Sport
Grande festa per i 30 anni del Basketball Club Lucca
Si è svolta al campo di S. Angelo in Campo una serata molto importante un grande traguardo: il BCL compie 30 anni. Trenta anni che nascono negli anni '90 quando il nome era quello di Centro Minibasket Lucca

Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

Premondiale Giro della Toscana internazionale femminile prima tappa a Viareggio
Parte da Viareggio la 29esima edizione del Premondiale Giro della Toscana Internazionale Femminile – “Memorial Michela Fanini” che si svolgerà dal 4 al 7 settembre in Toscana, con…

Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 266
Sta avendo un grandissimo risalto (e migliaia di "like" su tutti i canali social) la proposta del dirigente sportivo Stefano Bendinelli di intitolare la futura "Cittadella dello Sport" di Capannori (Lucca) alla memoria di Michele Fanini.
"Michele – si legge nella motivazione dello stesso Bendinelli, prossimo candidato alla presidenza del comitato provinciale e regionale della FederCiclismo - capannorese di Segromigno in Piano, era conosciuto in Italia e all'estero per le bici da corsa Fanini, adoperate da tantissimi atleti, dai giovanissimi fino ai professionisti; fior di Campioni del pedale hanno corso con le sue biciclette".
"Michele Fanini è stato un personaggio del mondo del ciclismo apprezzato e amato per la sua umiltà e per la sua professionalità grazie ai mezzi che riusciva a creare su misura per tanti atleti; stimato grazie anche all'apporto della famiglia Fanini, da Ivano e Cristian con la squadra professionistica Amore & Vita, a Brunello Fanini con la squadra professionista femminile, da Pietro con le auto tecniche per le gare, ai figli Manuel (general manager di una squadra di professioniste al femminile) e Lorenzo che portano avanti una azienda che Michele ha amato con passione ereditandola da papà Lorenzo".
"Michele Fanini – si legge ancora nella lettera di Stefano Bendinelli - è colui che intuì e lanciò il talento Mario Cipollini divenuto poi campione del Mondo e che militò da ragazzino nella squadra giovanile di cui era patron".
"Michele ha costruito bici per molti corridori diventati famosi come Michele
Bartoli, Rolf Sorensen, Pierino Gavazzi, Andrea Tafi, Gb Baronchelli, Franco Chioccioli".
"Tutto questo – ha concluso Bendinelli - per mantenere la memoria storica di
Michele come grande uomo di sport, un riconoscimento tangibile a colui che ha dedicato la sua vita al ciclismo e ai suoi gioielli di biciclette da corsa conosciute in tutto il mondo".
Nella lettera indirizzata al Sindaco di Capannori Luca Menesini, ad alcuni assessori e al Consiglio Comunale, Stefano Bendinelli precisa anche che "se vi saranno altre richieste per tale iniziativa, richiedo che il nome di Michele Fanini campeggi almeno sulla pista del ciclismo che verrà realizzata attraverso il recupero dell'impianto esistente allo stadio comunale".
In seguito a questa richiesta e a tantissime dimostrazioni di affetto derivanti proprio da questa idea, la famiglia Fanini intende ringraziare sentitamente Stefano Bendinelli e le moltissime persone che si sono espresse a favore dell'intitolazione "segno questo che Michele è stato amato e apprezzato così tanto da rimanere nel cuore di tutti".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 304
Ai Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, edizione numero 31 e che quest’anno si sono svolti per la prima volta a Sappada in Friuli-Venezia Giulia dal 3 al 7 febbraio, gli atleti della squadra lucchese della Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata", che rappresentavano anche la Toscana, conquistano un ricco medagliere dei tre metalli più pesanti. I nostri “brigatisti” sono tornati a casa con una valanga di medaglie, ben 42.
