Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
È ormai in vigore dal 1 luglio il periodo alto rischio per gli incendi boschivi. Contestualmente è entrato in vigore il divieto abbruciamenti, e sono aumentati i controlli e la vigilanza sul territorio con maggiore impegno e coinvolgimento del volontariato provinciale.
Nonostante lentamente si vada con la stagione verso il periodo autunnale e alcune piogge abbiamo brevemente bagnato alcune zone provinciali, si raccomanda la massima attenzione e di evitare almeno per il momento anche gli abbruciamenti nei castagneti per la preparazione del periodo di raccolta.
Per le competenze territoriali sui comuni di Capannori e Lucca quest'anno c'è una novità. Dopo 30 anni il G.V.A. VORNO, nato e cresciuto grazie al contributo delle comunità locali, ha operato una scelta importante. Con le nuove norme della legge terzo settore purtroppo, sono aumentate le attività burocratiche e le conseguenti responsabilità che la sezione da sola non era in grado di sostenere. Per non disperdere un patrimonio fatto di esperienze, competenze, attrezzature e mezzi creato in tanti anni di lavoro, i soci del GVA hanno deciso di entrare a fare parte della Racchetta O.D.V.
Cambiano i colori, ma non cambiano la dedizione e lo spirito di servizio a disposizione della comunità. Già in questi mesi i volontari hanno operato con nuove divise e gli stessi mezzi di prima colorati di verde.
"Assieme ai nostri soci continuiamo a credere fortemente nel valore del volontariato e nelle attività che abbiamo finora svolto" fanno sapere da Vorno "e per questo è maturata la volontà di proseguire ed unirci all'associazione "La Racchetta", presente da numerosi anni in tutto il territorio toscano mediante varie sezioni. GVA Vorno è diventata "La Racchetta sezione Vorno OdV", con cui proseguiranno le attività nel settore antincendi boschivi, protezione civile e servizi di pubblica utilità.
La sezione conta sulla disponibilità di 80 volontari, 4 mezzi attrezzati, una sede presso l'abitato di Vorno, attrezzature di vario tipo per interventi di protezione civile. È stata una scelta in parte dolorosa ma necessaria che consentirà di continuare a fornire a tutti i cittadini, i punti di riferimento trovati per qualsiasi necessità. Molte le iniziative messe in campo per la prevenzione degli incendi boschivi.
A giugno la sezione ha partecipato ad una serie di incontri pubblici organizzati dalla provincia di Lucca con lo scopo di informare la cittadinanza sulle buone pratiche da tenere per l'autoprotezione dagli incendi boschivi e la salvaguardia delle proprie attività.
Ogni giorno una squadra di tre persone con mezzo attrezzato pattuglia il territorio per intervenire tempestivamente qualora avvistino fumate sospette o arrivino segnalazioni dalla sala operativa provinciale antincendio.
Telecamere dalla sezione limitrofa di Cerbaie, controllano il territorio di competenza. Nei prossimi mesi si prevede ulteriore installazione di tali strumenti fondamentali nella prevenzione in punti dove si abbia in vista tutta la zona lucchese.
Nella giornata di ieri 4 squadre della sezione sono intervenute nell'incendio sopra Sesto di Moriano garantendo oltre alle operazioni di spegnimento, la bonifica e il controllo notturno. Aspettiamo in sede chiunque voglia mettersi a disposizione per condividere nuove idee e progetti per fare crescere la sezione e mantenere gli standard operativi a tutela del territorio e della comunità. Il volontariato è diventato ormai fondamentale per garantire tutta una serie di servizi per i quali non è fondamentale avere dei requisiti fisici da atleta. Tutti possono essere utili.
Per informazioni telefonare al 328 114 7059 oppure al 328 414 0853
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1097
La piscina comunale di Capannori riapre alle varie attività il 1 ottobre, a seguito di una serie di lavori di riqualificazione dell'impianto realizzati dall'amministrazione Menesini.
Già dal 6 settembre prossimo, pertanto, riapre la segreteria della piscina, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 19:00, in modo che i cittadini interessati possano iscriversi regolarmente ai corsi.
Sono attualmente in fase di ultimazione i lavori da parte del Comune per ristrutturare una parte dello spogliatoio istruttori/persone con disabilità con la demolizione dell'esistente e la realizzazione di un corpo costituito da 2 spogliatoi dotati di 1 servizio igienico per persone con disabilità ciascuno, per fare la revisione dell'impianto elettrico con la sostituzione dell'intero impianto sul piano vasca compresa l'installazione di corpi illuminanti con doppia funzione (illuminazione ed emergenza) e per sostituire la vaschetta lavapiedi, per un importo complessivo di circa 250.000 euro. Sono invece stati rinviati a maggio 2022 i lavori del quarto lotto (sostanzialmente il consolidamento del tetto) a causa delle difficoltà da parte della ditta di reperire i materiali necessari per svolgere il lavoro nei tempi utili a garantire la riapertura della struttura.
"Grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco e della ditta riusciamo ad aprire la piscina comunale nei tempi, garantendo così un servizio molto sentito dai cittadini – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. Il prossimo anno faremo l'ultimo lotto di lavori e a quel punto Capannori avrà una piscina comunale totalmente rinnovata e funzionale".
A gestire corsi e attività della piscina sarà ancora l'associazione Nuoto Viareggio, e sono confermate tutte le figure professionali dello scorso anno.
"Siamo soddisfatti del risultato – dicono l'assessore alle partecipate Ilaria Carmassi e il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli – perché la piscina comunale di Capannori è un vero e proprio punto di riferimento per i capannoresi e non solo. Gli utenti potranno contare su una struttura ancora più bella e capace di semplificare le loro attività all'interno. Siamo sicuri che anche il nuovo anno di corsi vedrà un'adesione significativa, che dimostra come lo sport e il nuoto in particolare si possano considerare un'attenzione seria e di qualità al benessere delle persone".