Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Sono stati installati sei nuovi erogatori di acqua nelle sedi comunali e negli edifici pubblici: al primo piano del Palazzo Comunale, dove ne era già presente uno, nella sala del consiglio comunale, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, nella sede della polizia municipale, nella sede comunale che ospita il settore ‘Scuola e cultura’ e al Parco scientifico di Segromigno in Monte.
Va a segno così una delle cinque azioni previste dal progetto ‘Senza di te…si può fare!’ varato dall’amministrazione Menesini per limitare al massimo l’uso della plastica ‘usa e getta’ e incentivare l'utilizzo di materiali riutilizzabili. Le altre azioni previste sono la distribuzione di borracce in acciaio agli studenti delle scuole capannoresi (già iniziata negli anni scorsi), l'eliminazione delle bottigliette di plastica dai distributori automatici presenti nelle sedi comunali; la sostituzione di contenitori in plastica con annaffiatoi in zinco nei cimiteri comunali e la distribuzione di bottiglie in vetro alle fonti della ‘Via dell’Acqua’.
Il nuovo progetto continua e potenzia l'operazione 'plastic free' già iniziata da tempo dal Comune con la realizzazione della ‘Via dell’Acqua’ per consentire l’approvvigionamento idrico dei cittadini alle sorgenti del territorio con conseguente diminuzione dell’uso di bottiglie in plastica ‘usa e getta’, la distribuzione di borracce in acciaio nelle scuole, l’introduzione di brocche per l‘acqua sulle mense scolastiche, l’eliminazione di bicchierini e palette di plastica per il caffè nei distributori automatici della sede comunale.
“Siamo soddisfatti di aver realizzato in breve tempo una delle azioni previste dal nuovo progetto volto a ridurre l'uso della plastica 'usa e getta' – afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Giordano-. Gli erogatori dell'acqua nelle varie sedi comunali e negli edifici pubblici consentono infatti sia ai dipendenti che agli utenti di usare contenitori riutilizzabili e di conseguenza di ridurre il consumo di bottigliette di acqua in plastica ‘usa e getta’. Consumo che sarà ulteriormente abbattuto con una delle prossime azioni del progetto, ossia l’eliminazione di quest’ultime dai distributori automatici delle sedi comunali, andando a risparmiare l’uso di diverse migliaia di questi contenitori, visto che vengono consumate circa 4.500 bottigliette l’anno. Con le azioni previste dal progetto ci spingiamo oltre gli obblighi di contrasto all’uso della plastica monouso che provengono dalle direttive europee portando gli edifici comunali ad essere liberi dalla plastica e dando un supporto concreto ai cittadini per ridurne l’utilizzo nella loro vita quotidiana. La plastica ‘usa e getta’ è un materiale altamente inquinante, a maggior ragione se non ben differenziato, di cui dobbiamo imparare a fare sempre più a meno sostituendola con altri materiali riutilizzabili”
Altra azione di contrasto all’uso della plastica monouso sarà quella di sperimentare, a partire da alcuni cimiteri comunali, la dotazione di 50 annaffiatoi in zinco che andranno a sostituire i contenitori in plastica attualmente utilizzati per annaffiare le piante. Prossimamente saranno distribuite presso le fonti della ‘Via dell’Acqua’ oltre 8.000 bottiglie in vetro acquistate dal Comune. Infine all’inizio del prossimo anno scolastico continuerà la consegna nelle scuole capannoresi di borracce in acciaio di cui finora sono stati dotati circa 900 studenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1466
Ad Altopascio, nel corso di un’attività antidroga, i carabinieri hanno arrestato tre persone per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Alle 13 circa di ieri, nella via Roma i militari della locale stazione hanno controllato una Mercedes Classe B, con all'interno un 24enne, un 32enne ed un 38enne, tutti di origine albanese e con precedenti di polizia, residenti a Fucecchio e San Miniato, che si erano fermati. Nel corso delle attività, i due passeggeri hanno tentato la fuga a piedi, ma venivano prontamente bloccati dai militari, mentre il conducente rimaneva all’interno della vettura.
Insospettiti, i carabinieri hanno effettuato le perquisizioni personali e veicolare, riscontrando la presenza di un involucro contenente oltre tre etti di sostanza stupefacente del tipo “cocaina, verosimilmente destinata allo spaccio locale.
La sostanza stupefacente, se immessa nel mercato, avrebbe fruttato complessivamente circa 30.000 euro.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito, venivano trattenuti presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.