L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 910
Torna per il secondo anno consecutivo “Tributo al Volto Santo”, l’iniziativa che unisce Lucca e Sansepolcro, comunità da secoli devote di un’immagine sacra, quella del Volto Santo, presente in entrambe le città. L’iniziativa si colloca il 3 maggio, che nel vecchio calendario liturgico era la festa del Ritrovamento (alla latina “invenzione”) della Santa Croce, e sarà animata da un’altra grande passione che unisce le due città: quella della rievocazione storica medievale e dell’arte della balestra.
Il programma quest’anno si caratterizza anche per una attenzione ai lavori in corso sul Volto Santo di Lucca. Infatti, mercoledì 3 maggio alle ore 15.30 si svolgerà il convegno “Il Volto Santo e il suo restauro” presso la casermetta Baluardo San Pietro (Mura urbane) che avrà come relatori Ilaria Sabbatini (Università di Palermo e Fondazione per le Scienze religiose di Bologna) e Annamaria Giusti (ex Opificio delle Pietre Dure di Firenze e consulente scientifica dell’Opera del Duomo di Lucca): ripercorreranno la storia dell’effigie simbolo di Lucca e l’iter che ha portato all’avvio dei restauri. Poi, alle ore 18, verrà celebrata la Messa della festa nella Cattedrale di Lucca, presieduta dall’arcivescovo Giulietti. Ma domenica 7 maggio, nella cattedrale di Sansepolcro, messa alle 10.30 in presenza dei gruppi storici in costume medievale poi i migliori balestrieri delle due città si sfideranno nel pomeriggio per conquistare il trofeo in argento “Imago Dei”.
“Tributo al Volto Santo” nacque quasi per caso, l’anno scorso, dal felice incontro tra la Compagnia dei balestrieri di Lucca e la Società dei balestrieri di Sansepolcro, i quali assieme decisero di unire in un evento sia religioso che sportivo i tratti comuni che caratterizzano le due comunità.
L’anno scorso il torneo si svolse a Lucca sotto le Mura Urbane, e a vincere la sfida fu Sansepolcro; pertanto da dodici mesi il trofeo “Imago Dei” è sotto custodia biturgense. Nel 2022 la presentazione di “Tributo al Volto Santo” si svolse a Sansepolcro alla presenza delle più alte autorità civili e religiose di entrambe le città, quest’anno la presentazione avviene a Lucca nel Palazzo Arcivescovile alla presenza di: mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; dottoressa Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro; mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca; dott. Mario Pardini, sindaco di Lucca. Presenti inoltre anche i presidenti dei balestrieri delle due società: Stefano Tarducci (Sansepolcro) e Claudio Romiti (Lucca).
L’occasione di oggi, offre l’opportunità all’Arcidiocesi di Lucca di comunicare che, per quanto riguarda i delicati lavori di restauro del Volto Santo di Lucca, tutto si sta svolgendo secondo le previsioni e nella massima sicurezza. Dopo lo spostamento dell’effigie, avvenuto il 1° dicembre 2022, dal Tempietto al laboratorio appositamente allestito nel transetto nord della cattedrale, è infatti iniziata la fase di analisi diagnostiche finalizzate a conoscere l’opera per orientare al meglio il restauro. In contemporanea sono cominciate le minuziose e lente operazioni di pulitura superficiale. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì sono in corso queste operazioni coordinate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Già da prima di Pasqua, nei giorni in cui le maestranze non sono a lavoro, la tenda rossa che chiude la finestra del laboratorio viene aperta per rendere possibile a fedeli e visitatori la visione del Volto Santo dentro il laboratorio stesso. Alla fine della campagna diagnostica, nei prossimi mesi, sarà l'Opificio, insieme all’Ente Chiesa Cattedrale di San Martino e alla Soprintendenza locale a comunicare i risultati delle analisi effettuate. Informazioni, immagini e comunicati stampa sulle varie fasi del restauro finora effettuate sono disponibili sul sito www.voltosantolucca.it che ha proprio la funzione di informare sul grande restauro del Volto Santo di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1047
Si è tenuto questa mattina al Centro congressi "Le Benedettine" di Pisa il convegno dal titolo "Sport City: generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali", secondo appuntamento della manifestazione "Pisa incontra lo Sport", organizzata dall'Università di Pisa e dal Centro di medicina riabilitativa "Sport and Anatomy".
Al convegno, coordinato dal professor Marco Gesi (fondatore e direttore di "Sport and Anatomy", Salvatore Sanzo (dirigente responsabile dell'area sport di Sport e Salute) e dall'avvocato Stefano Pellacani (delegato provinciale Coni Point Lucca) e introdotto dai saluti del sindaco di Pisa Michele Conti, del presidente regionale del Coni Simone Cardullo e del rettore dell'Università di Pisa Riccardo Ziucchi, sono intervenuti Fabio Pagliara (presidente della fondazione Sport City), Nicola Di Tullio (Young Leader del Comitato Olimpico Internazionale), Roberto Bresci (presidente regionale della Federnuoto), Mariangela Paldino (responsabile del progetto SPONC per il Cus Pisa), Rosaria Sommariva (esperta in medicina del sonno e presidente dell'associazione "Riaccendi il Sorriso", promotrice del progetto "Sconnessi in Salute"), Raffaello Giannini (dirigente sportivo e coordinatore del progetto "Fiori di Loto".
La rassegna "Pisa incontra lo sport" è stata ideata con l'intento di ampliare il significato di "sport" creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni, e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento agli studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo sport, potranno trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego.
- Galleria:


