L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 461
La sera del 5 maggio arriverà a Lucca la delegazione giapponese che sarà protagonista al convegno internazionale «Thesaurum Fidei. Missionari Martiri e Cristiani Nascosti in Giappone 300 anni di eroica fedeltà a Cristo». L’evento si terrà a Palazzo Ducale sabato 6 e domenica 7 maggio prossimi ed aprirà il mese dedicato alla memoria del beato Angelo Orsucci (Lucca, 8 maggio 1573 – Nagasaki 10 settembre 1622) e all’approfondimento dell’evangelizzazione in terra nipponica, fino alle persecuzioni e ai numerosi martirii tra cui quello del missionario lucchese. Ma sarà affrontato anche il fenomeno dei cosiddetti «cristiani nascosti», cioè quelle famiglie e piccole comunità che per oltre 200 anni hanno tramandato e mantenuto la fede cristiana clandestinamente, fino alla metà del 1800 quando iniziò un primo timido allentamento dei divieti da parte delle autorità del Sol Levante.
A guidare la delegazione giapponese, composta da 7 membri, sarà l’arcivescovo emerito di Nagasaki mons. Joseph Mitsuaki Takami. Nato nel 1946 proprio a Nagasaki, è figlio di sopravvissuti alla bomba atomica (lui stesso si considera un sopravvissuto, essendo sua madre già in attesa di lui quando esplose la bomba sulla sua città) e da sempre in prima linea per la messa al bando delle armi nucleari. Nel 2019, da presidente della Conferenza episcopale giapponese, mons. Takami accolse Papa Francesco nella sua storica visita in Giappone dove lo accompagnò in ogni spostamento nel Paese. Mons. Takami discende direttamente da famiglie che hanno vissuto nascostamente la fede cristiana e ricorda molto bene i racconti dei suoi avi, fino ai cambiamenti in epoca moderna e contemporanea. Nel 2021 Papa Francesco ha accolto le sue dimissioni dal governo dell’arcidiocesi di Nagasaki per raggiunti limiti d’eta. Nel settembre 2022 ha accompagnato la delegazione lucchese in visita nei luoghi della prigionia e del martirio del beato Angelo Orsucci. Avendo studiato in gioventù a Roma, oltre a parlare bene l’italiano, conosce il nostro Paese per numerose iniziative che da anni coltiva, intessendo con grande passione un dialogo di pace e fraternità con ogni espressione culturale e di fede. La delegazione giapponese resterà alcuni giorni a Lucca, visitando vari luoghi della città.
Questa visita, con il convegno del 6-7 maggio e la mostra che dall’8 maggio si svolgerà su più sedi fino al 31 maggio, sta avendo eco anche sulla stampa giapponese, con una serie di articoli che promuovono ed elogiano l’iniziativa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico di qualità con il tradizionale mercatino “Arti e mestieri” organizzato da Confesercenti Toscana Nord sabato 29 e domenica 30 aprile in piazza San Giusto. Gli artigiani/artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento e uncinetto, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, oggettistica e monili in ceramica, splendidi dipinti dei tanti pittori, ed altro ancora. “Come ogni ultimo fine settimana del mese tornano i gazebo con gli artigini/artisti e le loro creazioni– si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord – che andranno ad arricchire l’offerta del centro storico di Lucca che sta vivendo in questi lunghi ponti tra 25 aprile e 1° maggio una importante presenza turistiche che a nostro avviso fa capire come la stagione 2023 si preannunci di livello altissimo come numeri. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci, ricordando che la concessione di questo mercatino di qualità ci è stata rinnovata fino al maggio 2024”.


