Sport
Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 509
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli obiettivi della vigilia con una prestazione esemplare da parte di tutti gli atleti impegnati. Una grande soddisfazione per la società del presidente Nando Caturegli che raccoglie i frutti dell’ottimo lavoro svolto, trovando nei risultati il riflesso della strategia scelta dal direttore tecnico Matteo Martinelli e condiviso dai vertici societari e da tutto lo staff tecnico.
La squadra maschile, dopo il ritorno in serie A Oro, è riuscita a confermare la categoria con il punteggio incredibile di 13.139 punti, il più alto di sempre, che le sono valsi il terzo posto alle spalle di Unicusano Livorno e Atletica Firenze Marathon e l’accesso alla finale di serie A Oro in programma il 14 e il 15 giugno a Brescia. Ogni singolo atleta ha contribuito, attraverso il punteggio della propria prestazione, al raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Tra i risultati di spicco della squadra maschile ci sono: la vittoria di Matteo Oliveri nell’asta con la misura di 5.65 con cui ha riscritto il primato personale outdoor cui sono seguiti tre tentativi falliti di un soffio per il 5.71 che gli avrebbe consentito di strappare il pass per i campionati del mondo di Tokyo; il secondo posto nell’asta per Vincenzo Vicerè, al debutto al Moreno Martini, con la misura di 4.60; la vittoria di Mattia Paterni nei 110 ostacoli con il crono di 14”85; nel giavellotto primo posto per Roberto Orlando con 72.35 e ottimo 47.60 di Braian Doga che strappa così il pass per i campionati italiani Allievi; l’oro e il personal best nel disco per Antonio Laudante (51.58) che si aggiudica anche l’argento nel peso (15.59) seguito sul terzo gradino del podio da Antonj Possidente (15.56); l’argento nel triplo Valerio De Angelis (15.29) e il personale di Carlo Bresciani (13.91); il bronzo nei 3000 siepi di Andreas Ghilarducci (9’12”05) con tanto di pass per i campionati europei Juniores; nell’alto il quarto posto di Joseph Manfredi (1.91) e l’1.88 di Alessandro Vanni che migliora il proprio primato personale e strappa il pass per i campionati tricolori Allievi; nel lungo il personal best di Marco Pardini (6.99) e pass per i campionati italiani Juniores; il quarto posto di Vito di Bari nella marcia 10.000 metri e il pass per gli italiani Juniores di Sebastiano Simonetti sui 5000 metri (15’24”56) dove si sono distinti anche Alessandro Santangelo, sesto (14’35”06) e Zohair Zahir ottavo (14’58”75); l’argento della staffetta 4x400 composta da Nicolò Bertelloni, Matteo Leverotti, Dario Fazzi e Leonardo Pierotti.
Prova immensa per la squadra femminile che, dopo la storica promozione in serie A Argento della scorsa stagione, riesce a confermare la categoria con un fantastico quarto posto e con 12640 punti, andando a centrare la sua prima finale A Argento. Sugli scudi: la vittoria nell’alto di Idea Pieroni che apre la stagione outdoor con un eccellente 1.90 al primo tentativo; l’argento di Carolina Fraquelli nei 5000 metri (17’49”99) e pass per i tricolori Promesse; il bronzo di Emma Puccetti sui 3000 siepi (11’10”99). E poi le prestazioni di: Aurora Massaglia ed Elena Abetini nel lungo; Michelle Pardini nell’asta; Clarice Gigli nei 400 ostacoli; di Marta Castelli e Ginevra Montanaro sugli 800 metri; di Aurora Sorbello nella marcia 5000 metri; Martina Bertella e Nikola Trzos nei 100 metri; Ilaria Razzolini e Giada Bartolozzi nei 100 osacoli; Bianca Pellini con primato personale nei 400 metri, Aurora Massaglia nel triplo; Viola Pieroni nel peso; Delia Fazzi nel martello e il quinto posto della staffetta x400 composta da Giada Bartolozzi, Nikola Trzos, Martina Bertella ed Elena Abetini.
Oltre 1800 atleti gara provenienti da tutta la Toscana si sono sfidati sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola Moreno Martini in due giorni di sport da incorniciare, dove a brillare è stata ancora una volta la stella della Virtus, eccellente padrona di casa, che si è confermata realtà in grado di organizzare in modo ineccepibile un evento di tale portata anche grazie all’impegno prezioso e inesauribile di collaboratori e volontari.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 515
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con Basket Golfo Piombino (che ha poi vinto il titolo, superando in finale Firenze Basket Academy 63-60) si sono imposte nella gara per il 3° e 4° posto alla Pallacanestro Femminile Firenze.
Un successo largo (55-35) ottenuto in virtù di una partita affrontata con grande intensità, energia e determinazione dalle gialloblu decise a chiudere nel modo migliore una stagione che è stata ricca di soddisfazioni. Anche nella semifinale, persa 42-55 con Piombino, la squadra aveva disputato una gara generosa, con troppi errori però nelle conclusioni, sia da sotto che da fuori, che l’hanno penalizzata nel risultato finale.
La due giorni al Palasuore è stata l’atto conclusivo di una stagione che ha visto le ragazze di Simona Querci protagoniste.
“Sono orgogliosa di questo gruppo fantastico, abbiamo conquistato le final four contro ogni pronostico – dice la coach porcarese - abbiamo perso in semifinale contro Piombino che ha vinto il titolo. Abbiamo giocato delle finali fantastiche con un intensità pazzesca in entrambi gli incontri. Le bimbe sono state brave e il terzo posto se lo sono proprio meritato. Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto, alla società per avermi sempre fatto lavorare nelle migliori condizioni possibili e grazie al presidente Stefano Picchi per essere stato in panchina con noi nella finale”.
E proprio Picchi, che ha voluto essere ancora più vicino alla squadra nell’ultimo atto della stagione, dice: “Ho visto un gruppo sempre in miglioramento, sia sotto l’aspetto tecnico che come insieme di squadra. Faccio i miei complimenti alle bimbe, all’allenatore Simona e a tutti quelli che sono stati artefici di questo risultato, come Adele Fanucchi e Valentina Volpini”.
Ecco i tabellini delle due gare. Bf Porcari – Basket Golfo Piombino: M. Pinochi, Bianchi 13, Boschi, Martinelli 4, Cinelli 8, Gargani, Cattani 5, Bertocchini, Giori, G. Pinochi 4, Obioha 4, Del Guerra 4.
Bf Porcari - Pf Firenze 55-35: M. Pinochi, Bianchi 25, Boschi, Martinelli, Cinelli 3, Gargani 4, Cattani 4, Bertocchini, Giori 7, G. Pinochi 8, Obioha 2, Del Guerra 2.
- Galleria: