L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 366
Sedici ragazzi del liceo artistico musicale “A. Passaglia” di Lucca in corsa per imparare a creare i fumetti nella città che, del fumetto, è uno dei punti di riferimento più importanti. I ragazzi in questione hanno infatti avuto l’opportunità di frequentare un corso extracurricolare di introduzione al linguaggio del fumetto. “In questa epoca storica - affermano i docenti referenti del progetto - il fumetto è forse il mezzo di comunicazione più adatto per far riflettere i ragazzi sulla potenza dell’immagine e sulla costruzione di una narrazione per immagini, medium che può quindi tramutarsi in uno strumento didattico innovativo e straordinariamente efficace, adatto a far riflettere le nuove generazioni immerse sin dalla nascita in un ambiente ricchissimo di stimoli visivi.”
Il corso, organizzato in collaborazione con Lucca Crea in occasione dell'evento "Lucca Collezionando 2023" è tenuto da Marco Rocchi, autore di fumetti e docente di fumetto e sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics a Firenze, ed è stato articolato in quattro incontri: gli ultimi due si tengono questo fine settimana, sabato 25 e domenica 26 marzo, proprio in occasione di “Collezionando” al Polo Fiere di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 674
Per tutti, in paese, Giovanni Toschi è il Toschino, con il suo metro e cinquantotto di classe e passione per il calcio. E la comunità di Porcari, in occasione della prima partita della Viareggio Cup che si è disputata lunedì scorso (20 marzo) allo stadio comunale, ha voluto riconoscere con un premio alla carriera il valore di questo giocatore che, negli anni Settanta, ha incollato tutti alle radiocronache della domenica.
Per l'occasione l'assessore Franco Fanucchi, con la fascia tricolore, e il presidente dell'Academy Porcari, Stefano Silla, hanno consegnato all'ex ala Giovanni Toschi una targa di ringraziamento per l'impegno che ancora oggi dedica al calcio e alla formazione dei giovani allenando il settore giovanile della squadra di casa.
Una cerimonia sentita da tutti i presenti che ha avuto il suo massimo momento amarcord con la trasmissione della radiocronaca del gol che Giovanni Toschi segnò al Napoli con la maglia del Torino, riportando il club granata in vetta alla classifica di Serie A dopo 17 anni dalla tragedia di Superga. Un gol che violò la rete, al novantesimo minuto, del futuro campione del mondo Dino Zoff. Era la venticinquesima giornata del campionato 1971-1972.
"Per anni tutto il paese di Porcari – commenta Franco Fanucchi – ha seguito con entusiasmo le avventure calcistiche di questo piccolo grande uomo che ancora oggi, all'età di 77 anni, non smette di stupire e contagiare, con la sua determinazione, i giovani e giovanissimi che inseguono il sogno del pallone. La storia del Toschino, conosciuto anche come Topolino nelle cronache nazionali, è iniziata nel campo sportivo del Cavanis, e ha ancora molto da raccontare. Un grazie all'Academy Porcari per aver condiviso con l'amministrazione il riconoscimento a questa importante figura del calcio italiano".
La targa è stata consegnata proprio nel giorno che, allo stadio di Porcari, i giovani del Torino hanno affrontato il Pontedera nella Viareggio Cup.
- Galleria: