Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 930
"Addio ai bomboloni del Nelli che per decenni hanno segnato l'arrivo delle feste, dei momenti più belli. Addio a Stefano Zini e alla sua attività, costretta, per ragioni biecamente economiche, a trovare casa a Livorno. Perché? Perché il mercatino di Natale di piazza Napoleone di Lucca è diventato vip, una vetrina del lusso - dicono - con prezzi proibitivi per chi, coi banchi, ci vive da sempre". La denuncia arriva da Valentina Mercanti, consigliera regionale e presidente dell'assemblea regionale del Partito Democratico. "Leggo con dispiacere e con un colpo al cuore il post che Stefano Zini ha pubblicato sul suo profilo. Sarà a Livorno, per Natale: quindi per i lucchesi niente pellegrinaggio alla ricerca del frate caldo all'insegna di un Natale più amaro e senza zucchero. Una sconfitta, forse piccola, forse che all'amministrazione comunale lucchese non pesa ma che invece piomba come un macigno sulla tradizione di una città: è questa la tutela delle attività storiche che si vuole ricercare? È questa l'attenzione al commercio? Forse sì. Un commercio che, come tutto il resto, deve essere patinato, lussuoso, esclusivo (nel senso più negativo del termine)". "Agli amici livornesi consiglio caldamente di mettersi in fila in piazza della Repubblica per provare frati e bomboloni buonissimi. A Zini dedico un abbraccio grande: la città ha scelto. Meglio un mercatino uguale ai tanti che si trovano nelle altre rispetto dell'eccellenza di un'azienda unica che ha fatto la storia della città, meglio il tanto della qualità, meglio spazzare via una tradizione che difendere i lavoratori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
«La richiesta del Consiglio d'Europa di aumentare la promozione dell'ideologia gender e dell'Agenda politica LGBTQ nelle scuole italiane è un'ingerenza vergognosa e inaccettabile che viola la libertà e il primato educativo di milioni di genitori. Già oggi le associazioni LGBTQ stanno trasformando le scuole italiane in campi di rieducazione arcobaleno di massa, tramite corsi sulla fluidità sessuale e l'assurda Carriera Alias, il regolamento illegale che consente ai minori di scegliere il nome e il pronome con cui essere chiamati a scuola in base al genere autopercepito. La folle raccomandazione del Consiglio d'Europa è contenuta nello stesso rapporto che ha vergognosamente accusato di "razzismo" la Polizia di Stato italiana, suscitando lo stupore dello stesso Presidente della Repubblica oltre che del Governo. Pro Vita & Famiglia chiede proprio al Governo di mettere fine alla politicizzazione delle scuole italiane, difendendo la libertà educativa dei genitori, vietando lo svolgimento di attività che promuovono la fluidità di genere, dannose per i minori, e bloccando la diffusione della Carriera Alias, che rafforza in migliaia di bambini e adolescenti l'intenzione assurda di "cambiare sesso". L'inerzia del Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara su questo fronte ha ormai raggiunto un livello non più tollerabile!».
Così Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus, in merito all'ultimo rapporto pubblicato dall'Ecri, la Commissione contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa, organizzazione internazionale, diversa dall'UE, con sede a Strasburgo.


