Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 5004
Diversi gli avvistamenti di lupi anche nella zona del Tau, dove purtroppo non mancano frequenti attacchi ad allevamenti di animali da parte di probabili lupi. A lamentare la situazione è l'allevatore Salvatore Salandra, titolare dell'omonima azienda agricola di Badia Pozzeveri, nel comune di Altopascio.
"L'ultimo episodio che abbiamo riscontrato nel nostro allevamento risale a pochi giorni fa, quando abbiamo trovato uno dei nostri agnelli riversi a terra con grosse ferite in varie parti del corpo e alla gola. Abbiamo richiesto l'intervento dei tecnici della Asl locale, i quali, dopo il sopralluogo, hanno sentenziato l'evidente attacco di un lupoide".
La zona di Altopascio e dintorni, vista l'enorme pianura a verde e colline limitrofe, per ciò che riguarda la presenza di lupoidi, non resta certamente molto indietro rispetto alla Mediavalle e Garfagnana o ai colli che circondano la cerchia muraria di Lucca.
"Probabilmente scendono dal monte Serra, attraversando il padule di Porcari oppure provengono dai monti sopra Staffoli. Fatto sta che quando arrivano nei nostri allevamenti fanno una strage. Abbiamo richiesto aiuto alle istituzioni locali, amministrazione provinciale e regionale, le quali naturalmente sono già al corrente del problema. Ottenere un rimborso? Possibile, ma si tratta di attendere mesi, forse anche un anno, e nel frattempo ci ritroviamo con il danno permanente" - continua Salvatore Salandra. "Mettere protezioni anti-lupo, vuol dire sistemare delle resistenti reti elettrosaldate, identiche a quelle che si usano in edilizia per i solai, alte circa 2 metri, ben affondate nel terreno, sorrette da robusti pali in ferro e collocate lungo tutto il perimetro del recinto di stallo degli animali. Ma ciò vuol dire dover incorrere ad una grossa spesa che molti di noi allevatori non possono permettersi".
E grande è lo sconforto anche degli altri allevatori nel doversi alzare ogni mattina con la speranza che durante la notte tutto sia filato liscio, evitando quindi di trovare brutte sorprese nei recinti e nelle stalle. "Ma oltre alla speranza, tutto ciò in cui ci rimettiamo, è un congruo aiuto e intervento da parte degli enti preposti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
"Via del Giardinetto/delle Tese è uno scempio". Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia in comune a Capannori. "Siamo nei pressi del percorso vita a Marlia", dice Scannerini, "e seguiamo le indicazioni per l'azienda agricola Piano di Casciana. Da qui, via del Giardinetto diventa sterrata e assistiamo ad uno spettacolo indecoroso. Definire strada una cosa simile è impossibile, visto che abbiamo davanti a noi un solco scavato in mezzo a quello che resta di una via. Il punto però e che tutto ciò è comunale, non una via vicinale. Proseguendo il cammino, diventando quest'ultima via delle tese, abbiamo un modesto agglomerato di case. Assurdo che, chi abita lì, debba per forza avere una 4x4 per star sicuro di poter uscire. A breve avremo disponibilità di fondi, grazie anche al Pnrr. È indispensabile che questa via venga subito inserita nei primi interventi urgenti, da attuare una volta sbloccati i fondi per le infrastrutture".