Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
Saranno riqualificati e completamente rimessi a nuovo gli spazi esterni delle scuole dell'infanzia e primaria di San Marco e della scuola dell'infanzia di San Michele di Moriano.
La giunta Pardini ha infatti approvato nella giunta di ieri (11 luglio) il progetto di fattibilità tecnico-economica che, per un importo complessivo di 200mila euro, prevede la sistemazione delle aree esterne alle tre scuole, in modo da renderle più belle, più sicure e maggiormente fruibili, anche attraverso un'organizzazione diversa degli spazi che tenga conto delle esigenze dell'attività didattica e dello sport dei bambini di questa età.
"Gli spazi esterni delle scuole – afferma l'assessore all'istruzione e all'edilizia scolastica Simona Testaferrata – rivestono un ruolo sempre più importante. Da un lato, infatti, aumentando la dotazione di verde dei cortili abbassiamo le temperature degli edifici nei mesi estivi producendo un effetto benefico per gli ambienti, ma, soprattutto, riorganizzando questi spazi all'aperto facciamo sì che i bambini possano crescere a contatto con la natura fin da piccolissimi, e questo porta con sé la costruzione di una maggiore consapevolezza che porteranno con loro come bagaglio culturale e pratico, diventando così cittadini adulti molto più coscienti".
Cosa prevede il progetto. Per quanto riguarda il giardino della scuola primaria e quello della scuola d'infanzia di San Marco, si andrà a riorganizzare tutta l'area integrando il progetto finanziato dall'allora Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), che prevede la messa a dimora di nuovi alberi lungo il lato nord, ovest e sud. Sarà ripristinato il prato sul lato est e sul lato ovest sarà realizzata l'aula nel bosco, con l'installazione di cassoni in legno per gli orti didattici. Sul lato ovest, al posto dell'area attualmente in asfalto, sarà creato un campo da pallavolo con pavimentazione antitrauma. Nella parte di giardino di pertinenza della scuola per l'infanzia sarà utilizzato dello stabilizzato, tranne che per la porzione centrale del cortile, dove sarà creata un'isola con pavimentazione in prato sintetico colorato, dove verrà installato un gioco per l'attività motoria dei bambini. Il progetto della scuola d'infanzia di San Michele di Moriano prevede invece la ripavimentazione di tre aree, rispettivamente di 36 metri quadrati a ovest, 54 metri quadrati a est e 64 metri quadrati a sud. Le aree, che già esistono, saranno riqualificate con nuovi materiali antishock in superficie e verrà eseguito un disegno particolare per ognuna di esse, con giochi, ambienti naturali, animali.
Il cronoprogramma prevede adesso il passaggio alla progettazione esecutiva, per poi andare all'affidamento dei lavori: l'obbiettivo dell'amministrazione comunale è di partire con i cantieri il prossimo autunno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 507
Prosegue la grande attenzione mediatica per il territorio lucchese, dopo le uscite internazionali degli ultimi mesi dedicate alle attrazioni turistiche, il film con Dustin Hoffman e i primi sopralluoghi per l'attesissima fiction RAI, "L'Altro Ispettore".
Il Times, uno dei più celebri ed importanti quotidiani al mondo, ha scelto piazza Anfiteatro come cornice dell'approfondimento giornalistico sulle storiche Fiat 500, firmato da Simon de Burton. Sempre nel Regno Unito, un ampio servizio è stato dedicato alla città da Good Life, storico magazine gallese con ampia distribuzione. L'inviata della redazione ha dato spazio ai luoghi di interesse più importanti della città, ma anche all'enogastronomia, all'artigianato e all'arte nelle sue diverse espressioni.
Lucca torna ad essere protagonista anche in Argentina, con un articolo che uscirà a breve su La Nacion, quotidiano principe di Buenos Aires: dalla musica e il Summer Festival, fino al Teatro del Giglio e le eccellenze gastronomiche.
Grande spazio per la città delle Mura anche sui canali social, scorrendo i profili di noti influencer a livello mondiale. Lucca è infatti finita sotto la lente di Alan Palander, fotografo canadese con quasi 1 milione di followers.
Alcune produzioni internazionali, hanno inoltre scelto un modo innovativo e originale per raccontare le città, come nel caso di un reality show europeo di grande successo che ha selezionato proprio Lucca per le riprese della puntata finale della nuova edizione. Proprio questa settimana, nella massima riservatezza, sono iniziati i sopralluoghi preliminari per individuare le location nel centro storico.
"Dal Regno Unito all'Argentina, Lucca è sempre più al centro dell'attenzione mediatica internazionale e tutto questo ci rende orgogliosi – dichiara l'assessore al turismo, Remo Santini - E' in corso inoltre una strategia di promozione mirata, con l'obiettivo di intercettare target diversi e di qualità: dagli appassionati di musica e delle opere di Puccini, agli amanti di arte e storia, fino alle nuove tendenze green a due passi dalla città, come la gettonata ciclopedonale Puccini".
Nell'anno di Giacomo Puccini, infatti, se il concerto di Riccardo Muti è stata la punta di diamante della programmazione con centinaia di articoli e reportage dedicati al Maestro, non si fermano le altre iniziative mediatiche, come ad esempio la puntata dedicata al compositore e alla sua vita avventurosa nel programma Visioni su Rai 5.
Rai Italia, il principale canale tv per gli italiani all'estero, ha invece pedalato sulla ciclopedonale Puccini (premiata nel 2023 con l'Oscar del Cicloturismo), la prima via musicata dove è possibile, attraverso QrCode, ascoltare le arie del Maestro lucchese. Per gli ultimi mesi dell'anno è atteso, infine, in occasione del centenario della morte del compositore, il documentario "Puccini, la passion du féminin", alle cui riprese ha collaborato l'ufficio turismo del Comune di Lucca, che si occupa di assistenza e supporto ai media di settore. Il girato è diretto da Aurine Crémieu, prodotto per Arte France e France 3, in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini e la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, e distribuito a livello internazionale da Arte Distribution, noto canale televisivo franco-tedesco di alto livello culturale. A Puccini e alla sua Lucca ha dedicato un lungo articolo anche Italia a tavola, quotidiano di enogastronomia e turismo, con un focus particolare sui piatti tanto amati dall'autore di Madame Butterfly e Turandot.
Non solo giornali e tv, i luoghi di Puccini saranno narrati anche da Radio France, con un inviato che a fine mese sarà due giorni a Lucca. Conto alla rovescia poi per l'uscita di Dream of Italy, format ideato dalla famosa giornalista Kathy McCabe interamente dedicato alle bellezze delle città italiane. In questo viaggio tra Lucca, Forte dei Marmi e Lajatico sarà protagonista Andrea Bocelli, che racconta il suo amore per Puccini, con spazio anche per gli studenti del liceo musicale Passaglia. La puntata sarà trasmessa anche dalla PBS, canale americano con una media di 60 milioni di spettatori.