L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1337
"Dico spesso a genitori che faticano ad accettare il disturbo alimentare del figlio o della figlia: 'Se tuo figlio avesse un tumore, gli diresti di impegnarsi a guarire?'. E ai miei pazienti dico: 'Se avessi un tumore, ti sentiresti in colpa?'. Dal punto di vista clinico, si tratta della stessa cosa: di una malattia". Così ha detto la dottoressa Valentina Aletti, presidente dell'associazione A.C.C.A. Lucca odv; ed è vero: anoressia, bulimia e gli altri disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie complesse determinate da condizioni di disagio psicologico ed emotivo che possono colpire chiunque per anni interi, e che uccidono. Per questo si rendono fondamentali operazioni, oltre che di cura e supporto a chi soffre di questi disturbi, anche di prevenzione e informazione, quali quelle che il comune di Lucca ha deciso di sostenere in occasione della Giornata mondiale dei disturbi del comportamento alimentare, il 15 marzo, e che sono state presentate oggi primo marzo in conferenza stampa.
"È importante sensibilizzare riguardo a qualcosa che spesso è silente, e si riconosce solo quando è ormai in uno stadio avanzato, soprattutto i giovani - ha detto Mia Pisano, assessore alla cultura -. E importante è anche far capire, a chi è stato toccato da questi disturbi, che l'amministrazione c'è".
È stato innanzitutto presentato un progetto di carattere artistico: sotto il loggiato di Palazzo Pretorio sarà collocata nei giorni 4 e 5 marzo dalle 10 alle 17 una scultura realizzata da Amelia DellePiane, studentessa dell'Accademia delle Belle Arti di Carrara. La scultura rappresenta un busto androgino, a indicare che la malattia può colpire chiunque indistintamente, in apparenza sano, realizzato in carta e stoffa; i passanti saranno incoraggiati a distruggere man mano parti della struttura esterna della statua, fino a rivelare al suo interno uno scheletro malato, realizzato con una rete metallica che non si potrà toccare, a rappresentare la malattia che incatena, stringe, annienta e avvelena l'anima di chi ne soffre. La statua verrà poi portata all'Agorà, visto come un luogo particolarmente adatto ad ospitarla in quanto vi gravitano molti giovini.
Le immagini della distruzione della statua da parte dei passanti (su richiesta di liberatoria, e oscurandone comunque i volti) verranno inserite in un documentario dal nome "Parlami di te", ideato da Aurora Verducci e Maris Muzzarelli, studentesse del corso di regia-sceneggiatura all'accademia cinema Toscana, e seguito dalla studentessa di produzione-organizzazione, della medesima accademia, Irene Spizzica, con la partecipazione anche di Alessandro Rizzello e Ottavia Vitali, per la fotografia, e Matteo Congedo e Sebastiano Bedini per il montaggio. Queste immagini saranno alternate a interviste a persone che hanno sofferto di un disturbo alimentare.
"Il nostro obiettivo era quello di ampliare e migliorare la presentazione dei disturbi alimentari, in modo da mettere in risalto non solo la malattia e l'etichetta che spesso viene appiccicata a coloro che ne soffrono, ma anche la persona - ha spiegato Irene Spizzica -. Questo l'abbiamo fatto, anche visivamente, con l'aspetto scenografico: abbiamo chiesto alle persone che hanno partecipato all'intervista di portare cose che le rappresentino, cose che amano, che le ispirano, così da creare una profondità che spesso viene cancellata quando si parla di questi disturbi".
Si è mostrato soddisfatto di questa iniziativa, a nome dell'amministrazione intera, l'assessore e vicesindaco Giovanni Minniti: "L'arte è un bellissimo modo di portare avanti quest'impegno, visto che può portare le persone a riflettere davvero sull'argomento. Particolarmente bello è il fatto che sia un progetto realizzato da giovanissimi".
Oltre a quest'iniziativa, di tipo culturale, ne sono state presentate tre ulteriori, organizzate dall'associaziona A.C.C.A., che da 10 anni opera in territorio lucchese come associazione socio-sanitaria che si occupa di prevenzione e cura dei disturbi alimentari.