<<I XXXI.i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics sono terminati – spiega la coordinatrice tecnica del team e direttore provinciale Special Olympics, Claudia Maiorano – dove oltre 500 atleti hanno dato prova di grandi abilità e talenti nelle seguenti discipline sportive: sci alpino, sci nordico, corsa con le racchette da neve e snowboard. Il nostro team Lucchese “L’Allegra Brigata” è tornato a casa con una valigia piena di medaglie e di una nuova esaltante esperienza. Il nostro medagliere è stato conquistato attraverso le divisioning, gare preliminari che rappresentano un momento fondamentale in ogni evento Special Olympics, dove i tecnici valutano le potenzialità di ogni singolo atleta affinché possa poi misurarsi, con chi ha pari o simile livello di abilità. Ciascun atleta ha così la possibilità di gareggiare nelle condizioni ottimali ed ha altresì l’opportunità di vincere con tutte le sue forze>>.
Il ricco bottino di medaglie de L’Allegra Brigata è stato raggiunto dai nostri 17 atleti che hanno gareggiato in due discipline: sci di fondo ottenendo: 5 oro, 2 argenti, 6 bronzi e 1 di partecipazione e nella corsa con le racchette da neve: 6 oro, 10 argenti, 2 bronzi, 1 per il 4° posto e 1 per un 5°, ognuno ha gareggiato su 2 distanze. Da sottolineare, sia nel fondo che nella corsa con le racchette unificata, le due bellissime medaglie d’oro nelle staffette, gare come sempre entusiasmanti che lasciano fino all’ultimo con il fiato sospeso.
<<Sono stati cinque giorni, quelli di Sappada, - continua Claudia Maiorano - di crescita, di gioia, di conquiste, dove ciò che resta va ben oltre il valore delle medaglie che ognuno di loro si è meritatamente conquistato. E’ un prezioso insegnamento rivolto alla società intera, una concreta dimostrazione del fatto che ogni limite, intellettivo ma anche fisico, che la vita ci pone può essere non solo sfidato ma anche superato, vinto! I veri “limiti” spesso si trovano solo nella testa delle persone, negli stereotipi e nei pregiudizi che ancora troppo spesso prevalgono sulla conoscenza, sulla fiducia nelle potenzialità, proprie ed altrui>>.
Questi i nostri ragazzi dello Special Olympics Team Lucca L’Allegra Brigata che sono scesi in gara sulle piste dolomitiche a rappresentanza non solo della nostra città di Lucca, ma anche della regione Toscana, per lo sci di fondo con: Matilde Zipoli, Loretta Pantera, Sara Matteucci, Laura Vittorini, Lorenzo Fazzi, Benedetto Braccini Wolkenstein, Federico Pucci; mentre per la corsa con le racchette da neve: Marina Petri, Samantha Incrocci, Rachele Bertolozzi, Stefania Massei, Kleo Provvedi, Davide Auricchio, Guido Settimelli, Manuel Ricci, Luciano Ragghianti, Luca Nannini.
<<Desidero ringraziare – conclude Claudia Maiorano - i tecnici della “Focolaccia Sci Fondo Lucca”: Mauro Guidotti, Roberto Cerri, Luciano Fanucchi, Mauro Vannucchi, Luciano Lucchesi, che da sempre seguono gli atleti del team lucchese con tanta passione. Inoltre i volontari che ci hanno accompagnato in questa nuova avventura: Patrizia Lorenzoni, Silvia Barbetti, Corrado De Mori, Irene Banchi. Si ringrazia il “Mondo di Claudio Marchini” che ogni anno sostiene in parte la partecipazione all’evento, l’Anffas e la Pecora Nera per il supporto nei trasporti. Inoltre desidero ricordare il bellissimo momento dello scambio dei gadget tra i nostri atleti e gli studenti della scuola di Fondi Avoltri da alcuni anni gemellata con L’Allegra Brigata. Infine rinnovo l’invito a seguirci con la parola d’ordine: “Diventa Fan!!!” al fine di poter essere sempre aggiornati sulle nostre attività, sulla nostra pagina Facebook: Special Olympics Team Lucca “L’Allegra Brigata”>>.