Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 264
Le emozioni della partita del Bcl-Lab contro Ies Pisa al palasport della città della Torre si sono concentrate quasi esclusivamente negli ultimi minuti dell'ultimo quarto e nei 5 minuti dell'overtime. Una gara soporifera e con pochi sprazzi interessanti, si è infatti accesa nel finale in virtù del recupero della squadra di casa, sempre di rincorsa durante il resto della gara con il Bcl Lab che, anche se con un vantaggio risicato, sembrava poter controllare il vantaggio accumulato. Al termine del supplementare resosi necessario dopo che il tabellone alla fine dei regolamentari segnava 50- 50, è stata una splendida tripla di Succurto che ha smosso la retina un secondo prima della sirena conclusiva quando Lucca era sotto di due punti: 59-60 il risultato finale per il Bcl Lab.
La terza vittoria consecutiva dei biancorossi di Tardelli arriva quindi in extremis, fortemente voluta dopo una condotta di gara altalenante e molto al di sotto degli standard a cui ci ha abituato il Bcl Lab in questo campionato.
L'avvio dopo la palla a due è di marca pisana con una tripla a cui risponde subito Lucca con una tripla di Balducci. Il Bcl appare concentrato e manovra palla con sicurezza andando ancora a canestro con Cattani. Piancastelli e Succurto in penetrazione. Il primo quarto vede Lucca a + 4.
Difficile raccontare il secondo quarto che, al di là del parziale da minibasket (6-9), esprime molto poco sotto il profilo del gioco. La frazione è condita da errori negli appoggi e nei tiri da ambo le parti, anche dalla lunetta. Lucca gioca maluccio ma Pisa non fa molto meglio.
Nel terzo quarto dopo l'intervallo lungo è Pisa a condurre il gioco. Il Bcl Lab, se si esclude un bel canestro di Chiarello nel pitturato, è imprecisa al tiro e i padroni di casa ne approfittano avvicinandosi a -2. Una tripla di Balducci ricaccia indietro Ies Pisa che muove palla ma è poco prolifica. Succurto s'incunea in area e conquista canestro e fallo, ma dalla lunetta la mira è fallata. Sul 29-33 il tabellone sembra 'congelato' e il ferro respinge spesso i tentativi di attacco sia di Lucca che di Pisa.
L'ultimo quarto inizia con Lucca a + 3. Un vantaggio troppo esiguo per condurre la gara con tranquillità. Il Bcl Lab ci crede e segna due triple in sequenza con Succurto e Massagli portandosi a + 9, ma la fuga dei biancorossi dura il tempo di un paio di azioni che Pisa conduce a suo favore. Momento difficile per Lucca che sbaglia ingenuamente appoggi e assist, mentre il canestro sembra stregato. Ne approfittano i padroni di casa i quali, punto dopo punto, agganciano il Bcl sul 44 pari.
Di qui la partita si fa più interessante e combattuta, oltre che più fallosa. Balducci la infila da tre e poco dopo fischiano un antisportivo a Pisa quando mancano 2' alla sirena. Cattani in lunetta porta Lucca a + 4 con possesso palla non sfruttato. A 8 secondi dalla fine gli arbitri fischiano fallo e Pisa va il lunetta pareggiando: 50-50. Nella manciata di secondi rimasti il tiro disperato di Cattani si infrange sul ferro. E' overtime.
Il supplementare si gioca sulla tensione nervosa e sulle residue forze fisiche. Pisa grazie ai liberi sorpassa il Bcl: 52-50, ma Cattani pareggia sempre dalla lunetta. Quando i padroni di casa segnano dall'arco e Balducci sbaglia i due liberi, sembra fatta per Pisa. Ma Pippo Balducci si riscatta subito dopo con una bellissima tripla che porta Lucca a -1.
A 13 secondi dalla fine Pisa fa 1 su 2 dalla lunetta. Rimbalzo di Succurto e tutto il Bcl si porta nella metà campo avversaria: il pallone finisce a Chiarello che viene raddoppiato dai difensori e scarica su Succurto, lasciato libero, che prende la mira e segna la tripla della vittoria col pallone che entra proprio 1 secondo prima della sirena.
Tripudio del Bcl Lab e Jack Succurto eletto match winner.
La prossima partita del Bcl Lab è in programma sabato 1 febbraio, alle 21.15, a S. Concordio, contro la capolista Ghezzano.
Tabellino
11 – 15; 17 – 24; 32 – 35 ; 50 – 50; 59 – 60 (ovt).
11 – 15; 6 – 9; 15 – 11 ; 18 – 15; 9 – 10.
Cattani 14; Succurto 12; Balducci 14; Piancastelli 5; Chiarello 7; Tosoni 2; Orsi 1; Martini 2; Massagli 3; Candigliota; Taddeucci n.e.
All. Tardelli.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 429
Basketball Club Lucca - Use Empoli
24/21 - 53/33 – 65/49 – 85/67
24/21 – 29/12 – 12/16 – 20/18
BCL: Landucci 5, Brugioni 2, Lippi 8, Dubois 9, Barsanti 7, Simonetti 11, Tempestini 7, Del Debbio 12, Vignali 10, Candigliota, Trentin 14, Genovali. All.Olivieri, ass. Pizzolante
USE Empoli: Giannone 14, Baccetti 8, Sesoldi 7, Rosselli 11, Ramazzotti, De Leone 15, Mazzoni, Quartucco 10, Tosti , Marini , Maric 2. All.Valentino, ass. Elmi
E' un inizio folgorante per il BCL, Landucci per cinque punti in meno di un minuto, Del Debbio per altri cinque punti per un parziale di 10/4, gli ospiti replicano accorciando per il 16/13.
L'Use Empoli non è certo intenzionato a subire gli assalti biancorossi senza controbattere e lo fa con Rosselli autore di due triple che gli hanno permesso di impattare sul 19/19.
Poi è la volta di Simonetti e Barsanti che fissano il finale del primo quarto sul 24/21
Dubois e Vignali aprono il secondo quarto mettendo in cascina otto punti che porta il BCL al più undici dopo due minuti e una manciata di secondi dall'inizio della seconda frazione di gioco, obbligando Valentino a richiamare ai box i ragazzi.
L'uscita dalla panchina però porta bene al BCL che con Barsanti trova la tripla del più 14, poi è Tempestini ad andare a canestro e ancora Vignali, l'Use Empoli cerca di rincorre i biancorossi, ma le loro conclusioni sono spesso imprecise, merito di una difesa organizzata e precisa.
A tre minuti dal riposo sul tabellone si legge un rinquorante 46/29 che obbliga di nuovo il coach ospite a richiamare in panchina i suoi ragazzi nel tentativo di trovare soluzioni in grado di arginare in qualche modo il dilagare del BCL.
Il quarto si chiude con i ragazzi di Olivieri, autori di un primo tempo che rasenta la perfezione mettendo tra loro e gli ospiti 20 punti di differenza.
Come prevedibile il rientro in campo vede gli ospiti presentarsi con il classico coltello tra i denti ed in tre minuti mettono a referto un parziale di 0/8, cogliendo di sorpresa il BCL che riesce a reagire con Trentin da fuori per tre punti per il 56/43, poi Dubois ci mette del suo per il più 18.
Dopo la sfuriata iniziale l'Use Empoli è stata costretta a rallentare dai ragazzi di Olivieri realizzando un solo canestro in 6 minuti.
Il BCL affronta l'ultimo quarto partendo da un più 16, Quartuccio per gli ospiti si inventa una tripla alla quale risponde per le rime il capitano Barsanti con una delle sue bombe, 72/52, il punteggio quando mancano sempre più di sei minuti al termine.
I biancorossi sembrano decisi a portare in fondo il match entrando in modalità – safety – massima resa, minimi sforzo, i colpi di Del Debbio e Vignali spezzano le residue speranze degli ospiti di ribaltare il passivo.
Il Match si chiude con una nettissima vittoria del BCL che riscatta ampiamente e con gli interessi le debacle con la Mens Sana e Quarrata, al Palatagliate BCL 85 Use Empoli 67.