Si è concluso il primo ciclo di incontri, dedicato alla toponomastica, che ha visto studentesse e studenti dell’istituto Fermi-Giorgi e, dell’Esedra, del Liceo Passaglia, del Vallisneri, del Nottolini, del Carrara, del Pertini e del Machiavelli approcciarsi alla grande sfida del contest “Nomina - un nome per il nuovo ponte”, indetto e promosso dalla Provincia di Lucca per proporre un nome con cui intitolare la nuova infrastruttura realizzata dall'ente di Palazzo Ducale.
Da mercoledì 15 a venerdì 17 ottobre, in una sala Tobino piena e attenta, è stato compiuto un viaggio intenso e appassionato sui nomi che connotano luoghi importanti, frazioni e paesi del territorio, dando senso e significato a cosa rappresenti la toponomastica e alla responsabilità che avranno le studentesse e gli studenti nel compiere questo percorso: studiare, approfondire, individuare e proporre un nome che possa parlare a tutta la comunità.
Ad aprire le mattinate sono stati, per la Provincia, il presidente, Marcello Pierucci e il capo di gabinetto Francesco Raspini, mentre per il Comune di Lucca - che ha competenza sull’intitolazione di strade, ponti e piazze e sulla toponomastica del capoluogo - è spettato all’assessore Moreno Bruni.
Toponomastica e territorio, questo il titolo del primo ciclo che ha visto gli interventi della commissione toponomastica comunale, Riccardo Del Dotto, Gianni Parenti e Alessio Pisani: ragazzi e ragazze hanno scoperto dove nascono alcuni dei nomi più particolari che connotano le nostre zone, dalle radici liguri-apuane fino ai longobardi, dall’importante eredità lasciata dai Romani fino all’enorme lavoro compiuto negli anni Ottanta del secolo scorso per rinominare interi quartieri della città, la storia della toponomastica si è dipanata davanti ai loro occhi, con riferimenti etimologici, storici, sociali e geografici.
I prossimi appuntamenti, dedicati all’ambiente e alle infrastrutture, si terranno dall’11 al 13 novembre: si parlerà della funzione del ponte, di questo nuovo ponte in particolare, e del processo che porta dal primo progetto fino all’inaugurazione. Nel mese di dicembre, infine, gli ultimi tre incontri riguarderanno la storia e la cultura di Lucca attraverso i luoghi che la compongono.
IL CONTEST. Dopo queste lezioni preparatorie, ragazzi e ragazze si metteranno al lavoro per formulare la loro proposta che dovrà essere motivata e ragionata. I nomi saranno poi sottoposti al comitato di indirizzo, composto da Donatella Buonriposi; Gabriele Calabrese; Riccardo Del Dotto; Francesca Fazzi; Lorenzo Maffei; Ave Marchi; Emanuele Pellegrini; Andrea Salani ed Emanuele Vietina, che avrà il compito di selezionare tre proposte finaliste che saranno poi sottoposte alla votazione della cittadinanza del comune di Lucca.