Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Ottobre 2025

Visite: 31

«Bandiere e lenzuoli - La nascita dell'antimafia, la politica, le memorie» è il libro di Matteo Di Figlia (Ed. Donzelli) che viene presentato a Palazzo Ducale - Sala Mario Tobino - martedì 21 ottobre alle 17, organizzato dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, l'Isrec e dal Presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli'. 

A raccontare questo libro sarà l'autore che ne dialogherà con Camilla Zucchi, dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca.  

Gli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino del 1992 diedero il via a una nuova fase: benché fosse già disseminata su tutto il territorio italiano, fu allora che l'antimafia assunse anche grazie al contributo decisivo dell'associazione Libera, un respiro più nazionale. I fatti accaduti in Sicilia furono da quel momento rielaborati da un corpus di libri, canzoni, film, forme rituali, programmi e serie tv, spesso intesi con una funzione pedagogica, come testimonianze utili per la trasmissione di valori alle nuove generazioni. 

Matteo Di Figlia insegna Storia contemporanea all'Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni 'Farinacci. Il radicalismo fascista al potere' (Donzelli 2007); 'Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi (Donzelli, 2012). 

L'incontro, a ingresso libero, sarà aperto dai saluti istutuzionali, a cui seguirà l'introduzione curata da Jonathan Pieri dell'Isrec di Lucca, Chiara Vagli del Presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli' e Andrea Menchetti della Scuola per la Pace.  

I docenti che prenderanno parte all'incontro, se ne fanno richiesta, riceveranno l'attestato di frequenza. 

Per informazioni è possibile contattare la Scuola per la Pace al numero 0583/417481 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

Spazio disponibilie

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie