Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 118
Un numero di telefono dedicato interamente alle richieste di aiuto degli anziani che vivono situazioni di solitudine e di fragilità, con problematiche di salute tali da non potere provvedere autonomamente a fare la spesa o che non possono contare sull'aiuto di familiari. È questo il nuovo servizio attivato dal Comune di Lucca, grazie al sostegno della Regione e in coordinamento con la Zona Distretto Piana di Lucca. Alla distribuzione nelle abitazioni provvederanno le associazioni del centro operativo comunale di Protezione Civile e del tavolo della marginalità del Comune di Lucca, che hanno immediatamente confermato la propria disponibilità.
"Provvedendo a fare la spesa non soltanto si offre supporto nella vita quotidiana ma si protegge chi è più debole dall'impatto gravissimo che questa emergenza ha su situazioni già complesse. Perché nessuno deve essere lasciato indietro - commenta l'assessora al sociale, Valeria Giglioli - Grazie anche ai fondi messi a disposizione dalla Regione Toscana è stato possibile attivare un servizio totalmente dedicato ai bisogni degli anziani. La risposta delle Associazioni consultate dalla Protezione Civile è fondamentale: un ringraziamento sentito a tutte le realtà impegnate in questo nuovo servizio e agli uffici del settore sociale che lo stanno coordinando".
Le persone anziane che hanno necessità di ricevere la spesa a casa potranno telefonare (o far telefonare dai propri familiari) al numero 366.9331531: alla risposta dovranno fornire all'operatore i propri dati anagrafici (oltre ad alcune informazioni in merito alla propria condizione familiare e di salute) e attendere l'arrivo dei volontari a casa per il ritiro della lista delle cose necessarie. I volontari provvederanno a fare gli acquisti e torneranno per consegnare la spesa. Saranno equipaggiati con i necessari dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine) e sarà loro cura mantenere le distanze di sicurezza e seguire tutte le disposizioni. Il servizio sociale comunque garantirà a tutti ogni sostegno possibile.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
La Croce Verde P.A. Lucca non si ferma, ma anzi rilancia: da oggi infatti l’associazione è attiva anche nel servizio di consegna di spesa e farmaci a domicilio, coordinato dal Comune di Lucca. L’attività si aggiunge agli altri servizi ancora erogati dalla Croce Verde: sanitari (ordinari e di emergenza), di Protezione Civile, di accoglienza notturna ed infermieristici. Ciò è reso possibile dalla grande disponibilità dei volontari, verso i quali ancora una volta l’associazione esprima infinita gratitudine.
Le persone che necessitano di generi di prima necessità o di medicinali, ma sono impossibilitate a muoversi da casa, possono chiamare il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile al numero 0583 40 90 61. Gli operatori si metteranno in contatto con l’associazione, che provvederà a garantire la consegna dei beni acquistati.