"Voglio ringraziare, innanzitutto, la delicatezza con cui l'amministrazione comunale si è fatta carico di questa missione - ha esordito la dottoressa Aletti -. La nostra associazione organizza ogni anno qualcosa in occasione di questa ricorrenza. All'inizio, meno di 20 realtà in tutta Italia festeggiavano questa data; adesso ci sono centinaia di eventi in tutta Italia".
Per il 12 marzo è prevista una Camminata Lilla, organizzata in collaborazione con il Trofeo Podistico Lucchese; la camminata avrà luogo a partire dalle 7.30, dal Caffè della Mura, e si svolgerà lungo le mura cittadine fino alle 9.30. La tariffa d'ingresso prevista è di tre euro per i tesserati, con un'aggiunta di 50 centesimi per i non tesserati, e sarà possibile per chi vorrà fare donazioni in loco; il ricavato sarà devoluto interamente alla realizzazione di progetti di prevenzione e cura. Oltre a questo, tra il 12 e il 15 marzo verrà illuminato simbolicamente un monumento della città, e il 15 marzo verranno effettuati gratuitamente, grazie alle donazioni ricevute due incontri di prevenzione alla scuola superiore Vallisneri e alla scuola media Leonardo Da Vinci.
Così ha concluso la presentazione dei progetti la dottoressa Aletti: "La prossima settimana parlerò ad un convegno, a ragazzi di quarta e quinta superiore. Ho chiesto a una mia paziente che cosa lei si sarebbe voluta sentir dire, e lei mi ha detto questo: che il problema non è il cibo in sé. Non è che lei ha litigato con la pizza, con il gelato, il disturbo alimentare è un sintomo di un disagio più profondo. E mi ha detto anche un'altra cosa: che non si deve aver paura di chiedere aiuto; per questo è importante fare sensibilizzazione, per dare ai ragazzi gli strumenti, la forza per chiedere aiuto".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 687
"Il più piccolo atto di gentilezza, vale più della più grande delle intenzioni". É con una frase di Kahil Gibran che, anche nel 2023, la Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca dà il via alle iscrizioni al concorso d'arte "Contro le discriminazioni".
Il concorso, arrivato ormai alla sua terza edizione e che, negli anni, ha visto anche la partecipazione di tantissime scuole e Associazioni del territorio, quest'anno sarà dedicato al tema "L'espressione della gentilezza".
L'iniziativa, come sempre, è aperta a tutti e saranno ammesse tutte le forme di arte: quella visiva (pittura, disegno, illustrazione, incisione e grafica, fotografia, videoarte e new media art, scultura e fumetto; scrittura creativa (poesie, racconti o saggi) e anche quella performativa: al concorso saranno ammessi infatti anche video o audio di musica, danza, teatro, cinema e opere di architettura.
"Il nostro fine è quello di diffondere i valori ed i principi che ispirano e guidano tutto l'operato del Movimento della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa – ha commentato il presidente della Croce Rossa di Lucca, Fabio Bocca - Siamo convinti che ogni piccolo gesto di gentilezza possa avere un impatto positivo e possa portare benefici. La gentilezza è fondamentale per contrastare l'aggressività e l'odio, le discriminazioni, le violazioni dei diritti umani ma anche l'abbandono e la solitudine delle persone più vulnerabili. Il concorso ha sempre avuto molto successo - ha concluso - ci auguriamo di cuore di vedere tanta partecipazione anche quest'anno".
I temi
I candidati potranno riflettere sulle emozioni scaturite da un gesto di gentilezza (ricevuto, ma anche negato), descrivere momenti di gentilezza nati da rapporti interpersonali o parlare di "comunicazione gentile sui social", dove, molto spesso, le persone - protette da uno schermo - diventano più aggressive e conflittuali.
Come partecipare
Le opere in gara saranno esposte nei locali della Fondazione Banca del Monte dal 15 al 21 maggio, giorno in cui si terrà la cerimonia della premiazione finale con le opere scelte da un'apposita giuria.
La candidatura al concorso "L'espressione della gentilezza" può essere inviata via mail all'indirizzo
Il concorso vede il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per iscriversi o saperne di più: https://www.criluccaprogetti.it/premio-arte-contro-le-discriminazioni/


