L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1381
E’ stato presentato oggi (mercoledì 31 maggio) quello che sarà il programma di Lucca Fashion Week-end, la due giorni interamente dedicata alla moda e all’artigianato che si terrà a Lucca il weekend del 23 e 24 giugno.
Il programma di Lucca Fashion weekend sarà diviso in tre sezioni tematiche ben distinte:
-
Programma END
-
Programma OFF
-
Programma EXP
Programma END
Di questa sezione faranno parte gli eventi che si terranno all’interno dei sotterranei Santa Croce, San Martino e San Regolo, che per l’occasione sono stati affidati in esclusiva a 5 diversi brand: Atelier eme, Bottega Bernard, Mirea collections, Undici Florence e Villa31.
Sfilate, esposizioni e presentazioni: le proposte dei brand, sia per quanto riguarda i prodotti che l’allestimento degli spazi, saranno molto diverse tra loro e interessanti da fruire, sia per gli esperti di settore che per tutti gli appassionati di moda in generale.
Programma OFF
Il programma OFF comprenderà tutte le proposte creative ideate dalle diverse attività commerciali della città, dentro o fuori le mura: nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 giugno, basterà girare tra le vie principali della città per imbattersi in una sfilata di capi inediti, uno shooting open air, una presentazione o un aperitivo tematico. Il programma in dettaglio sarà disponibile in formato digitale e cartaceo.
Programma EXP
Di questo programma faranno parte tre speciali mostre dedicate alla moda, tra queste siamo felici di annunciare che a partire dal 18 giugno Lucca ospiterà “Com’è bello far la moda!” una selezione dei più importanti abiti di scena di Raffaellà Carrà che saranno esposti dal 18 al 24 giugno nel foyer del teatro del Giglio. Una mostra prestigiosa che è stata presentata per la prima volta a Sanremo 2023 e che arriverà a Lucca, in onore dell’ottantesimo compleanno dell’icona Italiana, che ricorre appunto il 18 giugno.
Tutte le mostre del programma Lucca Fashion Weekend sono a ingresso libero.
“Il programma di Lucca Fashion weekend è per noi una scommessa già vinta – dichiarano gli assessori Paola Granucci, Remo Santini e Mia Pisano - Il nostro obiettivo, per questa edizione zero, era quello di creare nuove opportunità per i commercianti della città, perché interagissero e collaborassero tra loro, in un’ottica di co-marketing, creando sinergie, e quindi proposte attrattive per la valorizzazione delle loro attività. Il programma che presentiamo oggi è un grande traguardo, in termini di partecipazione e soprattutto cooperazione tra diverse attività del centro storico e della prima periferia, che insieme hanno collaborato per proporre eventi eclettici assolutamente in linea con quello che avevamo immaginato”.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva con diverse associazioni e realtà del territorio, che l’amministrazione comunale tiene a ringraziare: Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confindustria, Strada del Vino e dell’olio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1023
Un viaggio nell'età di mezzo fra danze, duelli, momenti didattici, spettacoli e molto altro ancora. E' tutto pronto per Lucca Medievale 2023, la due giorni in programma sabato 3 e domenica 4 giugno sul baluardo San Paolino a Lucca, nella cornice delle mura urbane. Organizzata dall'associazione di rievocazione storica Contrade San Paolino, la manifestazione porterà in città numerose iniziative per adulti, bambini, famiglie e scuole, con l'obiettivo di far conoscere cultura, usanze e tradizioni del Medioevo.
Il Villaggio Medievale
Fulcro del festival è il Villaggio Medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti sul piazzale del baluardo per tutta la durata della manifestazione, a partire dalle 10 di sabato 3 giugno: sarà l'occasione per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti, frutto del loro ingegno e della loro creatività.
Dal ceraio allo zoccolaio che realizzerà i suoi prodotti dal vivo, dal ceramista al miniaturista, dal tornitore con l'antico tornio a palo, allo scalpellino con le incisioni su marmo e pietra. Inoltre tutto il reparto dedicato alla lavorazione del ferro con l'arrotino e la fabbricazione delle armi – frecce, balestre e puntali - e del camaglio e il reparto dedicato alla falegnameria con la lavorazione del legno. Le dame si esibiranno nelle arti della cardatura e filatura della lana e del ricamo. Protagonista d'eccellenza, lo stand della battitura delle monete con il conio unico prodotto per la manifestazione rappresentante lo stemma di Lucca Medievale. La moneta sarà "battuta" e presentata davanti agli occhi del pubblico. Ci sarà anche una chicca per chi ama la cucina medievale, la ricostruzione di un antico forno da pane su ruote .
Fra i numerosi banchi ci sarà quello del duo Musikántika di Alessandro Valli e Ornella Ercolini, dove si potranno toccare con mano antichi strumenti minuziosamente ricostruiti secondo l'aspetto del tempo e provare a suonarli: due cornamuse prodotte da artigiani italiani, affiancate da flauti dolci, una chitarra a liuto e due dulcimer, strumenti particolari dalla melodia dolcissima prodotta dai suoni di accompagnamento. Fra i flauti dolci ci sarà anche un flauto basso alto circa un metro e mezzo, insieme ad altri flauti professionali dal design medievale e dal suono più ricco, caldo e affascinante dei loro corrispettivi odierni. Allo stesso banco si potranno inoltre ammirare e provare un flauto dolce rinascimentale e uno barocco, guidati dal musicista Alessandro Valli.
