Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
"Esperienza, impegno e concretezza" sono le parole chiave della campagna elettorale di Maurizio Marchetti, che si candida nuovamente a sindaco di Altopascio.
Oggi pomeriggio in via Cavour 50, vicino il comune, è stata inaugurata la sede del comitato dove il politico ha festeggiato il suo compleanno. Oltre al candidato erano presenti Elisa Montemagni, Francesco Fagni e Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia a Capannori.
"In questi mesi parleremo con tutte le associazioni presenti sul territorio e raccoglieremo testimonianze dei cittadini per capire meglio quali sono le problematiche della città - ha esordito l'esponente forzista -. Ad Altopascio ci sono molte situazioni da risolvere".
Secondo il politico, l'attuale amministrazione sarebbe "priva di esperienza" poichè non ha mantenuto le promesse elettorali di cinque anni fa, cioè da quando si è insediata a palazzo: "Perchè niente è cambiato e non è stato fatto nulla per Altopascio".
Quali sarebbero dunque le problematiche più sentite? "Non si è guardato al futuro ed è mancata una programmazione, ma più nello specifico la questione del sottopasso non ancora risolta. Il progetto risale a 10 anni fa, viene proposto e riproposto senza mai realizzarlo. Per non parlare di infrastrutture, scuole e programmazione urbanistica".
"Questa amministrazione - ha concluso Marchetti - in questi cinque anni non ha fatto un atto di programmazione urbanistica: siamo fermi e immobili. Altopascio deve ripartire"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
A Michi verranno interrati i cavi dell'energia elettrica: migliora il decoro e la sicurezza della località. Dopo la riqualificazione del piccolo centro grazie alla realizzazione del percorso pedonale, che consente oggi ai residenti di spostarsi a piedi o in bici sul territorio in modo sicuro, l'amministrazione comunale è riuscita a ottenere da Enel un altro tassello del progetto di miglioramento complessivo della località Michi, nel comune di Altopascio. E-distribuzione, infatti, ha iniziato proprio in questi giorni i lavori di interramento delle due linee dell'energia elettrica, fino a ora completamente a vista con pali in cemento, vetusti, e cavi.
"L'interramento delle linee era un impegno che ci eravamo presi con i cittadini di Michi - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Grazie alla collaborazione di Enel riusciamo a procedere in questo senso: non è solo una questione di sicurezza, che ovviamente è importante e prioritaria, per noi è anche un modo per migliorare il decoro della zona, togliendo i vecchi e vetusti pali di cemento e generando una maggiore cura. Cura, sicurezza, decoro, vivibilità: obiettivi costanti della nostra amministrazione, tanto per il centro quanto per le frazioni, per raggiungere i quali, sempre a Michi, abbiamo realizzato i marciapiedi in via del Ponte alla Ciliegia, in quello che è a tutti gli effetti un centro vissuto e frequentato. Nessuno deve sentirsi cittadino di serie b: le zone centrali del nostro comune sono importanti al pari di quelle più periferiche e di confine e questi interventi lo dimostrano".
L'intervento è diviso in tre fasi: la prima è appunto quella dell'interramento; a questa farà seguito la rimozione dei pali in cemento. Per finire saranno sostituiti e riqualificati i lampioni della pubblica illuminazione, così come previsto anche dalla convezione Citelum, grazie alla quale l'amministrazione D'Ambrosio sta sostituendo circa 2000 corpi illuminanti, 2400 metri di linee elettriche e 272 sostegni. Il progetto, inoltre, ha permesso al Comune di avere una manutenzione ordinaria dei pali della luce, di introdurre sul territorio l'illuminazione a led di ultima generazione per garantire un significativo risparmio energetico e di attivare sistemi di autocontrollo per la verifica in tempo reale dello stato di funzionamento dei lampioni, attraverso anche il numero verde 800.978447 (attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7).