L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 615
Accendiamo i riflettori sul glaucoma: la settimana dal 12 al 18 marzo infatti sarà dedicata alla prevenzione e all'informazione di questa malattia degenerativa della vista che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
Anche l'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lucca vuole dare il suo contributo in questo senso e per questo motivo, ha programmato delle visite preventive gratuite con la misurazione della pressione oculare che si terranno su prenotazione lunedì 13 dalle 15 alle 18.30 e giovedì 16 dalle 9.30 alle 13 nello "Spazio Prevenzione Oculistica" che si trova all'interno della sede dell'associazione a San Concordio, in Via Lorenzo Nottolini 119/C. L'iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità del dottor Antonio Torre.
Vediamo di conoscere più nel dettaglio questa malattia degenerativa della vista e il motivo che porta a fare della prevenzione la sola arma efficace per combatterla.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell'occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all'esame del fondo oculare.
Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un'esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. Un momento ideale è rappresentato dall'insorgenza della presbiopia. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare.
Per prenotarsi alle visite preventive gratuite che si terranno nella sede dell'UICI Lucca è possibile telefonare allo 0583/56799 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3366
Pubblico attento nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la presentazione, il 3 marzo scorso, del libro “Bada alla badante” scritto da Marina Giannarini, ex docente di scuola media superiore e collaboratrice nelle iniziative culturali promosse dalla associazione “Amici del Machiavelli”.
Ha coinvolto la tematica del saggio-pamphlet coraggioso, che mette in rilievo luoghi comuni e “politicamente corretti” sul ruolo della figura della o del badante, come ha spiegato nella presentazione la dottoressa Giovanna Bellora, presidente della associazione “Amici di Enrico Pea”. Non sempre le famiglie che si trovano nella necessità di avvalersi della collaborazione di questa figura trovano la persona giusta, professionalmente preparata e leale, capace di instaurare un rapporto empatico con l’assistito e i familiari, attenta e scrupolosa nel suo lavoro e pronta ad accudire senza giudicare e prevaricare le persone a lei affidate, sebbene a volte con un carattere non facile. Esaminate, anche attraverso alcune interviste, tante situazioni colte nella loro complessa quotidianità,
Giannarini conclude sottolineando l’importanza della formazione, di cui l’intera società potrebbe, con spirito civico e solidale, farsi carico, e dando qualche suggerimento per poterla realizzare in modo che le famiglie che assumono badanti possano contare sulla loro professionalità.
Nel suo intervento, la psicologa psicoterapeuta Lorella Bernocchi ha messo in luce sia la complessità di una relazione d’aiuto come quella fra badante, assistito e la sua famiglia, analizzando i ruoli e i problemi di ciascuno nell’ambito di un rapporto che, se mal gestito, può divenire disfunzionale e, pertanto, minare la serenità di tutti, sia la necessità di educare i soggetti coinvolti ad interagire fra loro.
Anche dal pubblico si sono levate voci tese a ribadire come spesso sia difficile trovare ciò che si cerca in persone che, senza alcuna vocazione e formazione, vedono nel proprio lavoro solo una fonte di reddito. Non è mancata, alla fine della presentazione, una domanda su quante famiglie potrebbero permettersi di sostenere il costo di badanti qualificate, secondo i criteri indicati, in assenza di un sostegno da parte dello Stato.
I proventi della vendita del libro andranno alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, segnatamente ai giovani impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate ai problemi della Terza e Quarta Età.