Con una serie di tende dedicate ad attività e mestieri del passato, riprodotti con una ricostruzione molto accurata, anche l'Aps Gonfalone del Drago di Firenze, che opera dal 2016 nel settore della rievocazione e ricostruzione storica e living history sulla base di documentazione accreditata e secondo gli usi e costumi del periodo basso medievale fiorentino, con elezione per il quarantennio a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Finalità primarie dell'associazione sono il recupero, l'interpretazione e la diffusione tramite ricerca, archeologia sperimentale e didattica del patrimonio storico - culturale fiorentino in aria di Rinascimento.
Anche se non rientrano nel periodo medievale, non poteva mancare al Villaggio uno dei gruppi che rappresenta al meglio la storia della città di Lucca, Historica Lucense che presenterà le proprie peculiarità. L'associazione lucchese rievoca e ricostruisce l'attività di una sezione delle artiglierie e del corpo dei bombardieri della muraglia di Lucca, formato il 17 giugno del 1524, con cannoni, armi individuali, vestiario ed attrezzature, documentate, relative al primo trentennio del XVI e del XVII secolo. In particolare cura l'effettuazione di eventi lucchesi documentati, per le epoche sopra citate all'Archivio di Stato di Lucca, come le gazzarre d'artiglieria per le festività cittadine e la rievocazione del sistema di allerta denominato Occhio di Lucca.
Ogni stand del Villaggio Medievale sarà accompagnato da un QR Code per leggere le informazioni del relativo mestiere.
Tornei, dimostrazioni e gare
Protagonisti assoluti della due giorni anche spade, balestre, archi, scudi e armature con la riproduzione di duelli e combattimenti medievali sulle mura urbane. Lucca Medievale sarà infatti il palcoscenico dei tornei di Arceria Storica, Balestra Manesca LITAB e Scherma Storica, insieme a esibizioni, dimostrazioni e le gare a squadre e in corniolo di balestra manesca LITAB, che coinvolgeranno la Compagnia delle Armi Grifoni Rampanti di Lucca, la Compagnia delle Sartie di Firenze e cinque compagnie di balestra manesca LITAB: i Balestrieri dell'Oca di Cagli, i Balestrieri di Cerreto Guidi, i Balestrieri Fiorentini, gli Arcieri Balestrieri Storici, Corte Roveresca di Mondavio e i Balestrieri di Senigallia.
Spettacoli
A rendere unica l'atmosfera di Lucca Medievale saranno i tanti spettacoli di musica, giocoleria, teatro di strada e danze storiche, a partire dalle performance dei Folet d'la Marga, artisti di strada di Torino che dopo il successo riscontrato nella scorsa edizione della manifestazione, tornano a Lucca con tante iniziative per grandi e piccini. Pronti ad incantare il pubblico, i musici, giullari e saltimbanchi dei Folet d'la Marga coinvolgeranno i partecipanti con animazioni fisse e itineranti e spettacoli a tema, coniugando musica, commedia, canti, narrazioni e giullarate in maschera e giocoleria. Accompagnati da cornamuse, tamburi, flauti e ghironde, gli artisti porteranno inoltre sulle mura il loro nuovo spettacolo La Dieta, riproposto per l'occasione in versione da strada.
Cortei storici, danze e conferenze
Dagli spettacoli dei Folet ai tamburi e musici delle Contrade San Paolino, che si esibiranno in costumi medievali sabato 3 giugno alle 17 nel corteggio storico per le vie del centro e in apertura e in chiusura del Villaggio Medievale domenica 4 giugno alle 9,30 e alle 20,30. Non mancheranno inoltre le danze storiche rinascimentali con Lo Studiorum Lucca, che accompagnerà la due giorni di Lucca Medievale con vari spettacoli (sabato 3 giugno alle 11, alle 16 e alle 22,30 e domenica 4 giugno alle 10 e alle 19,30), e lo spazio didattico con la conferenza curata dal professor Daniele Zucconi, dal titolo La peste del '300 domenica 4 giugno alle 17,30 nei locali della Casermetta San Paolino sulle mura. Sarà l'occasione per ripercorrere l'origine e le conseguenze della peste in Italia e sul territorio lucchese in un cammino fra scienza, storia e credenze popolari, intervallato dalle letture dell'attrice Erles Modafferi.
Il Memorial Mario Puccetti
La manifestazione proseguirà l'11 giugno con il Memorial Mario Puccetti, torneo di balestra da banco dedicato alla memoria di uno dei fondatori delle Contrade San paolino e maestro d'armi, Mario Puccetti. Sul baluardo San Paolino alle 11 si sfideranno le Contrade San Paolino di Lucca e la Compagnia Balestrieri di Pisa.
Zona Desco
Al reparto DESCO ai lati del piazzale sarà possibile fare una gustosa pausa nell'atmosfera di Lucca Medievale con i truck food locali, il Birrificio Lucchese e Olive e Stuzzichini.
Patrocini e sponsor
La manifestazione è patrocinata da Comune di Lucca, Regione Toscana - con il titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana -, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).
Sponsor di Lucca Medievale 2023: Santini Costruire con il legno, Ferramenta Santa Margherita, Bianchini Francesco Lavori edili, UnipolSai Brogi Elisabetta, Arte in Stampa, Centrottica Lucca, Ego Wellness Resort, Lombardi Srl.
Programma completo
Il programma completo di Lucca Medievale su www.consanpaolino.org, sulle pagine Facebook Contrade San Paolino e Lucca Medievale, sulla pagina Instagram Consanpaolino e sulla pagina Facebook dedicata Lucca Medievale.
L'appuntamento è sabato 3 giugno dalle 10 alle 23 e domenica 4 giugno dalle 9,30 alle 21 sul baluardo San Paolino delle mura urbane davanti alla Casermetta San Paolino con la due giorni di Lucca Medievale, nata con l'obiettivo di trasmettere l'amore e la cultura per la storia medievale e le tradizioni della città di Lucca.
Le Contrade San Paolino
Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.


