Economia e lavoro
Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 515
Si è svolta quest'oggi la prova scritta del concorso pubblico per la copertura di 15 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo-contabile-socio-culturale, relativamente al triennio 2024-2026.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore al personale Moreno Bruni per l'andamento della prova: "Anche oggi la prova si è svolta in modo lineare, stavolta con una modalità diversa, il questionario a risposta multipla è stato infatti somministrato attraverso tablet messi a disposizione dei candidati e la correzione delle prove è stata ancora più rapida, grazie a tale modalità.
Quasi il 50% dei candidati che si sono presentati ha superato la prova, infatti 185 candidati – sui 404 presenti – approderanno alla prova orale al via dal prossimo 19 di agosto, secondo il calendario che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Già pubblicati invece gli esiti della prova di oggi, con il dettaglio dei punteggi, visionabili sul sito istituzionale e sul portale InPA, dove sono assicurate dagli uffici tutte le pubblicazioni relative al concorso.
L'assessore prosegue con una nota di colore: "quest'oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere anche il piccolo Giulio, il neonato di appena 13 giorni che ha accompagnato la mamma al Palazzetto e l'ha attesa nell'apposita area dedicata all'allattamento, in attesa che espletasse la prova".
Un sentito in bocca al lupo – conclude l'Assessore – a tutti i candidati che si misureranno con l'ultimo tassello della procedura concorsuale, la prova orale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 386
Sono riaperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese Storiche per le imprese che possiedono un’attività ininterrotta di almeno 100 anni nel medesimo settore merceologico. L’iniziativa, promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio vuole riconoscere e premiare le imprese che, nel corso del tempo, hanno tramandato alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e oggi, a tredici anni dalla sua apertura, conta oltre 2.600 imprese centenarie attive, di cui 99 dell’area Toscana Nord-Ovest, che hanno documentato la propria storicità e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia.
Per ottenere l’iscrizione, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa devono essere iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Le domande possono essere presentate a Unioncamere tramite il portale dedicato entro il 30 settembre 2024 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2023 e fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che matureranno i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Per info: tno.camcom.it