Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima edizione di Lucca Comics & Games, in programma dal 29 novembre al 2 ottobre.
Al tavolo – al quale hanno preso parte il sindaco Mario Pardini, i vertici delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, i rappresentanti di polizia stradale e ferroviaria, Provincia, Anas, Concessioni del Tirreno, Società Autostrade per l’Italia, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, 118 – i responsabili di Lucca Crea hanno illustrato il modello organizzativo della manifestazione, predisposto, in buona parte, in linea di continuità con quello adottato nei tre anni precedenti.
Al fine di garantire un’ottimale gestione del flusso di visitatori, sono stati predisposti appositi meccanismi di regolazione del traffico pedonale, anche avvalendosi dell’ottimo lavoro preparatorio condotto in stretto raccordo con le forze di polizia e i vigili del fuoco.
Anche quest’anno, il cuore operativo sarà il centro gestione eventi - organismo presidiato costantemente dai rappresentanti di tutti gli enti coinvolti nella gestione della fiera - che, grazie al sistema di gestione del traffico pedonale definito “a geometrie variabili”, monitorerà in tempo reale i dati sull’afflusso, onde adottare le necessarie iniziative di regolazione prima del raggiungimento delle soglie di massimo affollamento previste per i padiglioni e i siti cittadini interessati.
Per prevenire ed eventualmente affrontare in modo ottimale ogni profilo di rischio, il dispositivo di sicurezza contemplerà il coordinato ed integrato impiego di uomini e donne delle forze di polizia, che monitoreranno l’intero svolgersi dell’evento. L’assistenza sanitaria e il pronto intervento saranno garantiti dal posto medico avanzato allestito nel vecchio ospedale di Campo di Marte e da quattordici ambulanze dislocate nel centro cittadino.
Per assicurare l’ordinato afflusso di spettatori e garantire le ordinarie esigenze di mobilità, sono state, altresì, predisposte misure sulla viabilità autostradale e sulla rete ferroviaria, con il potenziamento dei servizi e l’offerta commerciale di Trenitalia che metterà a disposizione treni straordinari per le cinque giornate della manifestazione.
Tutte le componenti hanno espresso la massima disponibilità a continuare a lavorare in piena sintonia e garantire il sereno svolgimento della manifestazione, confidando nella collaborazione e senso di responsabilità di tutti, cittadini e visitatori.