Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Ottobre 2025

Visite: 29

In un presente segnato da crisi globali, tensioni geopolitiche e nuove sfide culturali e sociali, interrogarsi sul significato dei confini – fisici, simbolici, politici – si fa sempre più urgente. È proprio a questo tema che si dedica la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che quest'anno porta il titolo "Frontiere". 

Dal 7 al 30 novembre 2025, la Chiesa di San Francesco a Lucca tornerà ad essere teatro di quattro appuntamenti, aperti al pubblico, pensati per esplorare le molteplici forme che le frontiere possono assumere: geografiche, culturali, esistenziali. A guidare questo percorso sarà un gruppo di ospiti d'eccezione e tra loro molto diversi per formazione e sensibilità: la storica e divulgatrice Michela Ponzani, gli scrittori Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja, il giornalista e analista geopolitico Dario Fabbri, il fotografo Francesco Anselmi e la giornalista e photo editor Renata Ferri. 

Il ciclo si aprirà venerdì 7 novembre, alle 21, con l'intervento di Michela PonzaniOltre i confini. Una patria chiamata libertà. Attraverso le parole e le vicende di figure emblematiche come Camilla Ravera, Sandro Pertini, Ada Gobetti e Ursula Hirschmann, verranno raccontate esperienze di uomini e donne dell'antifascismo e della Resistenza che hanno immaginato un'idea di patria fondata non su sangue e stirpe, ma su valori di solidarietà e giustizia sociale. Un'occasione per riflettere su come sia possibile superare non solo barriere fisiche, ma anche divisioni ideologiche. 

Domenica 16 novembre, alle 18, con Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja proporranno Vite in sospeso, un racconto nato da anni di viaggi insieme al seguito di organizzazioni umanitarie come UNHCR e INTERSOS, in paesi come Niger, Afghanistan, Uganda, e nei Balcani, ma anche all'interno dei contesti più marginali d'Italia. Attraverso testimonianze e osservazioni raccolte sul campo, i due autori danno voce a chi è costretto a varcare decine di frontiere alla ricerca di una vita possibile. Un invito ad affrontare il fenomeno migratorio con uno sguardo più profondo, oltre le retoriche emergenziali e le risposte repressive.

Venerdì 21 novembre, alle 21Dario Fabbri offrirà una lettura originale della storia e della geopolitica con Il destino dei popoli. Una visione che sposta il fuoco dall'élite o dei leader alla collettività, alle loro paure, desideri, ambizioni. Una riflessione a ripensare il nostro tempo alla luce dei grandi movimenti dei popoli, che, spesso inconsapevolmente, hanno generato lingue, religioni, culture e idee, contribuendo a plasmare il presente. 

La rassegna si concluderà domenica 30 novembre, alle 18, con Francesco Anselmi e Renata Ferri, che presenteranno il progetto fotografico Borderlands. Un viaggio americano. Il lavoro di Anselmi esplora il confine tra Stati Uniti e Messico, superando la retorica emergenziale per restituire un ritratto complesso e profondo di una terra attraversata da contraddizioni, ma anche da umanità e relazioni. Un territorio liminare che si configura come realtà autonoma, distinta dalle nazioni che separa. 

Questa XII edizione delle Conversazioni in San Francesco sarà dunque un'occasione per interrogarsi sulle frontiere che segnano il nostro tempo, visibili e invisibili, materiali e simboliche, e per provare a ripensarle non solo come limiti, ma anche come luoghi di passaggio, confronto e trasformazione. 

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Per partecipare, occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

Spazio disponibilie

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie