Economia e lavoro
Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 803
Confartigianato si esprime riguardo all’episodio denunciato negli scorsi giorni dal presidente di Federalberghi Confcommercio Lucca, che ha visto un tassista richiedere la somma di 250 euro per recuperare a Firenze un bagaglio smarrito da una compagnia aerea ad un turista tedesco: quello che preme loro, spiegano, è fare chiarezza circa una vicenda che può mettere in cattiva luce una categoria, quella dei tassisti, che si sta adoperando per offrire ai lucchesi ed ai turisti un servizio più efficiente e in linea con i cambiamenti che la città ha avuto in questi ultimi anni.
“La prima cosa da capire è come mai il turista non si sia rivolto alla compagnia per chiedere la consegna dei bagagli smarriti, visto che il disservizio era ascrivibile a loro- esordisce l’organizzazione- Il secondo punto è sapere chi ha consigliato il turista di rivolgersi ad un tassista (precisiamo che ad oggi non sappiamo nemmeno chi sia) per recuperare i bagagli che la compagnia aerea del turista tedesco aveva smarrito”.
Infatti, i taxi possono effettuare il servizio solo alle persone, trasportando in caso di necessità anche bagagli e animali, a patto tuttavia che nell’auto sia presente un viaggiatore: il tassista non avrebbe dunque dovuto accettare il servizio, a meno che il turista non fosse presente in auto.
“Semmai, se si voleva aiutare questo turista, gli andava consigliato di rivolgersi ad un corriere che può ritirare, consegnare e trasportare le merci: a volte, prima di dare informazioni in merito a servizi che non si conoscono, sarebbe meglio stare zitti o comunque documentarsi- dichiara così Confartigianato- Sarà l’amministrazione comunale, una volta individuata la persona che si è prestata al servizio, a decidere, in base anche al vigente regolamento comunale, quale sanzione irrogare al tassista che ha contravvenuto le regole”.
L’organizzazione esprime poi solidarietà nei confronti del turista dalla Germania, dichiarandosi dispiaciuta per l’increscioso episodio che gli è anche costato salato, ma aggiungendo che “forse dovrebbe prendersela anche con chi lo ha mal consigliato”.
“Per questo- concludono- Confartigianato ribadisce come sia necessario rivolgersi a chi, ognuno per le proprie competenze e nel proprio ambito, conosce le normative di settore”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 585
Ottime notizie arrivano per i cittadini di Lucca dal bilancio consuntivo delle Farmacie Comunali Spa. Per la prima volta si registra infatti un consistente utile di esercizio, pari a 641 mila euro, che verrà distribuito quale dividendo pari a 0,35 euro per ciascuna azione posseduta ai tre soci: la Farma Acquisition Holding Spa, componente privata che detiene il 72 per cento, Lucca Holding Spa con il 25 per cento e il comune di Bagni di Lucca con il tre per cento.
“Il nostro bilancio al 31.12.2023, approvato dall’assemblea il 22 maggio, è uno dei nostri migliori bilanci a livello di risultato economico, con un fatturato di 10,7 milioni di euro in netta crescita- ha dichiarato l’amministratore delegato di Farmacie Comunali Spa Antonino Rivara- Dopo il periodo della pandemia abbiamo recuperato molto sul fatturato. Non siamo ancora riusciti a raggiungere il fatturato pre-pandemia, soprattutto per le problematiche legato al conflitto russo-ucraino, all’inflazione e al conflitto in Medioriente, ma siamo ottimisti: la nostra azienda ha sempre generato liquidità e si trova in un buon equilibrio finanziario, confermato anche dal fatto che siamo riusciti a ridurre il capitale sociale per esubero da cinque milioni e 688 mila euro a circa due milioni, con restituzione agli azionisti di tre milioni e 620 mila euro a dicembre 2023, di cui 905 mila euro a Lucca Holding Spa, 108 mila euro al comune di Bagni di Lucca e il restante all’azionista di maggioranza FAH Spa”.
“Sono soddisfatto dell’andamento della società: mi complimento in particolare con l’amministratore delegato e con lo staff delle singole farmacie, che si impegnano giornalmente a fare sempre di più- ha commentato il presidente Andrea Casali- Il nostro obiettivo è quello di migliorarci, come tutte le altre società: la nostra speranza è di aumentare il fatturato e l’utile e dare sempre maggiori servizi alla città e al cittadino”.
“Questo risultato è dovuto all’impegno costante dell’organo amministrativo e dei dipendenti e agli obiettivi comuni che Lucca Holding ha trovato con Farma Acquisition- ha proseguito l’amministratore unico di Lucca Holding Marco Porciani- Questo è propedeutico ad ulteriori soddisfazioni ai lucchesi in relazione alla qualità dei servizi e alla società circa la resa finanziaria”.
La società gestisce cinque farmacie comunali a Lucca, una a Fornoli e due in gestione a Capannori, sempre nel rispetto di una mission aziendale che si fonda sui tre pilastri di salute, benessere e prevenzione, e orientata alla promozione della “farmacia dei servizi”: “Ci impegniamo in campagne informative e promozionali sui temi sanitari più rilevanti, con una certa attenzione al sociale e all’infanzia- ha spiegato Rivara- Manteniamo inoltre politiche di calmiere prezzo, anche con diverse iniziative di sconti con campagne taglio prezzi”.
“Noi siamo un piccolo socio, con una piccola farmacia, ma siamo orgogliosi di far parte di questa società- è intervenuto infine il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini- Ringrazio per l’impegno, il lavoro e la professionalità nell’esercizio della società che consente dei risultati che sono sotto gli occhi di tutti: la società è solida e mi auguro che vada avanti per moltissimi anni”.
- Galleria: