Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 492
«È inconcepibile che un'università statale come quella di Sassari, dunque finanziata con i soldi dei contribuenti, abbia un corso su "Teorie di Genere e Queer", come quello tenuto dal professor Federico Zappino, filosofo di estrema sinistra, che non maschera di essere un attivista Lgbtqia+ e che ha tra l'altro ammesso - difendendola - l'esistenza della teoria gender all'interno di università e scuole. Ancor più grave è che tra i libri da acquistare per prepararsi all'esame vengano indicati non solo alcuni testi dello stesso Zappino ma anche di Mario Mieli, uno dei "padri" del movimento Lgbt italiano che nei suoi scritti esalta la pedofilia e scrive "Possiamo amare i bambini, possiamo fare l'amore con loro"». Chiediamo al ministro Anna Maria Bernini un accertamento sulla scientificità di questo corso: dopo questo caso e quello dell'Università di Roma Tre con il "laboratorio per bambini trans" è ora di bloccare la deriva gender che vuole trasformare gli atenei italiani in campi di sperimentazione sociale di massa».
Così Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 598
“La stampa locale - attacca il consigliere comunale Enzo Alfarano del Pd - ci riporta oggi alla mente l’ennesimo fallimento di questa amministrazione in materia di sicurezza cittadina. Ancora una volta, ma siamo oramai abituati, i fatti contraddicono gli spot del sindaco e della maggioranza che avevano annunciato già ad inizio agosto, un consiglio straordinario sulla sicurezza entro e non oltre il 10 settembre. Mi chiedo cosa stiano pensando i cittadini, esausti per una situazione fuori controllo che peggiora di giorno in giorno, di fronte all’ennesima promessa tradita dall’amministrazione, la stessa amministrazione che si insediava promettendo una città più sicura, dipingendola come una periferia sudamericana. La stessa amministrazione che emanava la famosa ordinanza anti-bivacco, rivelatasi un fiasco assoluto, la stessa amministrazione che a luglio, dopo una rissa a cui io stesso avevo assistito, diceva di aver pronta la soluzione al problema. Ad oggi mi chiedo: cosa resta di tante promesse di fronte all’evidenza che la città non è sicuramente più sicura di prima? Cosa devono pensare i cittadini ed i commercianti che vedono passare sulle loro teste l’ennesima promessa non mantenuta, a fronte di una situazione degradante che dilaga sempre di più? La misura è colma, per citare il presidente del consiglio, quindi l’iniziativa di ascolto di cittadini e delle categorie sarà portata avanti da altri e, con loro, cercheremo di portare proposte per affrontare il problema. Basta prese di giro.”


