Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1028
Valeria Massei è la nuova responsabile dell’unità funzionale Cure primarie della Zona distretto Piana di Lucca, diretta da Eluisa Lo Presti, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Si tratta di un ruolo importante in un periodo in cui si stanno consolidando e sviluppando i servizi territoriali nel solco tracciato dal decreto ministeriale 77 del 2022. La dottoressa Massei si occuperà in particolare del governo del sistema delle cure primarie che comprende i servizi e le prestazioni riferibili alla medicina generale (medici di famiglia e pediatri), alla continuità assistenziale (ex guardia medica), alla specialistica ambulatoriale e all'assistenza farmaceutica di cui i cittadini fruiscono a livello territoriale anche attraverso i presidi territoriali quali le case della salute, che si stanno trasformando in case di comunità.
L’obiettivo principale dell’Azienda e di questo settore specifico è infatti quello di sviluppare la medicina di iniziativa o proattiva, per intercettare i pazienti portatori di patologie cronico degenerative (diabete, patologie cardiovascolari, BPCO, ictus e via dicendo) in una fase di non complessità della malattia, cercare di correggere là dove possibile, gli stili di vita ed evitare il più possibile il ricovero ospedaliero, cercando di offrire un'assistenza ambulatoriale e domiciliare in grado di dare risposte efficienti ed efficaci. Dovranno crescere, inoltre, la telemedicina, la televisita e il teleconsulto per monitorare lo stato di salute dei pazienti fragili e cronici e per garantire una presa in carico costante e certa da parte del singolo professionista, ma anche di un team multiprofessionale. Fondamentali, sempre in questo, il governo del sistema delle Cure intermedie, con particolare attenzione ai criteri di accesso, al tasso di occupazione e alla degenza media, e il costante lavoro sull'appropriatezza dei percorsi di continuità delle cure tra ospedale e territorio attraverso la predisposizione di percorsi specifici per prese in carico complesse al fine di limitare gli accessi impropri e re-ricoveri.
Tra le novità dell’ultimo periodo c’è quella legata alle COT (Centrali operative territoriali) che in pratica sul territorio aziendale sostituiranno le Acot (Agenzie di continuità ospedale-territorio), che hanno svolto un ruolo rilevante nel periodo dell’emergenza Covid anche per la gestione della cronicità. Le COT sono importanti strutture di raccordo con funzione di “coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria”. E Lucca, oltre a essere sede della COT zonale (all’ospedale San Luca), presente in ogni Zona distretto dell’Asl, è sede pure della COT Aziendale (nella Cittadella della salute “Campo di Marte”). Queste nuove strutture, insieme alle Case di Comunità, permetteranno anche di potenziare i servizi digitali.
Questo un breve riassunto delle esperienze della nuova responsabile delle Cure primarie.
La dottoressa Massei si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2006 all’Università di Pisa, nel 2010 ha conseguito il master universitario di secondo livello in “MeS Management e Sanità” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e nel 2011 si è specializzata in Igiene e Medicina Preventiva sempre all’Università di Pisa.
Dopo una permanenza di alcuni mesi, in qualità di medico borsista, nella direzione medica di presidio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, nel 2012, a seguito di concorso pubblico, è entrata in servizio all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, lavorando fino al 2014 come dirigente medico a tempo indeterminato nella struttura di Cure primarie distretto Est – ambito Alta Valsugana.
Nel 2014 ha iniziato la sua attività come dirigente medico delle Cure primarie, intermedie e residenzialità nella Zona distretto della Piana di Lucca dell’allora Azienda USL 2 di Lucca. Ha lavorato nella stessa struttura territoriale fino al mese di maggio 2021 con l’incarico professionale di “referente per le Cure Primarie per l’UVM e UVMD – supporto gestionale per i rapporti con la medicina generale e la pediatria di famiglia”.
Dal mese di maggio 2021 fino al giugno 2024 Valeria Massei è stata responsabile della struttura dell’Educazione e promozione della salute area nord (Lucca-Versilia-Massa Carrara), nell’ambito del dipartimento di Prevenzione aziendale, un settore che in questi anni è stato chiamato a caratterizzare le politiche sanitarie non solo per prevenire una o più condizioni patologiche ma anche per creare empowerment di comunità, per mantenere o migliorare il capitale di salute. E’ anche componente del gruppo di lavoro del progetto europeo FEAST - Food systems that support transitions to healthy and sustainable diets - Living Labs, per migliorare gli stili di vita nella popolazione fragile e vulnerabile e del gruppo di lavoro regionale sulle demenze.
“Con questa scelta - sottolinea la direttrice generale Maria Letizia Casani – la nostra Azienda prosegue nel cammino intrapreso da tempo di rafforzamento degli organigrammi a livello territoriale, dove si gioca la sfida della sanità nei prossimi anni. Sono convinta del fatto che la nuova responsabile, grazie alla sua professionalità e capacità, saprà portare avanti il lavoro già intrapreso a Lucca in maniera adeguata per rivedere la nostra organizzazione e rafforzare il territorio in tutte le sue componenti. La Regione Toscana ha infatti ridefinito il modello dei servizi socio-sanitari, prevedendo anche le case e gli ospedali di comunità, oltre alle centrali operative territoriali. L’integrazione e il potenziamento delle cure domiciliari, lo sviluppo della sanità di iniziativa e il miglioramento della presa in carico sul territorio, in particolare dei pazienti affetti da patologie croniche, ci permetterà anche di far ridurre gli accessi in pronto soccorso e di garantire servizi adeguati e personalizzati ai cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 702
“Sulla normativa relativa alla patente a crediti in edilizia rimangono criticità e incertezze, numerosi sono i dubbi ancora da sciogliere e la data di avvio si avvicina sempre di più senza nessuno atto definitivo e nessuno strumento a disposizione". Così Marco Magnani, presidente di Cna costruzioni Lucca.
"La patente a crediti non rappresenta lo strumento idoneo a qualificare le imprese e innalzare i livelli di sicurezza nei cantieri – aggiunge Magnani - Abbiamo inoltre forti dubbi legati alle procedure telematiche di rilascio della patente, alla sospensione cautelare della stessa e al mancato coinvolgimento delle associazioni dei datori di lavoro nelle commissioni che dovranno valutare la congruità dei corsi di formazione per il recupero dei crediti decurtati".
Per Magnani ci sono poi da considerare i tempi strettissimi per il rilascio delle patenti a crediti, che dovranno essere pronte entro la fine di settembre e riguarderanno, in provincia di Lucca, oltre sette mila imprese di cui 4.960 di edilizia, 1.281 di installazioni impianti e, 800 di legno e altri .