Anno XI 
Sabato 18 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
claudio5
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Enogastronomia
17 Ottobre 2025

Visite: 56

È ufficialmente iniziata la XIII^ edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival, inaugurata questo pomeriggio alla presenza delle autorità cittadine. Fino a domenica 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni, con quasi 90 produttori locali presenti in Piazza Vittorio Emanuele II. Olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele raccontano storie di passione e territorio, celebrando l'identità autentica delle Terre di Pisa, dove turismo, cultura e tradizioni si intrecciano in un unico grande racconto.

Il tema di quest'anno, "Sapori antichi, nuovo benessere", esprime la volontà di custodire e raccontare la tradizione agroalimentare del territorio, valorizzando la qualità dei prodotti locali e promuovendo esperienze che coniugano piacere del cibo, benessere e innovazione.

Protagonista della manifestazione è il tartufo, presente negli showcooking dello chef Gilberto Rossi, nel Contest Finale e nelle esperienze dell'Extra Festival, tra cui le passeggiate nei boschi di San Miniato. Un'occasione unica per scoprire profumi, varietà e curiosità di questo prezioso prodotto del territorio.

Il Festival offre inoltre un ricco programma di eventi: masterclass sul vino alla scoperta della DOC Terre di Pisa, estesa quest'anno anche a bianchi e rosati, mentre i rossi delle aziende locali continuano a distinguersi con riconoscimenti nazionali. Il vino rappresenta un elemento importante per l'export del territorio, simbolo di una filiera che cresce grazie alla collaborazione tra imprese e istituzioni. Le masterclass, affidate a figure di spicco del panorama enologico italiano, come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri offrono un'occasione unica di approfondimento e confronto.

In programma anche Laboratori su formaggi, miele, salumi e birre artigianali, tour guidati del Vino e della Birra, vere e proprie esperienze di degustazione itinerante per appassionati e curiosi, oltre a iniziative per i più piccoli con "Giochiamo insieme" davanti al murale Tuttomondo di Keith Haring.

Il cibo, filo conduttore di un racconto che attraversa gusto, conoscenza e cultura, guida il Festival in un percorso che va oltre la semplice degustazione, proponendo momenti di dialogo, divulgazione scientifica e arte contemporanea. Nell'"Agorà Mazzei" si alternano incontri, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti e autori, insieme alla diretta della trasmissione La Pisaniana.

Il Centro Nutrafood dell'Università di Pisa dedica uno spazio all'educazione alimentare: un'occasione per scoprire, in modo divertente e interattivo, i principi della sana alimentazione, tra laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti.

Per chi ama sperimentare nuovi abbinamenti e sapori c'è l'Aperiolio, l'appuntamento con gli extravergini delle Terre di Pisa, affiancato dall'Oil Bar, luogo di degustazione e incontro con i produttori.

Spazio infine all'arte e alla memoria, con due mostre al primo piano del palazzo Affari sede della Camera di Commercio:

  • "Lamberto Bartolucci: architetture", totem espositivo che racconta attraverso fotografie d'archivio il Palazzo degli Affari e della Borsa Merci, simbolo della ricostruzione post-bellica a Pisa;
  • "Art Exhibition per Food & Wine", a cura di Francesco Corsi (ARTinGENIO MUSEUM), che propone una selezione di opere ispirate al mondo del cibo e del vino, con la partecipazione di artisti affermati e ospite d'onore Marco Mereo Notelli artista che vanta ben 11 presenze alla Biennale di Arte e Architettura di Venezia.

L'Extra Festival porta il gusto oltre la Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni in stile Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero guidati da food expert e sommelier e l'evento speciale "Ritratti di vini" al Museo della Grafica, che presenta la straordinaria collezione di oltre 30mila etichette di vini nazionali ed esteri, donata da Andrea Borghi, con interventi di autorità e esperti del settore e una degustazione finale. Info disponibili anche in loco al gazebo Terre di Pisa.

In virtù delle convenzioni sottoscritte, sono inoltre disponibili coupon con codici sconto da utilizzare presso strutture e musei del territorio. Ritira la cartolina timbrata durante il festival presso lo stand Terre di Pisa in Piazza Vittorio Emanuele II. Tra le strutture e le attività per le quali è possibile usufruire degli sconti: Bagni di Pisa, Vicopisano (Museo e Rocca), Mura di Pisa, Palazzo Blu, Musei Nazionali, Musei dell'Ateneo, Comune di Santa Maria a Monte (centro storico), Villa Baciocchi (Capannoli), Comune di Crespina e Lorenzana, Terme di Cascina, Mutart – Museo del Tartufo delle Colline Sanminiatesi, Golf Club Tirrenia, Musei Civici San Miniato, Cimitero Ebraico, Museo delle Avio truppe.

"Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è un'occasione per celebrare insieme la ricchezza e la vitalità di questo territorio. Ogni edizione rinnova l'impegno della Camera di Commercio nel valorizzare le imprese, le eccellenze e la cultura del gusto che rendono uniche le Terre di Pisa. Vi invitiamo a partecipare e a vivere tre giorni all'insegna della convivialità, della scoperta e della qualità, per condividere la passione che unisce produttori, istituzioni e visitatori."

Orari terre di Pisa Food & wine Festival: Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00, Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00, Domenica 19 ottobre: 11.00 – 21.00

L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L'OrtoFruttifero e VDGlass.

Info e prenotazioniwww.pisafoodwinefestival.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

Spazio disponibilie

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie