Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 867
Il Circolo Nuoto Lucca si prepara a riprendere la gestione della piscina del Palasport di Via delle Tagliate, grazie a una recente sentenza del TAR che annulla l’aggiudicazione del bando all’Asd Omega Sport. Durante un incontro tenutosi all’Iti, il presidente del Circolo, Pietro Casali, ha chiarito le dinamiche che hanno portato a questa decisione e le conseguenze per la comunità lucchese. L’amministrazione comunale, di fronte alla necessità di riaprire la piscina in un periodo di carenza di impianti natatori nella zona, aveva optato per la riapertura temporanea, mentre erano previsti lavori di demolizione e ricostruzione. Due società avevano partecipato alla manifestazione d’interesse: il Circolo Nuoto Lucca e l’Asd Omega Sport. A seguito dell'interesse di entrambe, il Comune ha indetto un bando, vinto dall'Asd Omega. Tuttavia, il Circolo ha contestato questa decisione, presentando ben quattro ricorsi al TAR su vari aspetti della procedura.
Il giudice ha accolto le richieste del Circolo riguardo all'affidamento, riscontrando irregolarità nella procedura di gara. Casali ha evidenziato che, secondo la sentenza, l’Asd Omega non soddisfaceva alcuni requisiti essenziali, come le referenze bancarie, rendendo quindi l’aggiudicazione non valida. Questa decisione ha aperto la strada per il ritorno del Circolo Nuoto Lucca alla gestione della piscina.
“Le precedenti proroghe di affidamento da parte della vecchia amministrazione erano legittime,” ha affermato il presidente Pietro Casali, spiegando che la piscina era stata restituita al Comune per lavori di recupero, ma il Circolo ha sempre mantenuto un interesse attivo nella gestione. Il presidente ha messo in luce come il TAR abbia chiarito che, alla luce delle illegittimità riscontrate, il Circolo Nuoto dovesse subentrare immediatamente nella gestione.
Casali ha anche criticato l'amministrazione comunale per il suo approccio nei confronti dell’Asd Omega Sport, lamentando un comportamento non accettabile.
Il Comune di Lucca, intanto, non ha formalizzato la concessione alla Asd Omega Sport e ha annunciato che sta valutando le prossime azioni, assicurando che ogni decisione sarà presa nel miglior interesse della comunità e della riapertura della piscina.
Eleonora Casali, coordinatrice della scuola nuoto del Circolo, ha sottolineato l’importante lavoro di formazione svolto dall’associazione. Attualmente, il Circolo può contare su un team altamente qualificato, composto da 25 assistenti bagnanti, 8 istruttori di base e 5 allenatori, tutti formati e certificati. Guardando al futuro, il presidente Casali ha ribadito che ora la palla passa all’amministrazione comunale. “Il bando è stato vinto e siamo pronti a gestire la piscina. Tuttavia, se non si prendono decisioni rapide, rischiamo di non essere pronti per la riapertura a gennaio 2025,” ha avvertito.
La comunità attende con ansia la riapertura della piscina, che è rimasta chiusa dal marzo 2020. La riapertura della piscina del Palasport rappresenta un’importante opportunità per il benessere e la socializzazione dei residenti. Con l'approccio giusto da parte dell'amministrazione, il Circolo Nuoto Lucca potrebbe finalmente restituire alla comunità un importante punto di riferimento per la pratica sportiva.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
"Abbiamo appreso, ancora una volta dalla stampa e senza che l'amministrazione si sentisse in dovere di comunicare alcunché, della cessione di ramo d'azienda effettuata da Proges in favore della cooperativa La Salute, in merito alla gestione delle RSA di Monte San Quirico e Pia Casa”: così esordisce il consigliere di minoranza del Pd Enzo Alfarano, ricordando peraltro l’astensione del gruppo in consiglio sul tema, astensione che fu oggetto di rimprovero da parte dell’assessore Minniti e degli esponenti di maggioranza.
“Ora si capisce: già lavoravano ad una soluzione alternativa ed amministrativamente più rischiosa rispetto alla proroga di Proges- prosegue Alfarano- Se da una parte comprendiamo che una soluzione come quella della cessione d'azienda tuteli i lavoratori e gli anziani, quantomeno nell'immediato, dall'altra esprimiamo seria preoccupazione per un'operazione che prefigura la gestione del servizio da parte di un soggetto diverso rispetto a quello che aveva vinto la gara. Da quanto l'amministrazione lavorava su questa soluzione? Cosa aspettava a renderne edotto il consiglio comunale e le parti coinvolte? Si è scelto ancora una volta un modo di procedere discutibile che prefigura una gestione padronale del potere pubblico sulla pelle dei soggetti più vulnerabili, ovvero lavoratori ed anziani, per i quali, a fianco delle parti sociali, continueremo ad impegnarci perché siano adeguatamente tutelati e garantiti da questa nuova soluzione”.


