Sport
BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

Premondiale Giro della Toscana internazionale femminile prima tappa a Viareggio
Parte da Viareggio la 29esima edizione del Premondiale Giro della Toscana Internazionale Femminile – “Memorial Michela Fanini” che si svolgerà dal 4 al 7 settembre in Toscana, con…

Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 290
1 - 0
Fiorentina: Dragowski, Pezzella, Caceres, Milenkovic, Lirola,Pulgar, Benassi, Castrovilli, Chiesa (Cutrone),Dalbert, Boateng (Vlahovic). All. Iachini
Spal: Berisha, Cionek, Vicari, Igor (Jankovic),Felipe, Murgia, Missiroli, Valoti, Strefezza, Di Francesco (Floccari), Petagna. All. Semplici
Arbitro: Doveri di Roma. Assistenti: Braccini e Bresmes
Reti: 37’ st. Pezzella
Una Fiorentina ancora malata, insicura, conquista una preziosa vittoria battendo grazie ad un gol del suo capitano Pezzella una generosa Spal che nonostante l’ultimo posto in classifica ha giocato una diligente partita e che avrebbe sicuramente meritato almeno il pari.
In un pomeriggio assolato la Fiorentina cerca di ritrovare quella vittoria che le manca ormai da tempo e che la vede relegata in una scomoda posizione di classifica. Un vero e proprio scontro diretto quella che vede i viola affrontare la Spal di mister Semplici, un mister che farebbe carte false per sedersi sulla panchina oggi occupata da Iachjni al debutto davanti ai suoi nuovi tifosi.
Parte subito forte la Fiorentina, con la Spal che prova a chiudere tutte le linee di passaggio. Fiorentina che trova anche il gol al 9’ con Boateng, gol annullato per fuorigioco. Partita che si mantiene giocata su buoni ritmi da entrambe le squadre. Ora è la Spal che dopo il mancato pericolo prova ad alzare il proprio baricentro. Fiorentina che prova riportarsi avanti, ma che fa molta fatica a superare il folto centrocampo estense e a creare qualche occasione da gol. Fase di stanca della partita, latitano sia occasioni da rete che tiri in porta. Fiorentina che mostra oggi tutti i suoi limiti attuali, squadra che fatica tremendamente a creare gioco e a trovare profondità, facile al momento il compito dei difensori biancocelesti.
Alla mezz’ora arriva finalmente il primo squillo viola con Castrovilli che ben servito da Lirola obbliga Berisha al primo vero intervento della partita. Spal che al 35’ costruisce la sua prima palla gol con Igor che dopo una bella azione personale effettua un cross che attraversa tutto lo specchio della porta senza che nessuno riesca a deviarlo.
Pubblico che nonostante il modesto gioco espresso dai viola continua ad incitare la propria squadra, in evidente difficoltà sia mentale che fisica.
Ora la Spal prova ad approfittare delle difficoltà dei padroni di casa e si spinge con maggiore frequenza in avanti.
Proprio nel primo dei due minuti di recupero concessi la Spal sfiora il vantaggio con Strefezza che cercando un cross indovina una traiettoria che sorprende Dragowski, la palla colpisce il palo e sulla respinta Felipe mette a lato. Primo tempo che finisce tra i fischi dei tifosi viola, squadre al riposo sullo zero a zero dopo un primo tempo, quello della Fiorentina, che definire modesto è fare un complimento alla modestia.
Ripresa con Vlahovic che prende il posto di uno spento Boateng. Fiorentina che adesso spinge decisa e al 4’ con Chiesa ben servito da Vlahovic va vicino al gol, il tiro però dell'esterno viola termina alto sulla traversa. Fiorentina che cerca di chiudere la Spal, si difendono bene gli estensi.
Primo cambio al ventesimo anche per Semplici, esce Di Francesco entra Floccari.
Alla mezz’ora Iachini si gioca la carta Cutrone, esce un po’ a sorpresa Chiesa.
Clamorosa opportunità per la Spal al 31’ Floccari favorito da un rimpallo si presenta solo davanti a Dragowski, il tocco sotto dell’avanti estense esce sfiorando il palo. Brivido in casa viola.
Occasione anche per la Fiorentina al 36’ con Benassi che dopo un cross tira obbligando Berisha a salvarsi in angolo. Sull’angolo imperioso stacco di testa del capitano Pezzella e palla in rete. Esplode il Franchi. Viola in vantaggio.
Viola vicini al raddoppio con Cutrone che su cross di Lirola di tacco sfiora il palo. Saranno tre i minuti di recupero. Fiorentina che cerca di mantenere il possesso palla per quella che può essere una preziosa vittoria, Spal invece tutta in avanti alla ricerca del pareggio, ma non succede più nulla.
Finisce così, Fiorentina che con grande fatica ritrova la vittoria, in una partita dove ha sofferto sbloccando il match solo nel finale.
Tre punti fondamentali per allontanare la zona calda della classifica e per cercare di ritrovare almeno un po’ di serenità e con essa anche un po’ di gioco, oggi sicuramente il grande assente nella partita giocata dai viola.
Per la Spal una sconfitta amara, dopo una prestazione sicuramente positiva, dove ha veramente rischiato poco e che al termine dei novanta minuti lascia lo spazio a tante recriminazioni, perché per quanto visto oggi un pari sarebbe stato sicuramente il risultato più giusto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 414
3-1
FRATRES PERIGNANO: Rizzato, Lucarelli, Piletti, Gamba, Genovali, Aliotta, Kavtaradze (Filippeschi 40' secondo tempo), Filippi (Giusti 45' secondo tempo), Fiaschi (Pinna 35' secondo tempo), Remedi (Bani 31' secondo tempo), Igbineweka. A disp.: Romano, Gemignani, De Aguiar, Canali, Cannas. All.: Ticciati.
TAU CALCIO: Citti, Battistoni, Lucchesi (Fanani intervallo), Gialdini (Maccagnola 25' secondo tempo), Signorini, Fedi, Antoni (Magini L. 35' secondo tempo), Pratesi (Matteoni 8' secondo tempo), Mengali, Chianese, Benedetti. A disp.: Donati, Magini G., Rossi, Frugoli, Riccomini. All.: Cristiani.
ARBITRO: Mancini di Pistoia (Pacini di Empoli e Pinelli di Carrara)
RETI: 28' Kavtaradze, 52' Igbineweka, 86' Mengali, 89' Filippi.
NOTE: ammoniti Kavtaradze, Battistoni, Fedi, Matteoni.
Come nel girone di andata, il Fratres Perignano ha la meglio sul Tau: sul campo di casa, la squadra pisana vince per 3 a 1 in una gara dove non sono mancate le emozioni. Come i due legni colpiti, uno per parte, nella prima mezz'ora di gioco: Remedi per il Perignano su punizione e Mengali di testa per il Tau su cross di Chianese.
Allo scoccare della mezzora, però, il Perignano passa in vantaggio grazie al gol di Kavtaradze che di testa insacca il cross di Igbineweka. I locali colgono un'altra traversa pochi minuti più tardi e in chiusura di primo tempo sfiorano il raddoppio con Igbineweka, che sbaglia un gol a porta vuota. Sempre lui, invece, non fallisce al 7' della ripresa realizzando il 2 a 0 al termine di un'azione personale.
La gara si riapre nei minuti finali, quando Mengali di testa finalizza il cross di Matteoni e riaccende le speranze per gli amaranto. Con il Tau in avanti alla ricerca del pareggio, Filippi chiude definitivamente la partita con un tiro dal limite che vale il 3 a 1 e i tre punti per la squadra locale.
Domenica prossima il Tau dovrà vedersela in casa con la capolista, ProLivorno Sorgenti.