Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Grande successo per il taglio del nastro della sede di Fratelli d’Italia ad Altopascio.
Una sede nata per volontà di un gruppo compatto che con passione e determinazione ha deciso di dare il via ad un percorso che vedrà nelle Elezioni Amministrative 2021 solo la prima tappa.
A fare gli onori di casa, oltre al Presidente del Circolo Valerio Biagini, il Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia Riccardo Giannoni: “Quando, con tutto il gruppo, abbiamo cercato uno slogan che caratterizzasse il nostro approccio non solo alle elezioni amministrative di Altopascio ma alla vita di questa città, è venuto automaticamente il #peraltopascio. Il nostro leader nazionale lo ama ripetere costantemente: Fratelli d’Italia è il partito dei Patrioti. Il patriota è colui che ama la terra dei padri, che la vuole difendere, che ne sente la responsabilità e ne conosce l’identità profonda. Ecco Fratelli d’Italia è questo anche ad Altopascio: un gruppo consapevole della storia millenaria di questa comunità e che lavora e lavorerà #peraltopascio”.
Graditi ospiti all’inaugurazione diversi esponenti di spicco del partito: Fabrizio Rossi, coordinatore regionale FdI; Chiara La Porta, vice-presidente nazionale di Gioventù Nazionale; Francesco Torselli, capogruppo in Consiglio Regionale di FdI; Vittorio Fantozzi, consigliere regionale FdI; Riccardo Zucconi, deputato di FdI; Matteo Petrini e Michele Giannini, vice-presidenti provinciali FdI oltre a numerosi dirigenti e eletti di FdI del territorio. Da parte loro il ringraziamento al gruppo di Altopascio per la ferma volontà con la quale hanno realizzato la sede ed hanno dato inizio ad un progetto solido per il futuro della città.
L’inaugurazione si è conclusa con il taglio del nastro tricolore, e della torta, dopo il ringraziamento da parte del Presidente del Circolo, Valerio Biagini, a tutti coloro che hanno contribuito alla nascita della sede di Altopascio.
Ricordiamo che la stessa si trova in Piazza della Torre (a fianco della Chiesa) e che rimarrà aperta per raccogliere idee, suggerimenti, testimonianze e problemi legati alla città ed alle sue frazioni, perché l’obiettivo è essere un punto di riferimento per gli altopascesi ed essere al loro fianco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Iniziati i lavori del secondo lotto per la riqualificazione delle Mura castellane di Altopascio.
Abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimento dei percorsi pedonali di accesso al monumento, valorizzazione del parco delle Mura, nuova illuminazione e recupero, ristrutturazione e apertura al pubblico dei silos dei granai, che si affacciano su piazza Ospitalieri: il percorso che porterà alla rinascita delle Mura, progettato dagli architetti Luca Battaglini e Lucas Frediani, si incentra ora sul rifacimento dei percorsi del parco, che conducono al centro storico del paese. Un rifacimento che ha un obiettivo di fondo: rendere completamente accessibile questo spazio, togliendo le scale che oggi impediscono l'accesso a passeggini, anziani, disabili e persone con mobilità ridotta, e valorizzare ancora di più uno dei monumenti-simbolo di Altopascio, anche tramite un'illuminazione dedicata.
Un progetto complessivo da 252mila euro, realizzato grazie anche ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (per 100mila euro) e della Regione Toscana, tramite il bando città murate (58mila euro).
Il terzo lotto, infine, riguarderà il restauro, e conseguente trasformazione in sala museale da restituire al paese, del complesso settecentesco dei silos del grano, attualmente chiuso e in stato di abbandono, che sorge in piazza Ospitalieri: anche questo intervento, al pari del secondo lotto, è già completamente affidato. Una volta terminati i lavori sull'esterno, si procederà subito con la ristrutturazione dei Silos dei Granai.
"Dopo il primo lotto, che ha interessato la parte più esterna del parco, quella che corre lungo il parcheggio di viale Europa - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci –, procediamo ora con la seconda fase. Con questo progetto abbiamo voluto ripensare l'intero parco delle mura, ad oggi praticamente inaccessibile a disabili, persone con difficoltà motorie, famiglie con carrozzine o passeggini. A questo occorre aggiungere la volontà di riqualificare quello che può essere considerato un gioiello architettonico, storico e culturale per Altopascio: il complesso centrale, che ancora oggi conserva le strutture medievali e quindi il recupero di un'area chiusa, come quella dei silos, sconosciuta ai più, e la sua successiva trasformazione in luogo espositivo aperto. Un percorso che condividiamo anche con chi, nel nostro paese, si è sempre interessato di storia e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico di cui disponiamo, come il professore Dal Canto".
I LAVORI DEL SECONDO LOTTO. La scala attualmente presente nel parco delle mura sarà demolita e sostituita con un sistema di rampe incassate, poco visibili frontalmente, grazie alla movimentazione della terra che nasconderà la struttura. Lungo il camminamento, che verrà completamente riqualificato con asfalto architettonico, sarà installato un sistema di illuminazione capace di valorizzare maggiormente il parco e renderlo realmente e integralmente fruibile. Verranno inoltre inserite segnaletiche turistiche recanti indicazioni storiche e altri informazioni utili ai visitatori e delle panchine in vari punti del camminamento, così da trasformare il parco delle Mura in un luogo di ritrovo e di sosta, oltre che di passeggio.