Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Un piano triennale delle opere pubbliche da 20 milioni di euro per cambiare il volto di Altopascio, centro e frazioni, e per migliorare la vivibilità del territorio. È quanto ha stabilito la giunta D'Ambrosio con l'adozione del piano 2022-2024, che prossimamente approderà in consiglio comunale insieme al bilancio di previsione e al documento unico di programmazione.
Opere attese, tra scuole, strutture sportive, rigenerazione della casa confiscata alla 'ndrangheta, ristrutturazioni del patrimonio storico-artistico, interventi per la messa in sicurezza del territorio e per l'efficientamento energetico del patrimonio pubblico.
"Il territorio cresce e cresce tutto insieme - spiega il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio -. Questo è il senso del piano triennale delle opere pubbliche che abbiamo adottato in giunta, dove trovano posto i grandi interventi previsti per il paese. Sono risorse importanti che ci consentiranno di rispettare tanti degli impegni presi durante la campagna elettorale e di dare concretezza alle linee programmatiche che dovranno segnare questo secondo mandato: azioni per il centro e per le frazioni, con al centro, ancora una volta, la cura del territorio, il decoro, la capacità di migliorare la qualità della vita di ogni cittadino. Nell'ottica ambientale, invece, abbiamo inserito cifre consistenti per quanto riguarda l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: un'azione che porteremo avanti anche grazie ai bandi del Piano nazionale ripresa e resilienza e ai fondi previsti a questo scopo nella Finanziaria. Voglio ringraziare gli uffici per aver messo in piedi un piano triennale di questa entità".
GLI INTERVENTI. Tra i grandi interventi contenuti nel piano triennale opere pubbliche ci sono la nuova scuola media di Badia Pozzeveri (oltre 2 milioni di euro a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime deve essere variato l'importo previsto inizialmente), il palazzetto dello sport (4 milioni e 700mila euro) e la nuova scuola media in via Francesco D'Assisi (6 milioni di euro), il nuovo asilo nido di Altopascio (3 milioni di euro), la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'ndrangheta di via Puccini a Spianate (2 milioni di euro), che diventerà un polo aggregativo per la frazione, soprattutto per i giovani, e una realtà dedicata all'housing sociale. Inoltre si trovano gli interventi per la messa in sicurezza idraulica del Rio Tassinaia (2 milioni e 300mila euro), e del torrente Pescia di Collodi con il conseguente rifacimento del ponte adiacente a Ponte ai Pini (quasi 2 milioni di euro). Completano il quadro dei maxi-investimenti i lavori per la messa in sicurezza e restauro della Porta dei Vettori in centro storico (250mila euro), la manutenzione straordinaria del palazzo comunale (messa in sicurezza ed efficientamento energetico per 500mila euro) e i lavori di efficientamento energetico sul patrimonio pubblico altopascese. Si aggiungono i quasi 3 milioni di euro di oneri di urbanizzazione che saranno destinati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie e alle riparazioni degli immobili del territorio, alla realizzazione di strade, asfaltature, parcheggi e illuminazione pubblica, agli interventi sugli impianti sportivi, all'abbattimento di barriere architettoniche, alla manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali, all'arredo urbano. Nei lavori da realizzare c'è anche la nuova piazza di Spianate, la cui opera è già finanziata, al pari della ristrutturazione del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
Stamattina la polizia, alla presenza del prefetto, dei sindaci di Lucca e Capannori e delle altre autorità della provincia, ha reso omaggio a Giovanni Palatucci che da giovane funzionario di Polizia, a causa delle vicende della guerra, si è ritrovato ad essere il più alto in grado e quindi questore di Fiume. Proclamato giusto tra le nazioni per aver salvato migliaia di ebrei falsificando i documenti è stato scoperto dai nazisti che lo hanno deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì 2 mesi prima della liberazione del campo.
La cerimonia ha visto 2 momenti, prima la deposizione di una corona donata dal Sindaco di Lucca presso il monumento in piazzale Palatucci, per poi proseguire in Piazza Aldo Moro a Capannori, con la dedicazione di una giovane pianta di ulivo donata dal Sindaco di Capannori.