L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1010
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 879
Un calendario ricchissimo di musica, poesia, teatro e cultura a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per festeggiare i dieci anni dalla ristrutturazione del Complesso monumentale di San Francesco, ultimata nel 2013 e diventato nel tempo uno dei luoghi di riferimento del centro storico.
La cultura nel complesso di San Francesco è sempre di casa, ce lo dimostrano tutti i giorni anche gli studenti ed i docenti della Scuola IMT Alti Studi di cui il complesso ospita il Campus, ed è proprio sulla cultura che la Fondazione Cassa di Risparmio ha voluto puntare per festeggiare il decimo anniversario. Gli eventi, che ricordiamo essere tutti gratuiti, avranno inizio a maggio e continueranno per tutto l'anno fino a terminare nel novembre 2023, concentrandosi non solo sulla Chiesa ma anche nelle aree circostanti.
"In questi anni penso di poter dire che dal restauro di San Francesco tutto sia cambiato, fortunatamente in meglio - ci ha spiegato il presidente della Fondazione Marcello Bertocchini -. Sono stati anni lunghi, pieni di sfide e di soddisfazioni, che ci hanno permesso di vivere all'interno della Chiesa momenti incredibili. La più grande gioia rimane però essere riusciti a restituire un monumento simbolo della città ai suoi cittadini, che hanno riscoperto San Francesco in cui chiave nuova, dedicata ad una cultura aperta a tutti e tutte."
Il primo ciclo di appuntamenti vedrà tornare per la terza edizione gli incontri di "Canone in verso" dedicati a musica e poesia. Venerdì 12 maggio alle 21, ad aprire le celebrazioni, sarà lo spettacolo 'Le voce di Alda. Serata Alda Merini', per la regia della lucchese Cristiana Puccinelli, incentrato proprio sulle parole della poetessa presenti nei suoi scritti ed in alcune interviste inedite rilasciate a Milano. Gli scritti e i video saranno poi intervallati dai monologhi dell'attrice Lorenza Indovina e dalle musiche di due giovanissimi talenti musicali Giovanni Cosma e Michele Santoleri.
Venerdì 19 maggio sempre alle 21, sarà il turno di Lucia Poli, grandissima attrice nata dal teatro che porterà in scena Animalesse, uno spettacolo dedicato alle poesie di Stefano Benni e alla scrittura di Patricia Highsmith e Aldo Palazzeschi, composto da varie storie in cui il protagonista risulterà sempre essere un animale. La serata e lo spettacolo sarà quindi accompagnato dall'organetto di Rita Tumminia.
Per l'ultimo capitolo di "Canone in Verso" sarà però necessario attendere l'8 settembre con la presentazione dell'autobiografia 'Confessioni di un malandrino', scritto da Angelo Branduardi per raccontare i suoi 70 anni di vita e di musica senza tralasciare niente. Il musicista e cantautore dialogherà durante l'incontro con Fabio Zuffanti, celebre scrittore, musicista e critico musicale che ha elaborato molte delle testimonianze presenti nel libro.
Per celebrare il compleanno di San Francesco, in estate tornerà più grande che mai l'ormai famoso "Anniversario in concerto", questa volta forte di ben due concerti. Durante il primo appuntamento, previsto per sabato 17 giugno, calcherà il palco il cantautore Francesco Motta, già due volte vincitore del Premio Tenco. Nel secondo appuntamento di venerdì 30 giugno, invece, si terrà lo spettacolo e concerto "Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci" a cura del celeberrimo Elio. Attraverso la regia di Giorgio Gallione e gli arrangiamento di Paolo Silvestri, Elio porterà uno spettacolo a metà tra il teatro e la canzone, in cui insieme ad altri musicisti sarà possibile riscoprire il repertorio del grande Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua scomparsa.
Col fresco dell'autunno torneranno anche gli appuntamenti delle "Conversazioni in San Francesco" dedicati ai temi della cultura, dell'attualità e della società promossi ogni ano dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Arrivati ormai alla decima edizione, gli incontri del 2023 saranno intitolati "Appunti di viaggio" e ripercorreranno le vite e i pensieri di numerose personalità del mondo della letteratura, dell'arte e dell'attivismo accomunati dal tema del viaggio.
Lo spettacolo che chiuderà la rassegna 2023 sarà invece dedicato ai più piccoli. Il 26 novembre 2023 arriverà a Lucca il Marcovaldo, uno spettacolo tratto dalla raccolta di novelle di Calvino e che ne celebrerà il genio creativo durante il centenario dalla nascita dello scrittore, raccontandolo le opere dello scrittore al pubblico forse più capace di contemplare la sua ironia e leggerezza: i bambini.


