Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Fratelli d'Italia Capannori replica con una nota a quanto apparso alcuni giorni fa sulla stampa in merito alla futura destinazione della stazione di Tassignano.
"La nuova idea del Comune per l'immobile della stazione - inizia la nota - prevede la trasformazione dell'area in hub turistico con zona di sosta per camper, bike e car sharing; tutto questo pensato puntando sul futuro sviluppo della tratta ferroviaria Firenze-Lucca. Il progetto presentato è di certo interessante ma ci permettiamo di guardarlo con occhio critico sollevando alcune piccole osservazioni e proponendo idee volte ad aumentare la possibilità di utilizzo di quell'area."
"Creare un'area di sosta per i camper potrebbe portare ad alcune difficoltà logistiche per i turisti e per i residenti in zona, dato che la Via dei Baccioni, unico accesso alla stazione, non ha grandi dimensioni ed è sempre densamente frequentata; la nostra proposta è invece quella di realizzare alcune postazioni di ricarica per auto e bici elettriche in modo che chiusa il treno possa lasciare il proprio mezzo al momento della partenza e riprenderlo poi al suo ritorno. In questa posizione inoltre, probabilmente le stazioni di ricarica avrebbero un uso più ampio rispetto a quelle praticamente inutilizzate posizionate ad Artemisia o in altri luoghi pubblici".
"La stazione stessa potrebbe essere il punto di riferimento per turisti o pendolari, con un ufficio che funga da punto informativo sulle bellezze del territorio, ma anche da sportello distaccato del Comune per i bisogni dei cittadini (certificati, carte di identità, ecc.). Al suo interno potrebbero trovare spazio una zona ristoro con tavoli, alcuni distributori automatici, come quelli presenti nel palazzo di Piazza Aldo Moro, con un accesso possibile solo quando l'ufficio informazioni è aperto per evitare vandalismi ,
e ovviamente servizi igienici.
La sala di attesa andrebbe ripristinata e per evitare l'accesso di vandali la sua apertura e la sua chiusura potrebbero essere programmate automaticamente in base al primo treno in partenza e all'ultimo treno in arrivo".
Venendo al magazzino, questo potrebbe divenire una sala dove fare incontri, presentazioni, riunioni, ecc affiancando o eventualmente sostituendo la sala Pardi presente ad Artemisia e andando a colmare la mancanza di un adeguato e ampio luogo di discussione in primis per Tassignano e poi per la cittadinanza tutta.
"Infine - continua la nota - nell'ottica di una continua evoluzione verso le energie rinnovabili, sia i l tetto della stazione che quello del magazzino, potrebbero ospitare pannelli fotovoltaici che genererebbero energia utile anche per le stazioni di ricarica quasi a costo 0".
"Ci permettiamo di far notare che anche in questa come in altre occasioni, ci pare che l'Amministrazione pensi a fare roboanti progetti senza, tra l'altro, una vera e propria programmazione urbanistica e attinenza col tessuto urbano preesistente, ma non pensi a riqualificare e migliorare ciò che è già presente; al Parco di Artemisia, ad esempio, il bar è chiuso da 1 anno e mezzo e al momento non c'è nemmeno l'ombra di un nuovo bando per la gestione."
"Infine - conclude Fratelli d'Italia Capannori - ci auguriamo che questa volta il Comune si interfacci realmente con i cittadini di Tassignano e non faccia come con la ex scuola primaria per la quale 3 anni fa promise un confronto pubblico che ancora non c'è stato."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Aumentare la disponibilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica in locazione a canone sociale per soddisfare in modo più adeguato le richieste presenti sul territorio. Questo l'obiettivo dell'amministrazione Menesini che a tal fine, recependo un decreto regionale che prevede una misura straordinaria per lo sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica mettendo a disposizione risorse per i Comuni, ha emesso un avviso pubblico per manifestazioni di interesse relative a immobili situati nel comune di Capannori da destinare all'incremento dell'offerta di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
L'avviso è rivolto a privati interessati a vendere al Comune immobili immediatamente disponibili e assegnabili. Le proposte di vendita saranno inoltrate al LODE che poi le trasmetterà alla Regione. Le proposte ammissibili saranno finanziate fino alla capienza del finanziamento disponibile.
"Con questo avviso intendiamo verificare, selezionando offerte di vendita, la presenza sul territorio comunale di complessi immobiliari potenzialmente idonei per l'edilizia residenziale pubblica utilizzando le possibilità di acquisto di abitazioni già costruite - spiega il vice sindaco con delega alle politiche abitative, Matteo Francesconi -. Ciò potrebbe consentire la messa a disposizione in tempi brevi di alloggi sociali. La richiesta da parte dei cittadini in condizioni economiche svantaggiate di questo tipo di alloggi è molto forte e c'è quindi la necessità di aumentarne il numero. Auspico che i privati in possesso di immobili in vendita partecipino a questo bando".
Secondo quando prevede l'avviso pubblico gli alloggi devono corrispondere ad un intero fabbricato o ad una porzione di fabbricato costituito da almeno 4 alloggi, gestibile autonomamente senza gravami condominiali e quindi con autonomia funzionale rispetto all'uso delle parti comuni. Gli immobili di nuova costruzione o integralmente recuperati, devono essere completamente ultimati, liberi da persone, conformi allo strumento urbanistico vigente, in possesso di agibilità, immediatamente accessibili ed assegnabili. Il soggetto proprietario degli immobili ultimati offerti in vendita deve farsi carico degli eventuali oneri e lavori di manutenzione e pulizia degli alloggi che si rendessero necessari per consegnare gli stessi in perfetto stato locativo.Qualora si tratti di immobili in corso di ultimazione dovrà essere garantita l'agibilità entro 6 mesi dalla scadenza della procedura di selezione; in tal caso l'acquisto della proprietà si perfeziona non appena l'immobile si rende disponibile all'assegnazione. Qualora siano necessari lavori di lieve entità necessari per rendere l'immobile idoneo all'assegnazione, questi possono anche essere eseguiti direttamente dal soggetto gestore dell'edilizia residenziale pubblica della provincia di Lucca, ERP Lucca srl, defalcando il relativo onere dal prezzo riconoscibile. Gli immobili non dovranno avere una classe energetica inferiore alla B risultante dal certificato redatto da tecnico abilitato.
La proprietà degli immobili acquisiti resterà del Comune e la loro gestione sarà affidata ad Erp Lucca.
L'avviso, insieme al modello di domanda, è pubblicato sul sito internet del Comune nella sezione 'Amministrazione trasparente-Bandi di Gara e Contratti-Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura-.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire in forma digitale all'indirizzo pec del Comune di Capannori