L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 244
A 5 anni dalla scomparsa di fratel Arturo Paoli, un incontro ispirato a ciò che ha reso unica e speciale la sua esistenza: la profondità umana, l'attenzione ai poveri, la cultura come bellezza e armonia. L'appuntamento a ingresso libero è per lunedì 13 luglio alle 18, nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio (nel centro storico di Lucca, a lato della chiesa di San Frediano), organizzato dal Fondo Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca con la collaborazione della Compagnia Teatro Giovani, della Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus e del Real Collegio.
L'incontro si apre con gli interventi di monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, e don Luigi Sonnenfeld, della diocesi di Lucca, sul tema "Scoprirsi poveri al tempo del Covid". Prosegue con un omaggio alla passione di fratel Arturo per Dante e per San Francesco, con l'intervento di Silvia Zoppi Garampi, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, su "San Francesco e Madonna Povertà", seguito dalla lettura dell'XI Canto della Commedia, a cura della Compagnia Teatro Giovani di Lucca. L'incontro si concluderà con un segno concreto di solidarietà, di cui parlerà Alessandro Melosi, presidente della Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus.
Saranno presenti l'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, e il sindaco della città, Alessandro Tambellini.
L'ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti a sedere (distanziati nel rispetto delle normative sul Covid-19). È necessaria la mascherina.
Arturo Paoli (1912-2015) è stato una delle personalità lucchesi più significative della storia contemporanea. Sacerdote, ha trascorso 45 anni (dal 1960 al 2005) lontano dall'Italia, in America Latina a fianco degli ultimi, come "piccolo fratello del Vangelo", partecipando in prima persona a eventi che hanno fatto la storia del Novecento. Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti sono raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 201
Nonostante l’emergenza Cov id-19 abbia portato all’annullamento o alla posticipazione di molti eventi a manifestazioni, il Comune di Lucca, insieme ai gruppi storici della città, ha voluto mantenere viva la tradizione dei Giorni di San Paolino, che ogni anno omaggiano il Santo Patrono della città attraverso alcune manifestazioni che si svolgono durante la settimana del 12 luglio.
Per sabato 11 luglio 2020 è previsto il corteo storico “Luminara e Parata di Bandiere di San Paolino”, dove ogni associazione partecipante partirà dalla propria sede dalle ore 21:00 per convogliare in Piazza Napoleone dove formare un unico corteo in direzione Piazzale Arrigoni.
Durante il percorso sarà possibile osservare il suggestivo sfilamento, e una volta giunti a destinazione, i gruppi di sbandieratori e tamburini effettueranno delle esibizioni di abilità con le bandiere al rullare dei tamburi. Uno dei momenti di questa serata riguarderà l’estrazione dell’ordine di tiro per i balestrieri che si contenderanno l’ambito Palio del giorno successivo.
Termine della serata prevista per le ore 22:30. Per domenica 12 Luglio 2020, giorno di San Paolino, le Contrade effettueranno il picchetto d’onore alle reliquie del Santo Patrono all’interno della Basilica durante la Santa Messa delle ore 11:00 (a numero chiuso, su invito).
L’associazione Historica Lucense effettuerà i tradizionali spari di cannone a partire dalle ore 13:00 da Piazzale Verdi. Dalle ore 21:00 il corteo storico sfilerà con le stesse modalità del giorno precedente, ma dalle ore 22:00 prenderà il via il 46° Palio di San Paolino, dove i circa 50 balestrieri delle associazioni di Contrade San Paolino e Compagnia Balestrieri Lucca si contenderanno il primato sulla “brocca” scagliando verrette con le proprie balestre da banco.
La serata si chiuderà alle ore 23.00 circa con la premiazione dei 4 migliori tiratori. Diversamente dagli anni passati, per il pubblico non saranno predisposte delle gradinate ma sarà possibile seguire il Palio direttamente dalle mura a ridosso di Piazzale Arrigoni, sempre rispettando le attuali normative di utilizzo della mascherina e distanziamento sociale di almeno un metro. Come di consueto, il Palio sarà trasmesso in diretta dall’emittente NoiTV.