L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 918
Lions Club Internationale e Special Olympics insieme per l’organizzazione dei “Play The Games” che si sono svolti a Lucca dal 28 aprile al 1 maggio.
Grande partecipazione alla cerimonia di apertura, che si è svolta sabato 29 aprile, gli atleti, i volontari e i tecnici, alla presenza del sindaco Mario Pardini e degli assessori Fabio Barsanti, Govanni Minniti e Simona Testaferrata hanno sfilato partendo da piazza San Donato e percorrendo via San Paolino fino a piazza San Michele, dove si è svolto il cerimoniale con l’arrivo della torcia olimpica e l’accensione del tripode.
Notevoli i numeri dell’evento, che fin dalla sua apertura ha travolto la città con grande entusiasmo e passione: 10 team partecipanti, 149 atleti, 19 coach di disciplina, 21 accompagnatori, 108 familiari e 100 volontari Special a cui aggiungere 80 volontari Lions.
Sempre nella giornata di sabato 29 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17 si è svolto “Mescoliamoci Lucca 2023 - Orienteering”.
L’evento aperto a tutti e organizzato insieme all’Istituto Pertini era rivolto a chiunque volesse divertirsi. Lions Club International da sempre è vicino alle persone con disabilità e in particolare crede fortemente nell’inclusione, nell’interazione tra persone con disabilità e persone senza disabilità.
Lions e Leo che hanno sostenuto l’evento insieme agli alunni dell’istituto Pertini si sono divertirti a portare in giro per Lucca i partecipanti a questa Prima edizione di Mescoliamoci Lucca alla scoperta di 10 personaggi famosi della storia di Lucca.
Venerdì 28 è stata allestita, grazie alla collaborazione con la Misericordia di Montecarlo e quella di Lucca il Punto Salute Lions, presenti medici specialisti Lions e non che hanno erogato, nei giorni dell’evento, ben 507 visite mediche gratuite; Lions inoltre presenti e attivi nella lotta al diabete con il camper della salute.
“Noi l’abbiamo chiamata Mescoliamoci e credo che non possa essere un termine più appropriato per parlare di inclusione, di sensibilità
verso l’inclusione, credo che lo sport e l’arte siano le forme più adeguate per coinvolgere le persone con disabilità. Lions e Special Olympics sono partner da moltissimi anni tramite la nostra Fondazione Lions club international fondation. Questa manifestazione
è stata premiata da Lions Club International come una delle più belle e importanti nell’area costituzionale Europea. Grazie a Club Lions e Leo che hanno sostenuto questa bella iniziativa.” ha dichiarato il Governatore Distrettuale Facente Funzioni Alberto Carradori.
Domenica 30 aprile, sempre nel programma dei “Play The Game” un altro evento sostenuto dal Distretto Lions 108La - Toscana, la prima edizione di "Balestre Toscane" che ha visto, per la prima volta in assoluto, la partecipazione delle 7 compagnie balestrieri della
Toscana. Nel magnifico contesto del campo di tiro ai piedi delle mura della città, nel corso della mattinata i campioni di ogni compagnia
hanno avuto modo di effettuare dei tiri di prova per poi cimentarsi nel torneo. Al di la del risultato finale, è da sottolineare lo
spirito che ha contraddistinto l'intero evento con la consapevolezza che la toscanità è il vero valore aggiunto che unisce coloro che
hanno nell'animo il tramandare la tradizione dell'antica arte del balestrare.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 483
La mattina di lunedì 1 maggio, presso il Palazzo Arcivescovile di Lucca, sono stati aperti ufficialmente due importanti servizi per i pellegrini che transitano da Lucca. Alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini e di Paolo Caucci Von Saucken rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella, l’arcivescovo Paolo Giulietti ha spiegato al folto pubblico presente che nel Palazzo saranno a disposizione due servizi: uno è la «statio peregrinorum» – un ufficio che accoglierà tutti quelli che passano o arrivano a Lucca come pellegrini – dove ci sarà la possibilità di lasciare gli zaini, ricevere il timbro di Lucca sulle credenziali, avere informazioni sulla città, l’indicazione per la messa del pellegrino. A questa «statio» si accede direttamente da Piazzale Arrigoni ed è riconoscibile da una targa apposta sulla porta. L’altro servizio è quello dell’hospitale, intitolato ai Santi Martino e Giacomo, con camere (totale 16 posti letto) nelle quali potranno essere accolti per una sosta i vari pellegrini che arriveranno.
Questo hospitale sorgerà negli stessi locali dell’ala del palazzo già adibita a «foresteria», con accesso da via della Rosa, ora però dotati di letti a castello e rinnovati ambienti. Questi due servizi, la statio e l’hospitale, inaugurati ma che entreranno in funzione da sabato 3 giugno prossimo, saranno sempre aperti ogni anno da giugno a settembre con il servizio dei volontari della Confraternita San Jacopo di Compostella – sono i mesi più intensi per chi fa l’esperienza di pellegrinaggio – ma su chiamata sarà possibile usufruirne anche negli altri mesi dell’anno (nelle prossime settimane saranno diffusi i contatti). Come sottolineato sia da mons. Giulietti che dal Sindaco di Lucca, Mario Pardini, è importante che l’inaugurazione avvenga ora: perché si avvicina il grande giubileo del 2025 il cui titolo è: «Pellegrini di speranza».
Questo porterà a un incremento delle persone che vorranno giungere a Roma da pellegrini, passando da Lucca. Durante l’inaugurazione, l’arcivescovo ha ringraziato il Comune capoluogo, la Fondazione Cassa di Risparmio e la Confraternita di San Jacopo di Compostella che hanno aiutato la Diocesi a realizzare questi servizi. Alla inaugurazione erano presenti anche le autorità militari cittadine, nonché il Questore e il Prefetto di Lucca. Questo servizio interamente dedicato ai pellegrini torna attivo dopo 947 anni dalla chiusura dell’hospitale di San Martino, rinnovando un’antica ma sempre attuale accoglienza di chi frequenta i cammini, in uno stile fraterno e di libero scambio di esperienze.


