Economia e lavoro
Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 467
"Basta cinghiali e fauna selvatica incontrollata. La misura è colma": gli agricoltori della provincia di Lucca, insieme a tanti altri colleghi della Toscana, tornano in piazza con un grande presidio aperto dalla "marcia" dei cinghiali dei giovani imprenditori della regione per denunciare con forza l'emergenza fauna in selvatica che sta falcidiando le aziende agricole favorendo l'abbandono dei terreni e lo spopolamento di molte aree della nostra campagna e delle nostre montagne. Cinghiali & co. sono sempre più percepiti come un pericolo, il 58% dei cittadini li considera una minaccia, per la sicurezza stradale e per la salute con il rischio di diffusione della Peste Suina che incombe sulle imprese della trasformazione e sul turismo.
L'appuntamento è per giovedì 4 luglio dalle ore 9.00 di fronte a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana, punto di ritrovo della mobilitazione degli agricoltori e allevatori provenienti da tutte le province della regione per dire "Basta cinghiali" con cartelli, slogan e fischietti e portare la loro testimonianza. Al presidio parteciperanno, insieme alla presidente regionale Letizia Cesani, tutti i dirigenti provinciali, sindaci, consiglieri regionali e assessori che hanno aderito all'invito. La numerosa delegazione, formata dagli agricoltori della Garfagnana, lucchesia e Versilia, sarà guidata dal presidente provinciale, Andrea Elmi. Alla mobilitazione parteciperanno i comuni di Camaiore, Massarosa, Seravezza, Stazzema e Gallicano.
Per l'occasione saranno divulgati i dati sugli incidenti stradali in Toscana provocati dagli animali selvatici ed i risultati di una indagine sulla percezione dell'emergenza.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2389
“Un momento storico per la città di Lucca”. Questa è la frase con la quale ha esordito il primo cittadino Mario Pardini alla conferenza stampa fissata per le 12,30 di oggi nella sala degli specchi di palazzo Orsetti. Insieme all’assessore al bilancio Moreno Bruni e funzionari della pubblica amministrazione ha dato, con soddisfazione, l’atteso annuncio che fino allora era stato tenuto nascosto.
Finalmente, dopo lunghe trattative che l’amministrazione ha portato avanti da mesi, in pratica da poco dopo l’insediamento, un meritato risultato per la città di Lucca. Oltre 33 ettari di verde posto intorno alle mura, dove per anni erano ospitate le piantumazioni degli ex vivai Testi, ritornano patrimonio pubblico del comune di Lucca, in pratica di tutti i cittadini che ne potranno fruire come il resto del parco che circonda la cinta muraria della città. E questo grazie all’impegno e alla tenacia di un’amministrazione che è risuscita a raggiungere l’ambizioso traguardo dove altri avevano fallito per anni. Grazie si a coincidenze fortuite in parte, ma anche ad una buona amministrazione finanziaria che ha consentito di impiegare le somme dell’avanzo libero di amministrazione dell’esercizio finanziario del 2023 che complessivamente ammontano a oltre undici milioni di euro. Somme che se non ci fossero state andavano ricercate con finanziamenti. La migliore scelta che si potesse fare, quella di spendere soldi per il patrimonio di tutti i cittadini, completando quella proprietà pubblica del parco intorno a quelle mura rinascimentali di Lucca che costituiscono uno dei maggiori esempi di fortificazione urbana di quel periodo in Europa. Esempio di fortificazione integra e straordinariamente conservata nel tempo che riveste un ruolo determinante nel contesto urbano della città.
Ha esordito il sindaco: “la nostra amministrazione riconsegna alla città di Lucca i tre ettari che mancavano per completare il parco intorno alla città. Ringrazio i dirigenti e funzionari per il lavoro fatto. Tante amministrazioni ci hanno provato e noi ci siamo riusciti raggiungendo il risultato. Oggi è una giornata storica, come si dice, per la città di Lucca.”
Ha preso poi la parola poi l’assessore al bilancio Moreno Bruni: “anch’io ci avevo già provato qualche anno fa quando ero assessore; sarebbe stato bello anche allora completare questo straordinario monumento con la parte di parco che mancava. E’ cominciata una serie di contatti, andando piano ma facendo maturare la disponibilità di tutti a raggingere la conclusione. Ovviamente noi riacquistiamo quest’area importante, destinata a verde ripristinando il suo manto erboso naturale e andando a restituire alla comunità ed alla città uno spazio importante, ma soprattutto restituendo questo spazion alle Mura. Per me la soddisfazione è doppia non essendo riuscito nel tentativo 15 anni fa. Siamo partiti per la trattativa da un certo valore per le parti fino a raggiungere l’importo concordato con la proprietà attuale di 482.750 euro. Importo sostenuto utilizzando l’avanzo di bilancio”. Ha continuato l’assessore al bilancio Bruni: “questo lo dico perché spesso ci viene detto che l’avanzo viene utilizzato per le cose più impensabili. Come abbiamo sempre detto l’avanzo non lo teniamo nel cassetto, ma lo investiamo sul territorio. Nei prossimi giorni vi comunicheremo altre iniziative che verranno intraprese con l’avanzo di bilancio.”
E’ stata poi descritta la procedura che verrà seguita per il perfezionamento dell’iniziativa intrapresa dall’amministrazione Pardini da parte della dirigente Maria Cristina Panconi: "L'acquisto dell'area degli ex vivai Testi si concretizzerà attraverso dapprima una delibera di consiglio comunale per poi arrivare al rogito notarile che sarà sottoscritto dalle parti una volta che saranno portate a termine alcune pratiche catastali. Il tutto entro la fine di quest'anno.
L'area sarà ceduta così come si presenta oggi e dunque il comune dovrà effettuare una serie di interventi, come la rimozione di alberature, di recinzioni e dell'impianto di irrigazione in modo tale da sistemare completamente la zona a prato”. L’assessore al bilancio Bruni ha voluto ancora una volta sottolineare la disponibilità di tutti i proprietari dei terreni ex vivai Testi a definire e concludere l’annosa vicenda della vendita, ringraziandoli per questa disponibilità che ha permesso di addivenire a questo storico risultato per la città di Lucca. Questo obbiettivo non sarebbe stato colto se da parte dei proprietari non ci fosse stata la disponibilità e la necessaria sensibilità. Una volta acquisita la proprietà dell’area verranno definiti i costi per espiantare le essenze presenti sul terreno e ripristinare il manto erboso caratteristico di tutto il parco. Una iniziativa che parte da lontano quella dell’acquisizione dell’area, poco dopo l’inizio del mandato, intrapresa con pazienza e con tanta cautela e riservatezza ma soprattutto con tanta determinazione.
Momento storico indiscutibile per la città di Lucca. Il sindaco e l’amministrazione ne possono andare fieri e saranno in futuro forse ricordati anche per questo acquisto. Due sono appunto le date importanti: il 19 giugno 1870, anno di acquisto delle mura e degli spalti e, a questo punto, il 2024, anno nel quale si completa l’acquisto degli spalti. Ci sono voluti appena 154 anni per completare l’operazione. Indubbiamente una delle spese migliori che si potevano fare con l’avanzo di bilancio. Il completamento del parco delle mura urbane di Lucca con l’area degli spalti degli ex vivai Testi rappresenta un bel risultato per l’amministrazione Pardini, atto considerato dalla stessa come dovuto nei confronti della comunità lucchese insieme al ripristino completo del monumento delle Mura.
- Galleria: