«Bandiere e lenzuoli - La nascita dell'antimafia, la politica, le memorie» è il libro di Matteo Di Figlia (Ed. Donzelli) che viene presentato a Palazzo Ducale - Sala Mario Tobino - martedì 21 ottobre alle 17, organizzato dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, l'Isrec e dal Presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli'.
A raccontare questo libro sarà l'autore che ne dialogherà con Camilla Zucchi, dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca.
Gli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino del 1992 diedero il via a una nuova fase: benché fosse già disseminata su tutto il territorio italiano, fu allora che l'antimafia assunse anche grazie al contributo decisivo dell'associazione Libera, un respiro più nazionale. I fatti accaduti in Sicilia furono da quel momento rielaborati da un corpus di libri, canzoni, film, forme rituali, programmi e serie tv, spesso intesi con una funzione pedagogica, come testimonianze utili per la trasmissione di valori alle nuove generazioni.
Matteo Di Figlia insegna Storia contemporanea all'Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni 'Farinacci. Il radicalismo fascista al potere' (Donzelli 2007); 'Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi (Donzelli, 2012).
L'incontro, a ingresso libero, sarà aperto dai saluti istutuzionali, a cui seguirà l'introduzione curata da Jonathan Pieri dell'Isrec di Lucca, Chiara Vagli del Presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli' e Andrea Menchetti della Scuola per la Pace.
I docenti che prenderanno parte all'incontro, se ne fanno richiesta, riceveranno l'attestato di frequenza.