L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 638
Il nostro patrimonio culturale e paesaggistico non è fatto solo di monumenti e scorci ma comprende varie straordinarie forme di biodiversità. Per questo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha deciso di ospitare nel grande giardino del Complesso di San Micheletto un frutteto decisamente speciale: l’Antico Pomario in cui, grazie alle competenze del Professor Paolo Emilio Tomei, sono state individuate e piantate ben 81 cultivar differenti, tra cui 19 peri, 13 susini, 10 peschi, 9 meli, 8 fichi e ancora albicocchi, ciliegi, lazzeruoli, mandorli, giuggioli, cotogni e una varietà di avellano, noce, sorbo e nespolo.
Un elenco lungo, ma che vale la pena di essere scorso con attenzione, perché vi troviamo una porzione, anzi, uno spicchio importante della storia vegetale della provincia di Lucca.
Il frutteto presenta infatti un interesse didattico e culturale di divulgazione della storia del territorio, ma soprattutto un angolo verde protetto dove salvaguardare un inestimabile patrimonio.
“È in atto - ha ricordato lo stesso Professor Tomei – un processo di erosione genetica che mette in serio pericolo la biodiversità. Una ‘valanga’ inarrestabile anche se parliamo di alberi a frutto commestibile. Voglio esprimere tutta la gratitudine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver reso possibile un presidio in grado di preservare questa ‘memoria’.”
Un angolo verde pensato per tutelare, dunque, ma anche per divulgare. Infatti in occasione dell’imminente tre-giorni di Verdemura la Fondazione, in accordo con Lucca Crea e con l’Orto Botanico aprirà i cancelli che la collegano a quest’ultimo, consentendo visite guidate al Pomario e alla collezione di camelie adiacente allo stesso frutteto, in cui si possono ammirare ben 19 esemplari, tra cui una celebre Principessa Baciocchi, la camelia dedicata ad Elisa Bonaparte.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 356
Secondo anniversario per l'Albero dello Sport offerto dall'Unione dei Comuni della Garfagnana e messo a dimora dal Panathlon Club di Lucca il 27 marzo 2021, in pieno periodo pandemico, al Campo Moreno Martini di via delle Tagliate a Lucca come simbolo di rinascita dal Covid-19 della pratica sportiva e di tutte le attività.
Ancora estremamente attuale e importante il messaggio lanciato due anni fa: "Questo è un luogo di sport, dove si esprime una sana energia vitale. Qui oggi mettiamo a dimora una giovane quercia, forte come i giovani che vedrà correre davanti a lei. Cresceranno insieme e si riconosceranno con gioia quando di questo periodo pandemico rimarrà solo un brutto ricordo".
"Lo sport, in particolare quello giovanile - evidenzia il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini - deve essere forte e vitale come la quercia che abbiamo piantato al Campo Martini nel 2021. Quella piccola iniziativa, che abbiamo organizzato quando ancora si parlava di seria emergenza Coronavirus, era stata un segnale forte di unione e di vitalità del mondo dello sport, nonostante i gravi problemi causati dalla pandemia. Adesso la situazione sanitaria è meno preoccupante ma i problemi per il mondo dello sport sono ancora molti e dobbiamo lavorare tutti insieme per risolversi, per il bene dei giovani. Il movimento e l'attività fisica rappresentano, infatti, un presupposto fondamentale per la salute: lo sport è prima di tutto benessere ed è una necessità, soprattutto per i nostri ragazzi".
L'evento del 27 marzo 2021 era stato organizzato dal Panathlon International Club di Lucca insieme a Comune di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Coni e Cip, ufficio scolastico territoriale.