Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
"Il taglio dei sette alberi sulle Mura e a Sant'Alessio, senza neppure prendere in considerazione la nostra richiesta di moratoria di qualche settimana per rispettare il periodo della nidificazione, è l'esatta fotografia delle promesse non mantenute dall'Amministrazione comunale sui temi ambientali: dopo una campagna elettorale durata anni contro la precedente giunta, adesso che sono al governo della Città il sindaco, gli assessori e gli altri nominati (uno su tutti, l'attuale presidente del Teatro del Giglio Angelo Lazzarini, che con le polemiche sugli alberi si è costruito la sua fortuna politica) sulla gestione del verde si comportano molto peggio del passato; e nei fatti si stanno anche rimangiando l'impegno per la stesura di un nuovo regolamento, di cui ancora non c'è traccia nonostante la mozione di indirizzo approvata in Consiglio comunale ormai quasi un anno fa".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sui sette alberi che l'Amministrazione comunale ha proceduto ad abbattere, nonostante la diffusa richiesta di attendere qualche settimana a tutela della fauna attualmente nidificante.
"Avevamo solo chiesto di attendere, per qualche settimana, la conclusione della stagione della nidificazione degli uccelli prima di procedere all'abbattimento dei sette alberi - ricorda Bianucci - Nella passata amministrazione, chi adesso siede su comode e ben remunerate poltrone del governo della Città, attaccava praticamente ogni giorno sulla gestione degli alberi; noi naturalmente siamo ben lontani dalla pratica degli attacchi strumentali, realizzati solo per creare rogne a prescindere: e senza dubbio non mettiamo neppure bocca, quindi, sulle valutazioni compiute dal professionista, circa lo stato delle piante per cui è stato deciso l'abbattimento in quanto malate. Avevamo però domandato, da subito, il pieno rispetto della legge 157/1992 che tutela la fauna e che dice chiaramente che la distruzione dei nidi è reato: e avevamo sottolineato che i tagli non sono possibili durante la stagione della nidificazione, come è adesso in corso, e che era quindi necessario attendere qualche settimana per salvaguardare la fauna che sui rami e sulle fronde si riproduce. Tutti gli esperti sono concordi che è praticamente impossibile stabilire se su una pianta è effettivamente presente un nido o meno: si ricorda il caso dell'anno scorso, quando fu tagliato un albero secco sulle Mura che in realtà ospitava un nido di picchio rosso minore, specie tra l'altro poco comune. I dati dell'associazione ANPANA, che mostrano il continuo ritrovamento di pulli, indica chiaramente che le attività di nidificazione sono in pieno svolgimento: ed è per questo che occorreva attendere la conclusione della stagione nidificatoria".
"Purtroppo, i nostri appelli sono caduti nel vuoto - conclude Bianucci - e anche questi ultimi tagli dimostrano come una discontinuità sulla gestione dei temi ambientali sia urgente e importante, ma ancora ben lontana dall'arrivare: basti pensare anche alle vicende dei corridoi ecologici sugli Spalti delle Mura o dei lecci capitozzati nel giardino di Villa Bottini. Da parte nostra continueremo a batterci per la redazione di un regolamento per la gestione del verde finalmente all'avanguardia, e ci piacerebbe molto che il consigliere comunale Elvio Cecchini, che per primo propose la mozione in merito, finalmente battesse un colpo e s'impegnasse davvero per portare a compimento i progetti per cui a parole si era candidato ed è stato quindi decisivo per la vittoria a Lucca di Pardini e dell'estrema destra con lui".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 665
Forza Italia Lucca torna sulla vicenda della signora di 86 anni deceduta poco più di due settimane fa, dopo che, con un proprio comunicato del 5 luglio, l'Azienda USL Toscana Nord Ovest aveva preso posizione sui rilievi evidenziati dal partito. "L'azienda, dopo che noi avevamo evidenziato un dato sconcertante riportato dalla stampa, e cioè che la signora è deceduta dopo tre ore dall'ingresso al San Luca senza essere mai stata visitata - spiegano gli azzurri - ha preso posizione riferendo che "la donna, che ha sempre avuto vicino una familiare, è stata valutata all'accesso in pronto soccorso e poi rivalutata nel corso della sua permanenza nella struttura con conferma del codice di priorità dell'ammissione e quindi trattata tempestivamente in conformità con le condizioni cliniche all'ingresso".
"Si tratta - stigmatizza la nota - di un intollerabile tentativo di nascondersi dietro alle parole: essere valutata e trattata non significa, come l'Azienda sa bene, essere stati sottoposti ad una visita medica. La signora è infatti sì stata valutata all'ingresso del Pronto soccorso, ma al solo fine di accertarne il livello di priorità, mentre, a quanto ci risulta, non è mai stata sottoposta ad una accurata visita da parte di un medico ospedaliero". Conclude Forza Italia: "Il fatto che l'Azienda, anziché chiarire la questione, finisca invece (non si sa quanto inconsapevolmente) per confonderla, lascia presagire che quanto emerso fino ad oggi sugli organi di stampa non sia così lontano da come sono andate effettivamente le cose. Ribadiamo quindi l'invito alle istituzioni tutte e all'Azienda in particolare ad attivarsi affinché sia fatta chiarezza sulla vicenda. Evitando di intervenire se non per un motivo: riportare la verità di quanto accaduto".