L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1539
La salute prima di tutto, si sente spesso dire. Avere cura di sé è significativo per vivere bene e migliorare il proprio stile di vita. Proprio per questo motivo "Medici in piazza" dedica una giornata alla prevenzione delle malattie con visite specialistiche gratuite in piazza Napoleone sabato 6 maggio dalle 10 alle 17.
"E' una manifestazione importante alla quale partecipano oltre alla Croce Verde di Lucca anche i Lions Club Lucca Le Mura (presidente Francesco Caredio), il gruppo Lions Club Lucca Host (presidente Giacomo Cai e oggi rappresentato dal socio Guido Roggi) e i Lions club antiche valli lucchesi ( presidente Paola Mazzoni). A coordinare l'evento è il comitato Cesvot provinciale di Lucca - ha affermato il presidente della Croce Verde di Lucca Massimo Borella che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa -. Saremo in piazza con tanti ambulatori sia stanziali che mobili per offrire alla cittadinanza delle visite specialistiche".
Le specializzazioni riguardano ben 11 settori della medicina, ovvero:diabetologia, cardiologia, oftalmologia, pneumologia, audiometria, reumatologia, patologie tiroidee, dermatologia, Dae e disostruzione pediatrica, medicina generale e analisi del sangue. La manifestazione, più nello specifico, prevede la postazione di 14 ambulatori, tre camper tematici, il coinvolgimento di una ventina di professionisti e la presenza di altre 20 associazioni con i propri gazebo oltre alla già citata Croce Verde.
Le prenotazioni si possono effettuare in tre modalità diverse: tramite il sito www.croceverdelucca.it, via telefono al numero 0583/467713 o alcellulare 3355328014 ( si può prenotare già da oggi fino a venerdì pomeriggio) oppure basta inquadrare il Qr code della locandina che, una volta generato, si può accedere alla prenotazione online ( ci si può presentare in piazza Napoleone anche senza).
Come si dice in questi casi "prevenire è meglio che curare".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 561
Quasi 700 iscritti alla seconda edizione della Cicloclassica Puccini, che si è svolta nel primo fine settimana di aprile sulle strade del Maestro accompagnati dalle note della Bohème i ciclisti hanno potuto cantare "... il primo bacio dell'aprile è mio...".
Tantissimi gli appassionati di ciclismo e non, provenienti da tutta la Toscana, ma anche dal Regno Unito, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Norvegia e dagli Stati Uniti che hanno avuto l'opportunità di scoprire la natura e il paesaggio del territorio lucchese e versiliese, amato dal Maestro Giacomo Puccini dove, ispirato dalla natura, ha composto le sue opere più importanti.
La Cicloclassica Puccini è una chiara dimostrazione di quanto il ciclo turismo riesca a coinvolgere la partecipazione di persone locali, nazionali e internazionali, e di come rappresenti anche un'opportunità per la scoperta del territorio non solo per chi viene per l'occasione, ma anche per coloro che ci vivono.
Puccini experience aps, promotore e organizzatore dell'evento ringrazia per il supporto dato alla manifestazione da parte delle istituzioni locali e di tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione di questa seconda edizione, che hanno contributo al suo successo e ringrazia: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, comune di Vecchiano, comune di Pescaglia, Comune Forte dei Marmi, Comune di Viareggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Puccini Museum - Casa natale, Lucca, Villa Museo Giacomo Puccini - Torre del Lago, Museo Pucciniano di Celle dei Puccini, Pescaglia, Festival Puccini Torre del Lago, Teatro del Giglio, Conservatorio di musica "L. Boccherini", Associazione Musicale Lucchese Onlus, Sui passi di Puccini APS, Open Road Music, Piana di Lucca, Visit Versilia, Discover Piana di Lucca, Associazione Dimore Storiche della Versilia, Albogatti, Special Olympics Italia Team Toscana, Caffè Bonito, Gruppo SGRO, Farmae, Nuova Comauto Spa, Unicoop Firenze.
La Ciclo Classica Puccini dà appuntamento a tutti al 6 e 7 aprile 2024 per la terza edizione.
Restate informati su cicloclassicapuccini.it


