
La fortuna, fondamentale nei videogiochi e nelle scommesse
Uno dei tanti mondi in cui la fortuna si manifesta, è sicuramente quello dei giochi online. In questo settore, sì, conta l’abilità e l’astuzia, ma una buona fetta di torta ce l’ha la Dea bendata, che con la sua mano muove i fili.
Prendendo come esempio le scommesse sportive online, chiaramente la fortuna riveste un ruolo chiave. Se si decide di giocare su un sito online alle scommesse sportive come ad esempio Skiller le partite della nostra amata Serie A, bisogna sempre mettere in conto che non è detto che la previsione del bookmakers sia corretta. Ad esempio se la prossima giornata di Serie A si gioca Juventus-Cagliari e gli esperti danno per favoriti i bianconeri, non è detto che la vittoria sia certa, anche perché il pallone è rotondo e nessuno può sapere cosa accadrà nei 90 minuti in campo. Ecco, quindi che entra in gioco la fortuna: indovinare il risultato esatto, chi vincerò, chi sarà il marcatore o quanti calci d’angolo tireranno, va tutto oltre la semplice statistica.
Nei videogiochi, invece, la fortuna può presentarsi in vari modi. Giochi di ruolo e strategici, sullo stile di Dungeons & Dragons, spesso incorporano elementi casuali come dadi virtuali o eventi aleatori che possono alterare drasticamente il corso del gioco. Questo aspetto introduce una dimensione di incertezza e fa sì che ogni partita sia unica e imprevedibile. In questo senso, la fortuna nei videogiochi rappresenta una sfida da superare, un elemento che aggiunge complessità e profondità al gioco.
La fortuna nella scienza e nella ricerca
Nel campo della scienza e della ricerca, la fortuna si presenta spesso sotto forma di scoperte accidentali che hanno cambiato poi il corso della storia e sono tantissimi gli esempi che si possono fare. Un classico esempio è la scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming, che avvenne quando una muffa contaminò accidentalmente una piastra di coltura batterica, mostrando proprietà antibatteriche, come dimostrato nel libro Santo sudicio.
Queste scoperte fortuite, tuttavia, non sono solo il frutto del caso. Sono il risultato di un ambiente in cui la curiosità, l'esperimentazione e la rigorosa ricerca scientifica creano le condizioni affinché la fortuna possa manifestarsi. In altre parole, mentre la fortuna può giocare un ruolo nell'arrivare a una scoperta, è il contesto di ricerca meticolosa e l'atteggiamento aperto e indagatore degli scienziati che permettono di riconoscere e sfruttare questi momenti fortunati.
Inoltre, la fortuna nella scienza può anche significare incontrare il giusto collaboratore, ottenere finanziamenti critici in un momento cruciale, o semplicemente essere nel posto giusto al momento giusto per cogliere un'opportunità.