Politica
Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 431
"Forza Italia è al fianco dei cittadini e condivide le istanze dei residenti di Antraccoli sul no al progetto di apertura di un Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) per i migranti". A prendere posizione è il gruppo consiliare rappresentato da Giovanni Ricci e Alessandro Di Vito, insieme al segretario comunale azzurro Claudio Lazzarini. "Bene la presenza del sindaco sul posto per ascoltare la voce di chi vive il quartiere e soprattutto udire direttamente le richieste che hanno avanzato all'amministrazione comunale, con una dialettica tranquilla e rispettosa dei differenti ruoli - sostengono in una nota -. No dunque al Centro di Accoglienza Straordinario che l'arciconfraternita della Misericordia di Lucca vuole aprire in corte Romanini, dove vivono anche due persone con disabilità importante. Il risentimento dei cittadini nasce dal fatto che non sono mai stati adeguatamente informati e coinvolti su questa progettualità il cui costo per le casse europee si aggira sui 500 mila euro all'anno, a cui si devono aggiungere i costi sanitari e sociali. Qualche mese fa siamo stati contattati in merito da alcuni abitanti che lamentavano la possibilità che si concretizzasse il progetto con l'arrivo di 40 migranti. I CAS sono centri che accolgono coloro che sono appena sbarcati in Italia, per sopperire alla mancanza di posti nei centri ordinari, quindi persone che poco parlano la nostra lingua e ancor meno conoscono le nostre abitudini". Proseguono gli esponenti di Forza Italia: "Sin da subito abbiamo condiviso le preoccupazioni sociali dei cittadini. Crediamo infatti che per un corretto processo di integrazione serva creare le condizioni più adatte che passano certamente da un inserimento graduale di persone che abbiano fatto la scelta di restare in forma stabile sul nostro territorio e alle quali si riconoscono abitudini diverse. Nei giorni scorsi il sindaco Pardini è venuto ad Antraccoli e ha visto con i suoi occhi e compreso le richieste dei cittadini presenti in gran numero". Il gruppo consiliare e il segretario comunale di Forza Italia, nel condividere il no all'apertura del nuovo CAS, fanno dunque proprie le motivazioni portate all'attenzione dagli abitanti della frazione. "Faremo di tutto come Forza Italia insieme al resto della coalizione per non permettere l'apertura di questo centro di accoglienza pienamente fuori luogo e continueremo a presidiare il nostro territorio per ascoltare i cittadini - conclude la nota degli azzurri -. Invitiamo infine l' Arciconfraternita della Misericordia di Lucca a ritirare la sua disponibilità ad aprire il CAS ad Antraccoli e a rivalutare con il Prefetto una differente e più adeguata destinazione logistica, ma allo stesso tempo invitiamo tutti gli enti a valutare, per la corte Romanini, una progettualità più compatibile con la vita quotidiana dei residenti stessi".


