L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 767
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 510
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lucca è lieto di unirsi alle celebrazioni del centenario della legge n. 1395 del 24 giugno 1923 che istituì gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.
Questo anniversario rappresenta un momento significativo per riflettere sull’importanza della professione dell’Architetto e il suo contributo essenziale alla società.
Da quando gli Ordini degli Architetti furono istituiti con legge dello Stato, hanno ricoperto il ruolo cruciale di garanti del bene collettivo attraverso l’istituzione dell’Albo degli Architetti abilitati e la vigilanza sulla correttezza dello svolgimento della professione. Questa organizzazione professionale ha promosso standard di eccellenza, guidato la formazione e agito per una migliore comprensione del valore dell’Architettura nella vita quotidiana. L’Architettura come disciplina va oltre la creazione di spazi fisici e funzionali. Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori devono considerare l’impatto sociale, culturale ed economico dei loro progetti ed attraverso la loro visione, contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone e la sostenibilità delle comunità.
Le giornate di Open! Studi aperti 2023 promosse dal CNAPPC, quest’anno avranno luogo il 23 e 24 giugno prossimi in occasione della celebrazione del centenario e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lucca ha deciso di aderire aprendo la propria sede.
Il 23 giugno la sede dell’Ordine in Palazzo Mazzarosa sarà aperta al pubblico e in serata, in collaborazione con Lucca Film Festival, avrà luogo la proiezione aperta a tutti di “Alice nella città”, celebre pellicola di Wim Wenders nella ricorrenza del cinquantenario del film. Questa iniziativa, che si terrà alle ore 21 nell’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara in Via San Micheletto a Lucca, simbolicamente dà avvio alla collaborazione tra l’Ordine e Lucca Film Festival, fautori della prossima inedita rassegna “Cinema e Architettura”.
Questa sarà la prima di una serie di proposte con cui l’Ordine degli Architetti di Lucca intende commemorare il secolo trascorso dall’istituzione degli Ordini degli Architetti.
Il 23 settembre si terrà a Viareggio la premiazione della nona edizione del Premio Carlo Pucci, conferito alle migliori tesi di laurea in progettazione ambientate in Toscana, per la quale l’Ordine ha istituito una Menzione Speciale aggiuntiva. Successivamente ad Ottobre avrà luogo un seminario dedicato al confronto tra architettura, natura e arte, in collaborazione con S.O.F.A., nell’ambito di GIUNGLA Festival 2023, una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla scienza, un’occasione di incontro e confronto sul legame complesso tra uomo, natura, scienza e tecnica.
Nella seconda metà di novembre, la commemorazione del centenario si chiuderà con la mostra fotografica “I muri dell’uomo” di Remigio Masobello, architetto che da sempre dedica una grande attenzione al rapporto degli edifici con il territorio. Questa mostra, ospitata all’interno della sede dell’Ordine di Lucca, presenta una selezione delle foto che da anni Masobello scatta per testimoniare in che modo la sapienza costruttiva e anche la creatività degli antichi manovali, prima ancora che architetti, si riveli proprio nei manufatti più semplici, come i muri, dai più modesti a quelli più nobili.


