Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 475
Ha raccolto grande apprezzamento e riscontri positivi dai chirurghi toscani e non solo, OmogeM, il nuovo prodotto distribuito dal mese di luglio 2023 dal Centro Conservazione Cornee “Piero Perelli” di Lucca.
Si tratta della membrana amniotica, ottenuta da placenta da parto cesareo programmato, messa però a disposizione come omogenato (cioè sospensione) in un comodo flaconcino.
Con questo nuovo aspetto - invece che in forma di frammenti su supporto solido - il tessuto viene infatti inviato ai professionisti che lo richiedono per i trattamenti.
Solo nei primi 4 mesi del 2024 la Banca lucchese, che ha sede all’ospedale “San Luca” ha distribuito in Regione Toscana ben 160 flaconi di OmogeM per le strutture pubbliche, ottenendo consensi dai centri chirurgici richiedenti.
“Avevamo iniziato a lavorare al progetto di produzione - spiega Lorella Cruschelli, responsabile della struttura - nei primi mesi del 2023, su richiesta specifica di un chirurgo toscano, non pensando che avrebbe avuto un riscontro tanto positivo anche da parte di altri centri di trapianto.
Siamo contenti di stare al passo con i tempi e di poter soddisfare in maniera adeguata le richieste che ci arrivano dai chirurghi che si occupano di cornea. Noi cerchiamo sempre di venire incontro alle esigenze dei vari centri toscani.
L’omogenato di membrana amniotica, lo conferma la letteratura scientifica, è utile per patologie corneali di vario genere. Le indicazioni principali per il suo utilizzo sono ulcere neutrofiche, difetti epiteliali, traumi, distrofie epiteliali, sindrome dell’occhio secco, sindrome di Steven-Johnson, esiti di cheratite microbica o erpetica, esiti di chirurgia refrattiva o altro.
Viene prodotto in ambiente a contaminazione particellare e microbiologica controllata
secondo specifiche buone pratiche (Good Manufacturing Practice - GMP), confezionato sterilmente in flaconi contagocce da 5 ml e congelato a -80°C.
Contiene i frammenti di membrana amniotica in sospensione ed è somministrabile come un normale collirio: è utilizzabile per sette giorni dal momento dello scongelamento se conservato adeguatamente in frigorifero. Abbiamo denominato il prodotto OmogeM per dare rilievo al fatto che altro non è che un omogenato di membrana amniotica, distribuita quindi allo stato liquido, ma si tratta sempre dello stesso tessuto, che possiede notoriamente un’infinità di proprietà biologiche, molte ancora sconosciute e tuttora oggetto di studio ed approfondimento”.
Nella Banca delle Cornee della Regione Toscana sita presso l'ospedale San Luca di Lucca, struttura di eccellenza nell’ambito dell’attività dell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT), il costante aggiornamento delle procedure di preparazione dei tessuti, da trapiantare in base alle grandi innovazioni tecnologiche e chirurgiche, si deve anche alla riconosciuta competenza del qualificato personale presente: oltre alla biologa responsabile della struttura Lorella Cruschelli, fanno parte del team i biologi Marco Luporini e Daria Colligiani, il medico Caterina Coco e i tecnici di laboratorio Monica Lubrano, Elena Benedetti e Silvia Valsecchi.
La Banca delle Cornee di Lucca è stata tra i primissimi centri in Italia a distribuire la membrana amniotica in questa nuova forma, sempre comunque da utilizzare in base alle indicazioni degli specialisti, ma sfruttando la possibilità di somministrare questo tessuto al paziente direttamente a casa, senza necessità di ospedalizzazione.
Dunque, un passo verso il futuro ma nell’ottica di una sanità di prossimità, sempre più vicina alle esigenze dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 547
Hanno prima misurato gli spazi, calandosi per un giorno nei panni dei geometri, poi utilizzando un famoso videogioco Minecraft hanno progetto alcuni spazi della città e adesso presentano i risultati del loro lavoro al Comune di Lucca, in una mostra. Ha preso il via l'esposizione dei progetti realizzati dagli studenti della scuola primaria di secondo grado "Carducci" e di quelli della Custer de Nobili, che aiutati dai loro quasi coetanei dell'Istituto CAT Nottolini hanno riprogettato alcuni spazi cittadini.
Arriva nella fase finale l'innovativo e unico in Italia, progetto "GameCat " ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che ha portato nelle scuole del territorio provinciale un'attività sia pratica che teorica, finalizzata a utilizzare il software "MINECRAFT_EDU", per far comprendere, usando il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Ad inaugurare la mostra insieme all'assessore comunale all'istruzione Simone Testaferrata, il presidente del Collegio dei Geometri di Lucca Diego Ragghianti e laria Bertola della commissione scuola e orientamento.
Fra le idee proposte dagli studenti uno spazio per lo sport all'aperto, ma anche un orto scolastico, e spazi adibiti a bar e un gazebo per stare all'aperto anche quando piove, oppure un area relax dedicata ai professori e studenti.
Il progetto è entrato nelle scuole lucchese grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, dei dirigenti degli Istituto Comprensivo Lucca 1, Dora Pulina; dell'Istituto Comprensivo Lucca 7, Teresa Monacci; dell'Istituto CAT "Nottolini", Alessia Bechelli, della Commissione scuola e orientamento del Collegio dei geometri di Lucca e degli assessori comunali Simona Testaferrata (istruzione); Nicola Buchignani (lavori pubblici e Fabio Barsanti (Sport).
Ad inizio anno scolastico gli alunni dell'Istituto Comprensivo Lucca 1 in collaborazione con gli alunni dell'istituto secondario CAT "Nottolini" hanno rilevato, assieme al Collegio dei Geometri della Provincia di Lucca l'area a giardino pubblico denominato "Il giardino degli osservanti", mentre gli alunni dell'Istituto Comprensivo Lucca 7, in collaborazione sempre con gli alunni del CAT Nottolini e del Collegio dei Geometri l'area antistante la scuola "Custer de Nobili".
In questi mesi i ragazzi hanno elaborato i loro progetti con Minecraft EDU ed AUTOCAD.
I risultati dei loro elaborati verranno esposti presso il chiostro della Biblioteca Agorà in Lucca. In questi mesi gli alunni hanno elaborato i loro progetti con Minecraft EDU ed AUTOCAD. I risultati dei loro elaborati verranno esposti presso il chiostro della Biblioteca Agorà in Lucca.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione al più moderno drone e si sono esercitati con il supporto dei membri della
Commissione scuola e orientamento e della Commissione giovani dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca per poi arrivare alla progettazione digitale, allo scopo di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l'analisi e la successiva realizzazione di una proposta progettuale.
Nell'occasione, visto che oggi è la giornata dell'Europa, il Comune di Lucca, con l'assessore Testafferrata e il consigliere Stefano Pierini che ha la delega al gemellaggio, insieme all'associazione Twinning Lucca associazione culturale che si occupa insieme al Comune di organizzare gemellaggi con l'Europa e gli Stati Uniti, hanno ricordato agli studenti l'importanza dell'Europa e il ruolo che svolge.